08.01.2015 Views

Anno V - Numero 5 - Vatican City State

Anno V - Numero 5 - Vatican City State

Anno V - Numero 5 - Vatican City State

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

11 dicembre 2011<br />

Il “rinnovato” giardino<br />

del chiostro di san giovanni in laterano<br />

(su progetto della dott.ssa Anna Bruno e di Luciano Cecchetti,<br />

responsabile dei Giardini <strong>Vatican</strong>i)<br />

di Anna Bruno<br />

Il più grande e uno dei più<br />

bei chiostri medievali di<br />

Roma, quello della basilica<br />

di S. Giovanni in Laterano,<br />

capolavoro dei Vassalletto<br />

che lo realizzarono fra il 1215<br />

e 1231, sotto i papi Onorio III<br />

e Innocenzo IV.<br />

Un hortus conclusus in attesa<br />

del nostro passare, e fermarci,<br />

e guardare. Ma il nostro<br />

guardare, oggi fugace o troppo<br />

mentale, diffi cilmente coinvolge<br />

l’anima fi no al suo completo<br />

abbandono al Divino.<br />

Eppure, in antitesi al coevo<br />

hortus deliciarum del Roman<br />

de la Rose, di cultura<br />

cortese e deputato ai piaceri<br />

mondani, l’hortus conclusus<br />

nasce come luogo immagine<br />

di quello recitato dal Cantico<br />

dei Cantici “giardino chiuso<br />

tu sei, sorella mia, sposa,<br />

giardino chiuso, fontana sigillata”,<br />

divenendo simbolo<br />

della Chiesa: un luogo intimo<br />

e raccolto, dove esperire il<br />

mistero divino e dove l’unico<br />

tempo possibile prende il<br />

nome di eternità.<br />

Un claustrum porticato e<br />

ispirato ai peristili delle antiche<br />

dimore romane, luogo<br />

del trapasso: quello pratico,<br />

da un ambiente all’altro del<br />

complesso monastico; quello<br />

simbolico, dall’ombra del<br />

monastero alla penombra<br />

del portico, fi no alla defi nitiva<br />

luce del suo giardino, punto<br />

di incontro tra terra e cielo.<br />

Nel portico la luce fi ltra e lotta<br />

contro l’ombra. Dal portico<br />

inizia l’osservazione, che pian<br />

piano trascende la contemplazione<br />

per chi è entrato per<br />

partecipare. E a chi partecipa<br />

non sfugge nulla. L’occhio<br />

penetra l’essenza e i simboli<br />

si svelano come un fi ore che,<br />

aprendosi, offre incondizionatamente<br />

i suoi petali all’occhio<br />

scrutatore del sole che,<br />

con i suoi raggi, vi si immerge,<br />

per infondergli energia.<br />

La forma quadrangolare<br />

del chiostro evoca i 4 angoli<br />

dell’universo, così come le<br />

3 soglie che immettono al<br />

giardino, si fanno accesso<br />

sacro per quanti sentono la<br />

nostalgia della Conoscenza,<br />

precedente alla caduta. La<br />

scelta è tra varcarne una e<br />

proseguire nell’ascesi, o restare<br />

nell’ombra. E se si decide<br />

di varcare la soglia, di<br />

simboli profonde tutto il giardino<br />

all’interno, oggi riproposto<br />

in un progetto realizzato<br />

dalla sottoscritta e dal responsabile<br />

dei Giardini <strong>Vatican</strong>i,<br />

Luciano Cecchetti.<br />

Una volta smantellato il<br />

preesistente giardino, la ditta<br />

dell’arch. Zappa ha avuto il<br />

compito di ripristinare gli ori-<br />

Veduta del<br />

giardino<br />

del Chiostro<br />

di San Giovanni<br />

in Laterano<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!