09.01.2015 Views

Prof. Guido Russo - Scope - Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Guido Russo - Scope - Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Guido Russo - Scope - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 4: Comunicazione attraverso i Computing Element<br />

– HRL servizio per l'accounting per l'utilizzo delle risorse <strong>di</strong> calcolo da parte<br />

delle <strong>di</strong>verse Virtual Organization<br />

– Servizi <strong>di</strong> Storage:<br />

Lo Storage Element è il servizio che permette ad utenti o applicazioni <strong>di</strong><br />

memorizzare dati per usi futuri.I dati su un SE sono read-only: non possono<br />

essere mo<strong>di</strong>ficati, ma solo cancellati o sovrascritti.<br />

Il tipo <strong>di</strong> Storage Element utilizzato dal Tier2 <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> è l'SRM (storage<br />

resource manager) che è interfaccia verso <strong>di</strong>verse risorse <strong>di</strong> storage, gestite da<br />

più server. Lo spazio <strong>di</strong> storage può essere aggiunto <strong>di</strong>namicamente. In<br />

particolare si è utilizzato il DPM ( <strong>di</strong>sk pool manager) il quale è un server che<br />

fornisce un singolo punto <strong>di</strong> accesso verso un pool <strong>di</strong> server <strong>di</strong> <strong>di</strong>sco.<br />

Pietro Neroni 566/2833 Pagina 11 <strong>di</strong> 117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!