09.01.2015 Views

Prof. Guido Russo - Scope - Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Guido Russo - Scope - Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Guido Russo - Scope - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10 APPENDICE<br />

10.1 L'esperimento ATLAS<br />

Atlas ,acronimo <strong>di</strong> A Toroidal LHCApparatuS , è un rilevatore <strong>di</strong> particelle .<br />

Insieme ad altri 4 rilevatori ( ALICE, TOTEM, CMS, LHCb) fa parte della catena <strong>di</strong><br />

accellerazione collegata all'accelleratore <strong>di</strong> particelle LHC (Large Hadron Collider)<br />

del CERN <strong>di</strong> Ginevra.All'esperimento prendono parte 165 istituti <strong>di</strong>stribuiti su 35<br />

nazioni, composti da scienziati e ingegneri.<br />

Lo scopo del progetto ATLAS è quello <strong>di</strong> osservare fenomeni che riguardano particelle<br />

pesanti che non sono mai state stu<strong>di</strong>ate utilizzando gli accelleratori a bassa energia,<br />

con l'obiettivo <strong>di</strong> far luce su nuove teorie della fisica delle particelle oltre il modello<br />

standard[11].<br />

Infatti uno dei principali obiettivi <strong>di</strong> ATLAS è quello <strong>di</strong> investigare sull'ultimo pezzo<br />

del Modello Standard, il Bosone <strong>di</strong> Higgs.<br />

Il Bosone <strong>di</strong> Higgs è la particella ipotizzata dal fisico scozzese Peter Higgs per<br />

spiegare la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> massa tra fotoni e bosoni vettori W e Z, il bosone <strong>di</strong> Higgs<br />

interagirebbe insieme alle altre particelle determinandone la massa.<br />

L'obiettivo <strong>di</strong> un rilevatore <strong>di</strong> particelle è osservare il comportamento delle particelle<br />

prodotte da un acceleratore <strong>di</strong> particelle. Non basta quin<strong>di</strong> produrre particelle come i<br />

Pietro Neroni 566/2833 Pagina 77 <strong>di</strong> 117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!