09.01.2015 Views

Prof. Guido Russo - Scope - Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Guido Russo - Scope - Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Guido Russo - Scope - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

essere acceso / spento me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong> tre funzioni: spegnimento hardware, spegnimento<br />

software e accensione hardware. Visto che Powerfarm viene richiamato in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> emergenza o per manutenzione, e doveroso prevedere eventuali malfunzionamenti<br />

dei <strong>di</strong>spositivi, che e il motivo per cui ci sono due tipi <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> spegnimento per<br />

i <strong>di</strong>spositivi.<br />

Lo spegnimento software spegne il <strong>di</strong>spositivo in modo canonico, che e per esempio<br />

tramite SSH se si tratta <strong>di</strong> un server Linux, o me<strong>di</strong>ante DRAC .<br />

Invece, lo spegnimento hardware viene richiamato solo se lo spegnimento software<br />

non va a buon fine , e quin<strong>di</strong> spegne i <strong>di</strong>spositivi fisicamente, ad esempio <strong>di</strong>sattivando<br />

la PDU che fornisce l'energia elettrica ad un rack.<br />

Tutte le procedure utilizzate, <strong>di</strong> accensione o <strong>di</strong> spegnimento, sui vari <strong>di</strong>spositivi<br />

considerano le <strong>di</strong>pendenze hardware/software tra essi. Quin<strong>di</strong>, per poter accendere<br />

uno specifico <strong>di</strong>spositivo si dovrà agire in modo ricorsivo su tutti i <strong>di</strong>spositivi a cui<br />

esso e collegato, mentre per poter spegnere un <strong>di</strong>spositivo sarà necessario spegnere<br />

prima tutti i <strong>di</strong>spositivi che sono collegati con lui. Questo verra spiegato nei dettagli<br />

successivamente.<br />

3.4 Modulo per la gestione delle emergenze<br />

Una trap SNMP è un pacchetto <strong>di</strong> informazioni inviate da un <strong>di</strong>spsitivo <strong>di</strong> rete che<br />

comunica me<strong>di</strong>ante il protocollo SNMP (Simple Network Management Protocol),<br />

basato su TCP/IP ed è usato per monitorare e gestire le periferiche <strong>di</strong> rete.<br />

Il modulo per la gestione delle emergenze è il modulo che ascolta e cattura trap SNMP,<br />

che arrivano da <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> controllo e notifica il Modulo principale <strong>degli</strong> eventi<br />

accaduti con lo scopo <strong>di</strong> adottare le azioni corrispondenti. Come abbiamo detto<br />

Powerfarm puo venir richiamato manualmente o automaticamente quando si<br />

verificano dei principali eventi:<br />

• mo<strong>di</strong>fiche della alimentazione , per esempio, quando si verifica la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> potenza,<br />

l'ups monitor puo richiamare Powerfarm con l'istruzione <strong>di</strong> spegnimento <strong>di</strong> tutto cio<br />

che e collegato al gruppo <strong>di</strong> continuita e probabilmente anche gli altri <strong>di</strong>spositivi che<br />

<strong>di</strong>pendono da quelli <strong>di</strong>rettamente coinvolti. Successivamente in caso <strong>di</strong> ritorno della<br />

corrente, l'ups monitor puo eseguire Powerfarm con le istruzioni <strong>di</strong> accensione <strong>di</strong> tutto<br />

cio che e collegato al gruppo <strong>di</strong> continuita e anche gli altri <strong>di</strong>spositivi che <strong>di</strong>pendono<br />

da quelli <strong>di</strong>rettamente coinvolti, sempre rispettando le <strong>di</strong>pendenze dei <strong>di</strong>spositivi;<br />

• manualmente dagli amministratori della farm per eventuali operazioni <strong>di</strong><br />

manutenzione.<br />

Infatti l'amministratore della farm puo decidere se effettuare operazioni su tutta la<br />

farm, su tutti i <strong>di</strong>spositivi presenti in un rack o collegati ad un particolare <strong>di</strong>spositivo,<br />

su uno specifico gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi tipo i worker node, oppure procedere solo su un<br />

singolo <strong>di</strong>spositivo.<br />

• per agire su uno o piu <strong>di</strong>spositivi al verificarsi <strong>di</strong> un evento anomalo (ad esempio, un<br />

Pietro Neroni 566/2833 Pagina 19 <strong>di</strong> 117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!