09.01.2015 Views

Prof. Guido Russo - Scope - Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Guido Russo - Scope - Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Guido Russo - Scope - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si viene rein<strong>di</strong>rizzati in una pagina che contiene delle informazioni sul <strong>di</strong>spositivo o<br />

sull'insieme <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi scelto quali tipo, in<strong>di</strong>rizzo IP, dei link alle pagine <strong>di</strong><br />

monitoraggio, lo stato del <strong>di</strong>spositivo (online, offline), ed un link alla pagina <strong>di</strong><br />

configurazione del <strong>di</strong>spositivo.<br />

Proprio la pagina <strong>di</strong> configurazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo rappresenta la seconda parte del<br />

mio lavoro <strong>di</strong> tesi. Infatti mi è stato chiesto <strong>di</strong> riscriverla per offrire nuove<br />

funzionalità che migliorino la qualità interna ed esterna , in particolare robustezza e<br />

usabilità.<br />

Innanzitutto si è introdotto nell'interfaccia un meccanismo che associa<br />

automaticamente il tipo del <strong>di</strong>spositivo introdotto con i plugin necessari per la sua<br />

gestione. In questo modo si facilita il compito dell'amministratore che deve<br />

configurare nuovi <strong>di</strong>spositivi del sistema e si evitano gli errori dovuti all'aggiunta<br />

manuale dei plugin .<br />

Inoltre si può avere la possibilità <strong>di</strong> associare dei plugin ad un nuovo tipo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spositivo. Infatti quando viene creato un nuovo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo si possono<br />

assegnare dei plugin che grazie a questo script vengono inseriti automaticamente<br />

ogniqualvolta si provi ad aggiungere un <strong>di</strong>spositivo dello stesso tipo.<br />

Sempre nell'ottica <strong>di</strong> semplificare il lavoro <strong>degli</strong> amministratori <strong>di</strong> sistema ed evitare<br />

possibile cause <strong>di</strong> errore, sono stati introdotti altri controlli relativi alla<br />

configurazione <strong>di</strong> altri <strong>di</strong>spositivi.<br />

Lato client sono state realizzate delle funzioni in javascript che effettuano i controlli<br />

sui campi obbligatori durante l'inserimento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo, e sull'in<strong>di</strong>rizzo IP che<br />

deve essere del tipo previsto dallo standard IP<br />

Per evitare <strong>di</strong> assegnare al <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong>pendenze non volute, dalla pagina <strong>di</strong><br />

configurazione si può aprire una finestra <strong>di</strong> pop-up che visualizza il grafo delle<br />

<strong>di</strong>pendenze considerando il nuovo <strong>di</strong>spositivo e le sue <strong>di</strong>pendenze in quel momento<br />

assegnate.<br />

Infine, poiché nel grafo orientato aciclico costruito sulla base delle <strong>di</strong>pendenze<br />

logiche dei <strong>di</strong>spositivi , non ci possono essere cicli, prima che le <strong>di</strong>pendenze relative<br />

al nuovo <strong>di</strong>spositivo vengono registrate sui file <strong>di</strong> configurazione , viene verificato<br />

lato server che il loro inserimento non provochi dei cicli nel grafo, e in caso<br />

contrario queste non vengono registrate e viene visualizzata una pagina con la lista<br />

Pietro Neroni 566/2833 Pagina 5 <strong>di</strong> 117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!