09.01.2015 Views

Prof. Guido Russo - Scope - Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Guido Russo - Scope - Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Guido Russo - Scope - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Me<strong>di</strong>ante i suoi tag, è possibile inserire all'interno delle pagine funzioni o co<strong>di</strong>ce Java.<br />

Alla tecnologia JSP è correlata quella Servlet. Infatti, all'atto della chiamata <strong>di</strong> una JSP,<br />

quest'ultima viene tradotta in una Servlet. .A questo punto, come una qualsiasi servlet,<br />

essa viene messa in esecuzione dal servlet engine: questo carica la classe con un class<br />

loader, e la esegue.<br />

Una pagina JSP ha in più alcuni elementi:<br />

• <strong>di</strong>rettive: <br />

• <strong>di</strong>chiarazioni: <br />

• scriptlet: <br />

• espressioni: <br />

• librerie <strong>di</strong> etichette<br />

Il meccanismo delle JSP converte in stringa il risultato <strong>di</strong> ogni espressione JSP, in<br />

modo da poterlo includere nella risposta che viene passata al client.<br />

L'uso , <strong>di</strong> JSP offre vantaggi non in<strong>di</strong>fferenti, quali:<br />

• velocità <strong>di</strong> sviluppo;<br />

• prestazioni;<br />

• portabilità;<br />

• ed altri aspetti inerenti alla qualità interna ed esterna dell'applicazione Web;<br />

5.5 Javascript<br />

Fu originariamente sviluppato da Brendan Eich della Netscape Comunication con il<br />

nome <strong>di</strong> Mocha e successivamente <strong>di</strong> LiveScript, ma in seguito è stato rinominato<br />

"JavaScript". È un linguaggio <strong>di</strong> scripting orientato agli oggetti e comunemente<br />

utilizzato nei siti Web. Esso risulta avere una sintassi molto vicina a quella Java. La<br />

caratteristica principale <strong>di</strong> questo linguaggio è che un linguaggio interpretato. Il co<strong>di</strong>ce<br />

viene quin<strong>di</strong> eseguito a runtime senza la necessità <strong>di</strong> essere compilato. Un aspetto<br />

molto importante è che il co<strong>di</strong>ce JavaScript lato client viene eseguito dal client, senza,<br />

quin<strong>di</strong>, la necessità sollecitare il server.<br />

5.6 Graphviz e Webdot<br />

Graphviz è un programma software open source sviluppato dai laboratori <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong><br />

Pietro Neroni 566/2833 Pagina 35 <strong>di</strong> 117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!