15.01.2015 Views

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A T T U A L I T À<br />

ma se sprovvisto <strong>di</strong> una delle due procedure<br />

può collegarsi funzionalmente con uno<br />

Spoke <strong>di</strong> contiguità territoriale attraverso<br />

percorsi assistiti (ma non per entrambe).Lo<br />

Spoke <strong>di</strong> II livello prevede protocolli per la<br />

gestione delle complicanze legate alle procedure<br />

interventistiche ed assistenza psicologica<br />

con specialisti formati. Standard<br />

minimi richiesti: almeno 30 ore <strong>di</strong> attività<br />

settimanali articolate su cinque giorni, almeno<br />

due me<strong>di</strong>ci de<strong>di</strong>cati <strong>di</strong> cui uno specialista<br />

in anestesia e rianimazione, un infermiere<br />

esperto de<strong>di</strong>cato per lo svolgimento<br />

dell’attività invasiva maggiore. Per esami<br />

<strong>di</strong>agnostici o procedure terapeutiche <strong>di</strong><br />

particolare complessità gli Spoke possono<br />

riferirsi agli Hub. Lo Spoke <strong>di</strong> secondo livello<br />

svolge attività <strong>di</strong> formazione per i MMG<br />

della zona <strong>di</strong> afferenza territoriale.<br />

3) Centri HUB, con compiti <strong>di</strong> ricerca, formazione<br />

per il personale sanitario, <strong>di</strong> informazione<br />

per la popolazione e <strong>di</strong> assistenza per<br />

le forme rare e complesse;<br />

Le strutture Hub, che sono state già in<strong>di</strong>viduate<br />

nel Policlinico Umberto I Sapienza Università<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong> (Macroaree 1 e 3)e nel Policlinico<br />

Tor Vergata (Macroaree 2 e 4) effettuano interventi<br />

<strong>di</strong>agnostici e terapeutici ad alta complessità<br />

in regime ambulatoriale <strong>di</strong> day-hospital<br />

e <strong>di</strong> ricovero or<strong>di</strong>nario. Altri compiti specifici<br />

sono: formazione del personale sanitario e informazione<br />

alla popolazione, promozione della<br />

ricerca, favorendo gli stu<strong>di</strong> multicentrici e pre<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> linee guida e protocolli procedurali,<br />

essere eseguite in sala operatoria, interfaccia<br />

con la Rete <strong>di</strong> Cure Palliative.<br />

Nei Piani attuativi della rete, che saranno attivi<br />

entro marzo 2010, saranno definite le strutture<br />

che fanno parte sia del primo che del secondo<br />

livello (i rappresentanti legali delle <strong>di</strong>verse<br />

strutture dovranno certificare,la conformità<br />

<strong>dei</strong> requisiti regionali richiesti. Il Coor<strong>di</strong>namento<br />

Regionale integrato delle reti del dolore<br />

cronico e delle cure palliative è affidato all’Assessorato<br />

alla Sanità, con il supporto tecnicoscientifico<br />

<strong>di</strong> Laziosanità (ASP), <strong>dei</strong> referenti <strong>dei</strong><br />

centri Hub ed eventualmente integrato da altri<br />

esperti.<br />

Compito del Coor<strong>di</strong>namento sarà monitorare<br />

la tracciabilità <strong>di</strong> pazienti per valutare il percorso<br />

<strong>di</strong>agnostico terapeutico all’interno della<br />

rete e la mobilità <strong>dei</strong> pazienti in ambito regionale<br />

ed extraregionale. Sarà inoltre avviato il progetto<br />

“Pain Card” che consentirà <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre<br />

<strong>di</strong> informazioni relative alla specifica storia clinica<br />

del paziente con la fornitura a ciascun<br />

utente della rete <strong>di</strong> una chiavetta USB nella<br />

quale verranno archiviate le informazioni clinico<br />

assistenziali e anagrafico-sociali <strong>di</strong> rilievo e<br />

che accompagnerà il paziente nei suoi contatti<br />

con i <strong>di</strong>versi no<strong>di</strong> della rete. Saranno in<strong>di</strong>viduati<br />

specifici PAC e APA ambulatoriali e percorsi <strong>di</strong><br />

day hospital/day surgery de<strong>di</strong>cati, che rientreranno<br />

nella valutazione dell’attività delle strutture,<br />

ed un co<strong>di</strong>ce specifico che identifichi le<br />

prestazioni delle unità operative <strong>di</strong> terapia del<br />

dolore.<br />

È allo stu<strong>di</strong>o la creazione <strong>di</strong> un Portale regionale<br />

a <strong>di</strong>sposizione <strong>dei</strong> me<strong>di</strong>ci (accesso riservato) e<br />

della popolazione per facilitare la conoscenza della<br />

rete e <strong>dei</strong> <strong>di</strong>versi servizi. Infine, entro marzo,<br />

saranno in<strong>di</strong>viduati i centri <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per<br />

ambiti <strong>di</strong> patologia legati al dolore acuto <strong>di</strong> forte<br />

rilevanza sociale quali il parto indolore e la gestione<br />

del dolore nelle urgenze e nelle maxi emergenze.<br />

*Coor<strong>di</strong>natore Responsabile<br />

Centro Me<strong>di</strong>cina del dolore “Enzo Borzomati”<br />

Policlinico Umberto I,<br />

Sapienza Università <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Me<strong>di</strong>ci e Odontoiatri <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Centralino 064417121 (8 linee r.a.) - Fax 0644234665<br />

Numero Verde 800 90 50 99<br />

In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica rmomceo@tin.it - protocollo@pec.omceoroma.it<br />

Sito internet www.or<strong>di</strong>neme<strong>di</strong>ci<strong>di</strong>roma.it<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2011<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!