15.01.2015 Views

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A T T U A L I T À<br />

ed in definitiva un più appropriato management<br />

del dolore.<br />

La Regione Lazio, tra le prime in Italia, ha voluto<br />

avviare la realizzazione della rete assistenziale del<br />

dolore, definendo due centri clinici <strong>di</strong> riferimento<br />

ai quali si collegano vari altri centri specialistici.<br />

Tali centri <strong>di</strong> riferimento prendono il nome <strong>di</strong> HUB<br />

(dalla terminologia aeronautica con cui si in<strong>di</strong>cano<br />

scali aeroportuali in grado <strong>di</strong> concentrare un<br />

maggior flusso <strong>di</strong> traffico aereo ed in grado <strong>di</strong><br />

supportare regolari flussi verso aeroporti più<br />

periferici). I centri SPOKE, a loro volta, si<br />

integreranno con il centro hub oltre che con la<br />

me<strong>di</strong>cina del territorio. I due centri hub della<br />

Regione Lazio, quin<strong>di</strong>, si interfacceranno con una<br />

serie <strong>di</strong> centri spoke satelliti.<br />

Il ruolo <strong>di</strong> integrazione del centro hub ed i suoi<br />

relativi spoke è quello <strong>di</strong> garantire la completa<br />

copertura del territorio nel ricevere la domanda<br />

<strong>di</strong> salute, proveniente dalla me<strong>di</strong>cina del territorio,<br />

fornendo una risposta più efficiente possibile. I<br />

compiti del centro hub sono duplici. Da un lato ha<br />

l’onere <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare la rete con la proposizione<br />

<strong>di</strong> linee strategiche con<strong>di</strong>vise, realizzando<br />

protocolli <strong>di</strong>agnostico-terapeutici standar<strong>di</strong>zzati,<br />

fornendo supporto tecnologico e scientifico ai<br />

centri spoke.<br />

Dall’altro ha il compito <strong>di</strong> proporre una ricerca<br />

scientifica moderna. Il tema della ricerca, sembra<br />

collaterale, prospettico e non legato alle necessità<br />

imme<strong>di</strong>ate <strong>di</strong> un sistema sanitario Regionale.<br />

Al contrario il centro hub non può limitarsi<br />

soltanto alla ricerca scientifica long-term, ma deve<br />

mirare anche ad un approfon<strong>di</strong>to stu<strong>di</strong>o del consumo<br />

delle risorse in funzione <strong>dei</strong> risultati ottenuti<br />

nella cura del dolore, cercando <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

quali siano i percorsi più efficienti utili ad ottimizzare<br />

le risorse <strong>di</strong>sponibili. Sarà proprio questa tipologia<br />

<strong>di</strong> ricerca, unita al censimento e all’analisi<br />

della domanda <strong>di</strong> salute che permetterà al centro<br />

hub <strong>di</strong> suggerire alle Autorità Sanitarie la più<br />

corretta programmazione politica ed economica<br />

nel campo del dolore. Per programmazione sanitaria<br />

si intende non la decisione <strong>di</strong> quante risorse<br />

allocare in funzione del budget <strong>di</strong>sponibile (sempre<br />

troppo poco), ma il più alto obiettivo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

i protocolli <strong>di</strong>agnostico-terapeutici più efficienti<br />

e che meglio rispondano alle esigenze del<br />

territorio. Ciò permetterebbe <strong>di</strong> ragionare su un<br />

più ampio numero <strong>di</strong> variabili economico-sanitarie,<br />

ivi compresi gli obiettivi ed i relativi incentivi<br />

<strong>di</strong> un sistema basato sulla qualità. Ed è proprio<br />

sulla qualità che tale sistema potrebbe essere<br />

valutato dal “cliente finale”<br />

Un aspetto molto interessante <strong>di</strong> questa legge è<br />

che essa ha raccolto il consenso <strong>di</strong> 62 società<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2011<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!