12.11.2012 Views

OUR GUESTS: - Capri.net

OUR GUESTS: - Capri.net

OUR GUESTS: - Capri.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CINEMA<br />

WEB PHOTO<br />

due, si incontrano e si innamorano durante<br />

un viaggio in Italia. In conseguenza<br />

di un disastro aereo entrambi<br />

verranno dati erroneamente per morti,<br />

decidendo così – novelli Mattia Pascal –<br />

di restare insieme a <strong>Capri</strong>, e inaugurando<br />

la tendenza cinematografica di<br />

riconoscere all’isola lo statuto di luogo<br />

dei sogni.<br />

Anche di quelli lunghi una stagione,<br />

ché senza dubbio il filone più nutrito<br />

tra i film girati al largo di Napoli resta<br />

quello cosiddetto “balneare”, in cui con<br />

esiti e in periodi diversi le meraviglie<br />

capresi, e il sollazzevole clima vacanziero,<br />

fanno da cornice per amori, amoretti<br />

o semplici flirt. È il caso di Avventura<br />

a <strong>Capri</strong> (diretto nel ’58 da Giuseppe<br />

Lipartiti e interpretato tra gli altri<br />

da Maurizio Arena, Alessandra Panaro,<br />

Nino Taranto e Leopoldo Trieste)<br />

in cui due coppie incontratesi sull’isola<br />

2<br />

passano attraverso una sarabanda di<br />

equivoci e malintesi per poi ricongiungersi<br />

e di nuovo promettersi l’amore.<br />

Non troppo diverso il parecchio precedente<br />

L’isola del sogno - amori e canzoni<br />

(1947, regia di Ernesto Remani<br />

con, tra gli altri, Carlo Campanini, Clelia<br />

Matania e Silvana Jachino), dove<br />

pure varia il presupposto: Gianni infatti<br />

è un cantante, e Giorgio compone<br />

musica, insieme devono lavorare al copione<br />

di una commedia musicale e per<br />

poter operare in tranquillità sbarcano a<br />

<strong>Capri</strong>. Ma senza fare i conti con l’atmosfera<br />

che è propria del luogo: il sogno,<br />

appunto, come esplicitamente evocato<br />

dal titolo del film. I due infatti incontreranno<br />

due belle ragazze, con buona<br />

pace del lavoro da portare avanti.<br />

Ma l’arte della conquista estiva, della<br />

relazione sentimentale mordi e fuggi,<br />

del dongiovannismo da spiaggia, il tutto<br />

Brigitte Bardot e Michel Piccoli<br />

sul tetto di Villa Malaparte<br />

durante le riprese del film<br />

di Jean-Luc Godard “Il disprezzo”,<br />

tratto dall’omonimo romanzo<br />

di Alberto Moravia.<br />

Brigitte Bardot<br />

and Michel Piccoli on the roof<br />

of Villa Malaparte while filming<br />

Jean-Luc Godard’s Le Mépris<br />

based on the novel<br />

by Alberto Moravia.<br />

ammantato nell’atmosfera<br />

giocherellona e in fondo pudica<br />

dell’Italia balneare di un<br />

tempo (o di come il cinema<br />

l’ha immortalata), venne sistematizzata,<br />

per quanto concerne<br />

<strong>Capri</strong>, da Vittorio <strong>Capri</strong>oli nel<br />

1962 con il suo Leoni al sole, che pure<br />

interpretò al fianco di Carlo Giuffrè,<br />

Philippe Leroy e della bravissima Franca<br />

Valeri, e che attraverso una serie di<br />

episodi dà allegramente conto di un ampio<br />

spettro delle caratteristiche di questi<br />

fulminei predatori delle vacanze.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!