17.01.2015 Views

SVILUPPO SOSTENIBILE SULLA QUALITA' DELLA VITA ... - Falcri

SVILUPPO SOSTENIBILE SULLA QUALITA' DELLA VITA ... - Falcri

SVILUPPO SOSTENIBILE SULLA QUALITA' DELLA VITA ... - Falcri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

11<br />

La seconda parte: “Principi di progettazione” è trattata nel draft finale di ISO 10075-<br />

2 del 1996 con lo scopo di enfatizzare il contributo dell’ergonomia per evitare o<br />

ridurre il carico di lavoro mentale sia attraverso un controllo qualitativo del compito,<br />

dell’attrezzatura, dell’ambiente e dell’organizzazione, sia regolando la durata<br />

dell’esposizione. Si parla, quindi, di principi ergonomicamente corretti da applicare<br />

nelle differenti fasi del processo e soluzione progettuale, per influenzare:<br />

a) l’intensità del carico di lavoro correlato a:<br />

qualità del compito e/o dell’attività<br />

qualità dell’attrezzatura tecnica<br />

qualità dell’ambiente di lavoro<br />

qualità dell’organizzazione<br />

b) la durata dell’esposizione temporale del lavoro rispetto:<br />

al livello dell’organizzazione temporale del lavoro.<br />

ISO 10075-2 propone, inoltre, delle linee guida per valutare la situazione a rischio di<br />

fatica mentale ed indica le azioni necessarie per prevenirla e ridurla.<br />

ISO 10075-1 ha sottolineato che la monotonia lavorativa insorge soprattutto quando<br />

una mansione, protratta nel tempo, presuppone un campo d’azione ristretto, un<br />

impiego cognitivo medio - alto, ripetitività e condizioni ambientali troppo uniformi.<br />

Compiti ben progettati sin dall’inizio non dovrebbero presentare queste caratteristiche<br />

ma, se il problema va risolto strada facendo, le linee guida contenute in ISO 10075-2<br />

propongono l’automatizzazione delle funzioni più ripetitive ed elencano una serie di<br />

condizioni da rispettare. Nel caso in cui non sia possibile svolgere mansioni<br />

diversificate l’operatore dovrà essere messo nelle condizioni di percepire il progresso<br />

raggiunto dal sistema anche attraverso il contributo della sua prestazione.<br />

ISO 10075-3 è una bozza di International Standard proposta dai Giapponesi nel 1995.<br />

Viene ancora considerata un’estensione di ISO 6385/1981, in quanto l’applicazione<br />

dei principi ergonomici nella progettazione dei sistemi di lavoro si riferiscono a tutte<br />

le variabili d’interesse, ed un’integrazione di ISO 10075-1 e ISO 10075-2 che hanno<br />

trattato nello specifico il problema del carico di lavoro mentale. Lo scopo è quello di<br />

fornire una guida alla scelta delle misure più appropriate per valutare questa variabile<br />

sia attraverso lo studio di comportamenti e reazioni indotti in laboratorio, sia in<br />

situazioni lavorative reali.<br />

L’idea di fondo è quella di utilizzare:<br />

‣ l’analisi del compito per valutare l’eventuale stress mentale;<br />

‣ le misure soggettive, comportamentali, fisiologiche e biochimiche<br />

per avere indicazioni sul grado di strain mentale.<br />

Daniele Gullà R.S.A. <strong>Falcri</strong>Cariparma – Area Bologna<br />

Email: DanieleGulla@Cariparma.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!