17.01.2015 Views

SVILUPPO SOSTENIBILE SULLA QUALITA' DELLA VITA ... - Falcri

SVILUPPO SOSTENIBILE SULLA QUALITA' DELLA VITA ... - Falcri

SVILUPPO SOSTENIBILE SULLA QUALITA' DELLA VITA ... - Falcri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

21<br />

professionale con il raggiungimento di un equilibrio ottimale fra lavoro e vita<br />

familiare, in un'ottica di prevenzione dello stress connesso al lavoro e di<br />

promozione di luoghi di lavoro sani e competitivi.<br />

‣ Favorire la diversificazione dei rapporti di lavoro e nuove forme di lavoro. Nel<br />

contesto attuale ciò significa consentire nuove forme di rapporto contrattuale e di<br />

percorsi di carriera, fornendo al tempo stesso sicurezza ai lavoratori, ad esempio<br />

per ciò che riguarda la continuità dell'impiego, la copertura previdenziale e le<br />

opportunità di formazione; anche in questo caso i principi guida devono essere<br />

quelli della prevenzione dello stress e della promozione della salute, accanto alla<br />

produttività.<br />

‣ Assicurare condizioni ottimali per l'introduzione e adozione di nuove<br />

tecnologie. I suddetti programmi devono assicurare che la prevenzione dello<br />

stress e la promozione della salute siano integrate nell'introduzione delle nuove<br />

tecnologie.<br />

‣ Promuovere la motivazione e capacità di adattamento dei lavoratori attraverso<br />

una più ampia partecipazione. Anche in questo caso si tratta di attuare tali azioni<br />

tenendo pienamente conto della salute e del benessere della forza lavoro,<br />

favorendo fra l'altro un'adeguata partecipazione dei lavoratori alla<br />

programmazione e attuazione delle misure.<br />

‣ Promuovere la parità di opportunità. Occorre tenere conto della prospettiva di<br />

genere al fine di promuovere la parità di trattamento fra uomini e donne,<br />

consentendo fra l'altro alle donne l'accesso e il rientro nel mondo del lavoro,<br />

offrendo la possibilità di conciliare le responsabilità familiari con quelle<br />

professionali e garantendo "l'elevato livello di protezione della salute umana"<br />

richiesto dal Trattato di Amsterdam.<br />

‣ Istruzione e formazione. Per raggiungere gli obiettivi summenzionati, è<br />

urgentemente necessario riformare i programmi di formazione professionale in<br />

vari ambiti, promuovendo in maniera integrata sia la modernizzazione del lavoro<br />

organizzativo che la prevenzione dello stress connesso al lavoro. Ciò implica<br />

l'adeguamento di numerosi programmi di studio attualmente adottati nei<br />

politecnici, nelle facoltà universitarie di economia e commercio, medicina e<br />

scienze sociali.<br />

L’opportunità delle iniziative esposte trova riscontro anche nella risoluzione del<br />

Parlamento europeo A4-0050/99 (del 25 febbraio 1999). Nella menzionata<br />

risoluzione il Parlamento europeo ribadisce, fra l’altro, che il lavoro debba essere<br />

adattato alle capacità e ai bisogni delle persone e non viceversa, evitando uno<br />

scollamento tra le esigenze del mondo del lavoro e le capacità dei lavoratori facendo<br />

sì che questi continuino a lavorare fino all’età della pensione, anche tramite l’utilizzo<br />

delle nuove tecnologie.<br />

Lo stesso Parlamento europeo esorta la Commissione ad analizzare le nuove<br />

problematiche che non sono coperte dalla legislazione attuale relativamente allo<br />

stress, il logoramento, le aggressioni e le molestie sul luogo di lavoro; inoltre rileva<br />

Daniele Gullà R.S.A. <strong>Falcri</strong>Cariparma – Area Bologna<br />

Email: DanieleGulla@Cariparma.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!