18.01.2015 Views

Uomini e famiglie - COFACE

Uomini e famiglie - COFACE

Uomini e famiglie - COFACE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le campagne finalizzate a sensibilizzare i datori di lavoro ed i lavoratori di sesso maschile<br />

(ma anche femminile) rispetto all’importanza della presenza dei padri per i figli, a partire dal<br />

momento della nascita, si sono rivelate molto utili. Dovrebbero inoltre permettere di informare i<br />

lavoratori sul loro diritto inalienabile a (re)integrare il focolare domestico per occuparsi dei<br />

bambini ( o di qualsiasi altro membro della famiglia non indipendente), senza che ciò possa<br />

in alcun caso pregiudicare né la loro carriera, né la sicurezza o la stabilità del loro impiego<br />

all’interno dell’azienda, in conformità con la Risoluzione del Consiglio e deie ministri per l’impiego<br />

e degli affari sociali del 29 giugno 2000 relativa al congedo di paternità. Il conferimento di un<br />

marchio di qualità o di un premio alle imprese che favoriscono l’utilizzo dei congedi<br />

parentali e familiari da parte degli uomini dovrebbe essere incoraggiato.<br />

L’incomprensione o l’ostilità della famiglia, degli amici o dei conoscenti rappresentano<br />

anch’esse un freno non trascurabile all’utilizzo dei congedi parentali e familiari da parte degli<br />

uomini. Delle campagne di informazione destinate al grande pubblico, portatrici dello stesso<br />

messaggio di quelle destinate alle imprese, completerebbero in maniera utile il dispositivo<br />

indispensabile all’evoluzione delle mentalità. I differenti media, ed in particolare la televisione o<br />

internet, dovrebbero essere mobilitati al fine di garantire la massima diffusione a tali campagne. Al<br />

fine di diffondere al meglio il messaggio, queste ultime potrebbero essere eventualmente<br />

accompagnate da campagne pubblicitarie, sotto forma di comunicati di interesse generale ad<br />

esempio.<br />

La scarsa conoscenza dei loro diritti appare un elemento significativo dell’utilizzo poco frequente<br />

dei congedi parentali e familiari da parte degli uomini, e in senso più ampio da parte dei lavoratori.<br />

I poteri pubblici dovrebbero creare strutture di informazione, sia all’interno delle imprese stesse<br />

che a livello locale, al fine di informare i lavoratori in merito ai diritti di cui godono ed alle eventuali<br />

conseguenze dell’esercizio di tali diritti sui loro diritti sociali, in generale, e sul loro diritto alla<br />

pensione in particolare. Le pianificazioni degli orari di lavoro o della carriera, soprattutto se si<br />

inseriscono al di fuori o vanno al di là delle pianificazioni previste per motivi familiari, possono<br />

riservare, in questo ambito, delle brutte sorprese ai lavoratori poco informati.<br />

3.6. Organizzazione del<br />

tempo<br />

Il coordinamento dei tempi della vita, sia pubblici che privati, fa parte delle funzioni collettive<br />

attribuite alla famiglia a partire dalla separazione delle sfere di vita pubblica e private. Il compito del<br />

coordinamento dei diversi tempi della vita dei membri della famiglia appartiene all’ambito<br />

tradizionalmente riservato alle donne. Dagli anni 60-70, la loro partecipazione alla vita<br />

professionale, in costante aumento, impedisce loro di adempiere in maniera efficace a tale<br />

funzione.<br />

- Uffici del tempo<br />

- Servizio di coordinamento dei tempi<br />

Sarebbe opportuno promuovere la creazione di uffici del tempo, la cui missione è coordinare il<br />

tempo privato ed il tempo pubblico, come quelli che esistono in alcune città, soprattutto in Italia<br />

ed in Francia.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!