19.01.2015 Views

1 Abstract La prima parte dell'articolo discute criticamente il concetto ...

1 Abstract La prima parte dell'articolo discute criticamente il concetto ...

1 Abstract La prima parte dell'articolo discute criticamente il concetto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> seconda <strong>parte</strong> dell’articolo esplora quest’ipotesi riportando gli effetti di un<br />

potenziamento dell’attenzione, delle funzioni esecutive e della memoria di lavoro nel<br />

caso di D., un ragazzo di 14 anni con una diagnosi di disab<strong>il</strong>ità intellettiva lieve.<br />

Introduzione<br />

Propongo in questo studio alcune riflessioni critiche sulle pratiche diagnostiche che<br />

ut<strong>il</strong>izzano <strong>il</strong> <strong>concetto</strong> di disab<strong>il</strong>ità intellettiva ispirandosi al DSM; seguirà la descrizione<br />

di una valutazione e di un intervento motivati da queste riflessioni.<br />

Com’è noto, <strong>il</strong> DSM IV classifica <strong>il</strong> ritardo mentale nell’Asse II, insieme ai disturbi di<br />

personalità; <strong>il</strong> DSM V, che sarà pubblicato nel 2013, non ut<strong>il</strong>izza più <strong>il</strong> termine ritardo<br />

mentale ma usa <strong>il</strong> sinonimo di disab<strong>il</strong>ità intellettiva includendolo tra i Disturbi<br />

Neuroevolutivi. Nel DSM V la diagnosi di disab<strong>il</strong>ità intellettiva evolutiva<br />

(Intellectual Developmental Disorder) richiede tre condizioni: un deficit intellettivo, un<br />

deficit nel funzionamento adattivo e un inizio del disturbo nel periodo evolutivo. Il<br />

deficit intellettivo è attestato da 2 o più deviazioni standard sotto la media nel QI<br />

(dunque un punteggio di 70 o più basso) ed è valutato in maniera “psicometricamente<br />

affidab<strong>il</strong>e”. Anche <strong>il</strong> deficit nel funzionamento adattivo deve essere valutato con<br />

strumenti statisticamente affidab<strong>il</strong>i.<br />

Per la disab<strong>il</strong>ità intellettiva evolutiva, così come per altri tipi di disturbi, <strong>il</strong> DSM<br />

consegna l’affidab<strong>il</strong>ità e intersoggettività delle categorie diagnostiche agli strumenti<br />

psicometrici. Fonda quindi la sua validità scientifica sulla valutazione psicometrica dei<br />

“sintomi” piuttosto che su una teoria neurologica o psicologica. <strong>La</strong> questione<br />

epistemologica non di poco r<strong>il</strong>evo è però se gli strumenti psicometrici siano sufficienti<br />

per definire un disturbo una “realtà naturale”, piuttosto che un costrutto derivato da<br />

qualche teoria.<br />

Come affermano Rodrigues e Banzato (2009), sarebbe consolante se a una categoria<br />

diagnostica stab<strong>il</strong>ita sulla base di una descrizione psicometrica dei sintomi<br />

corrispondessero caratteristiche neurobiologiche e prognostiche uniche che<br />

permettono di distinguere un determinato disturbo da altri possib<strong>il</strong>i disturbi. Tuttavia<br />

sappiamo che non è così, molti disturbi psichiatrici sono spesso diffic<strong>il</strong>i da distinguere<br />

uno dall’altro e la loro natura è di “gradazione” lungo un continuum, piuttosto che di<br />

discontinuità qualitativa.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!