20.01.2015 Views

Capitolo 8 - Inea

Capitolo 8 - Inea

Capitolo 8 - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Capitolo</strong> 8<br />

L’analisi del territorio nella programmazione degli interventi di sviluppo agricolo<br />

situazioni differenti nella ripartizione delle piccole, medie e grandi superfici<br />

aziendali. Una situazione di piccola proprietà contadina diffusa, ad esempio,<br />

potrebbe combinarsi con la presenza di poche aziende di grandi dimensioni.<br />

I processi di concentrazione delle aziende<br />

La concentrazione delle aziende agricole, cioè l’accorpamento e l’estensione<br />

delle superfici medie aziendali, è un fenomeno che accompagna i processi<br />

di sviluppo dell’agricoltura nei paesi industrializzati. Tale concentrazione<br />

risulta funzionale all’ammodernamento dei processi produttivi, ed è<br />

conseguenza altresì di una modificazione dei modelli di gestione dell’attività<br />

agricola e della remuneratività economica perseguita. L’emergere di<br />

un’economia agricola sempre più organizzata in termini capitalistici, con<br />

una crescente integrazione nel settore agro-industriale, ha contribuito fortemente<br />

a rafforzare questo processo.<br />

Differenze anche significative si riscontrano comunque tra contesti regionali<br />

diversi. Ciò si spiega anche in ragione delle caratteristiche specifiche<br />

del territorio: orografia, livello altimetrico medio, disponibilità di risorse<br />

idriche, clima, accessibilità, ecc. Esistono però anche altre cause, attinenti<br />

la struttura fondiaria e l’indirizzo produttivo prevalente in ciascuna regione.<br />

Confrontando la situazione italiana con quella del resto d’Europa, inoltre,<br />

si riscontrano differenze ancor più marcate, significative della presenza<br />

di altri fattori in gioco nella determinazione del dimensionamento medio<br />

delle aziende agricole.<br />

Rispetto ad una SAU media europea di 18,5 ettari, vi sono paesi - quali<br />

l’Italia, la Grecia e il Portogallo - che si collocano su valori medi di circa 6<br />

ettari, e paesi - quali Francia, Danimarca e Inghilterra - che invece superano<br />

i 40 ettari.<br />

Per rendere più agevole l’identificazione di eventuali forme di polarizzazione<br />

della struttura agraria su alcune classi dimensionali aziendali, può tornare<br />

utile affiancare all’indicatore precedente l’indice di concentrazione delle piccole<br />

aziende. Questo indice misura l’incidenza percentuale delle aziende<br />

minori – identificabili, ad esempio, come quelle con superficie aziendale (o<br />

SAU) inferiore ai 2 ettari - sul totale delle aziende agricole. La sua utilità deri-<br />

i quaderni del POM 133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!