22.01.2015 Views

Introduzione all'inferenza - Dipartimento di Economia e Statistica

Introduzione all'inferenza - Dipartimento di Economia e Statistica

Introduzione all'inferenza - Dipartimento di Economia e Statistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esercizio<br />

Nello stu<strong>di</strong>o sull'affidabilità <strong>di</strong> una componente elettronica si ipotizza che la sua<br />

durata sia una variabile casuale "Y" con funzione <strong>di</strong> densità esponenziale<br />

Combinazione lineare <strong>di</strong> variabili casuali<br />

Le statistiche che più ci interessano sono delle funzioni del campione casuale<br />

{X 1<br />

,X 2<br />

,…,X n<br />

} del tipo:<br />

Si sottopone a controllo un campione casuale <strong>di</strong> n=5 componenti ovvero si<br />

replica 5 volte l’esperimento “durata della componente elettronica”.<br />

Quale sarà la loro densità congiunta<br />

dove gli sono dei "pesi" che esprimono il contributo a "C n<br />

" delle <strong>di</strong>verse<br />

v.c. facenti parti della combinazione<br />

Ad esempio, la probabilità che tutte le 5 componenti siano ancora in funzione<br />

dopo y=10 minuti è data da<br />

In particolare<br />

unitaria in<br />

misura la variazione che interviene in "C n<br />

" per una variazione<br />

Se ! fosse noto, la valutazione <strong>di</strong> questa probabilità non sarebbe un<br />

problema<br />

La "C n<br />

" è detta combinazione lineare perché le v.c. vi entrano con potenza uno.<br />

Valore atteso <strong>di</strong><br />

Si era già <strong>di</strong>mostrato che E(X+Y)=E(X)+E(Y). Lo stesso risultato può essere esteso<br />

alla combinazione lineare <strong>di</strong> v.c.<br />

Esempio<br />

Se le v.c. hanno lo stesso valore atteso "µ" (non necessariamente la stessa "F")<br />

allora il valore atteso della combinazione è proporzionale al comune valore atteso<br />

[ ] = E ! w i<br />

X i<br />

E C n<br />

"<br />

# $<br />

n<br />

i =1<br />

%<br />

&' =<br />

n<br />

E w n<br />

! [ i<br />

X i ] = ! w i<br />

E X i<br />

i=1<br />

i=1<br />

[ ]<br />

ESEMPIO:<br />

una libreria vende tre <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>zionari in brossura al prezzo <strong>di</strong> 45, 55, 70 mila lire.<br />

Siano<br />

il numero <strong>di</strong> volumi venduti per ciascuno tipo in un dato periodo.<br />

La variabile casuale incasso per i <strong>di</strong>zionari sarà:<br />

L'incasso atteso è quin<strong>di</strong>:<br />

In particolare, se i pesi hanno somma unitaria, allora<br />

( ) = ! w i E( X i ) = ! w i µ = µ ! w i = µ<br />

E C n<br />

n<br />

i=1<br />

Nel lancio <strong>di</strong> 6 da<strong>di</strong> il valore atteso <strong>di</strong> ciascun esito è µ=3.5. Il valore atteso della<br />

somma sarà:<br />

" 6<br />

E$<br />

!<br />

#<br />

X i<br />

i=1<br />

% 6<br />

' = ! E X<br />

&<br />

i<br />

i=1<br />

n<br />

i=1<br />

6<br />

n<br />

i=1<br />

( ) = ! 3.5 = 3.5*6 = 21<br />

i=1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!