22.01.2015 Views

2002 - 2012 dieci anni di cambiamenti e di traguardi per rivalta

2002 - 2012 dieci anni di cambiamenti e di traguardi per rivalta

2002 - 2012 dieci anni di cambiamenti e di traguardi per rivalta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pubblico, <strong>di</strong> adottare misure idonee a prevenire i fenomeni sopra descritti attraverso<br />

il servizio <strong>di</strong> Telecontrol, che garantisce ai citta<strong>di</strong>ni sia un servizio <strong>di</strong> call<br />

center (finalizzato alla segnalazione <strong>di</strong> emergenze o anche semplicemente <strong>per</strong> la<br />

richiesta <strong>di</strong> informazioni in orario <strong>di</strong> chiusura degli uffici comunali, in orari notturni<br />

e festivi); sia la vigilanza del patrimonio comunale, dei parchi, dell’arredo<br />

urbano: del Palazzo Municipale e limitrofe palazzine (Servizi Sanitari, Polizia<br />

Municipale), degli e<strong>di</strong>fici scolastici <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado, delle biblioteche<br />

comunali nelle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> Piazza Martiri e via Fossano, del complesso del Monastero<br />

e Mulino, del Castello <strong>di</strong> via Orsini, delle strutture gioco e <strong>di</strong> altri beni presenti<br />

nei parchi pubblici, dell’ area ecologica <strong>di</strong> via Avigliana.<br />

Ufficio Mobile<br />

Inoltre nel 2011 è stata possibile, <strong>per</strong> la Polizia Municipale e <strong>per</strong> la Protezione<br />

Civile, l’acquisizione <strong>di</strong> un nuovo furgone attrezzato ad ufficio mobile dotato <strong>di</strong><br />

tutta la nuova strumentazione necessaria allo svolgimento delle funzioni assegnate<br />

alla protezione del territorio e alla Protezione Civile (etilometro, strumenti<br />

<strong>per</strong> incidenti stardali, torre faro, pc, ecc.).<br />

LA SICUREZZA<br />

La gestione associata dell’attività <strong>di</strong> Polizia Municipale<br />

Dal 2009, in un’ottica <strong>di</strong> collaborazione tra Comuni <strong>per</strong> la gestione <strong>di</strong> alcuni servizi<br />

e come risultato <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> riflessione iniziato nel 2008, Rivalta si è<br />

unita ai Comuni <strong>di</strong> Beinasco e <strong>di</strong> Bruino <strong>per</strong> quel che riguarda la gestione in<br />

forma associata del servizio <strong>di</strong> Polizia Municipale e al Comune <strong>di</strong> Beinasco <strong>per</strong><br />

quel che riguarda l’Ufficio del Personale comunale.<br />

I punti <strong>di</strong> forza che hanno fatto decidere positivamente l’amministrazione sono<br />

molteplici quali, ad esempio, la possibilità <strong>di</strong> erogare servizi ad alto livello qualitativo<br />

attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> gestione più efficaci ed efficienti<br />

in termini <strong>di</strong> costi, tempi e risorse impegnate, oltre che <strong>di</strong> un ulteriore abbattimento<br />

dei costi <strong>per</strong> la loro gestione.<br />

Tutto questo tenendo conto che gli uffici del <strong>per</strong>sonale e della Polizia Municipale<br />

rivestono un ruolo fondamentale all’interno dei Comuni proprio <strong>per</strong> l’alto livello<br />

<strong>di</strong> competenza professionale richiesta <strong>per</strong> adempiere alle mansioni previste.<br />

La fattiva collaborazione tra i tre Comuni e le rispettive Polizie Municipali <strong>per</strong><br />

aumentare la presenza e la vigilanza del territorio e <strong>per</strong> migliorare così l’effettiva<br />

qualità <strong>di</strong> vita dei citta<strong>di</strong>ni si è concretizzata con il “Progetto Sangone Sicuro”.<br />

Uno degli obiettivi previsti nell’ambito <strong>di</strong> questo progetto è quello <strong>di</strong> riavvicinare<br />

i citta<strong>di</strong>ni alle istituzioni facendo leva sui concetti <strong>di</strong> “citta<strong>di</strong>nanza consapevole”<br />

e <strong>di</strong> “comunità”.<br />

Le azioni si <strong>di</strong>fferenziano in prevenzione e contenimento <strong>di</strong> criminalità e <strong>di</strong> illegalità,<br />

in me<strong>di</strong>azione dei conflitti sociali e <strong>di</strong> assistenza alle vittime <strong>di</strong> reati, in educazione<br />

alla convivenza, alla coesione sociale e alla legalità.<br />

La vigilanza del territorio<br />

Vigilanza E<strong>di</strong>lizia: in merito all’attività tesa a contrastare gli abusi e<strong>di</strong>lizi si effettuano<br />

controlli sul territorio che possono essere d’iniziativa, su esposto o concertati<br />

con l’Ufficio Tecnico Comunale <strong>per</strong> la vigilanza <strong>di</strong> routine rispetto alle<br />

pratiche presentate presso l’ufficio in questione.<br />

Tali controlli mirano a verificare quanto segue: la legittimità delle o<strong>per</strong>e (presenza<br />

<strong>di</strong> titolo previsto <strong>per</strong> la tipologia <strong>di</strong> o<strong>per</strong>a realizzata o in corso <strong>di</strong> realizzazione),<br />

l’effettivo inizio/fine lavori, la corrispondenza <strong>di</strong> quanto realizzato al<br />

progetto assentito, il rispetto della normativa sul cemento armato là dove questo<br />

sia presente, il rispetto delle norme sulla sicurezza nei cantieri, il rispetto<br />

della destinazione d’uso prevista, lo stato <strong>di</strong> avanzamento dei lavori e, se questi<br />

dovessero risultare terminati, la verifica circa la presentazione all’Ufficio<br />

UNA CITTÀ<br />

CHE VIVE<br />

E DA VIVERE<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!