22.01.2015 Views

2002 - 2012 dieci anni di cambiamenti e di traguardi per rivalta

2002 - 2012 dieci anni di cambiamenti e di traguardi per rivalta

2002 - 2012 dieci anni di cambiamenti e di traguardi per rivalta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA GESTIONE<br />

ASSOCIATA<br />

LO SPORTELLO<br />

PER IL<br />

CITTADINO<br />

LA<br />

COMUNICAZIONE<br />

I CAMBIAMENTI<br />

UNA PUBBLICA<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

PIU’ EFFICACE<br />

Una delle risposte che l’Amministrazione Comunale ha in<strong>di</strong>viduato <strong>per</strong> tentare <strong>di</strong><br />

ridurre gli effetti delle norme che riducono la possibilità <strong>di</strong> assumere <strong>per</strong>sonale (una<br />

nuova assunzione ogni cinque pensionamenti) e che limitano la capacità <strong>di</strong> spesa<br />

degli enti locali è stata la gestione associata <strong>di</strong> alcuni servizi. Oltre a queste motivazioni<br />

la scelta si è resa necessaria anche <strong>per</strong> poter erogare servizi ad alto livello<br />

qualitativo attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> gestione più efficaci ed efficienti<br />

in termini <strong>di</strong> costi, tempi e risorse impegnate, oltre che <strong>di</strong> un ulteriore abbattimento<br />

dei costi <strong>per</strong> la loro gestione.<br />

E così dal 2009, la proficua collaborazione tra i Comuni <strong>di</strong> Rivalta, Beinasco e<br />

Bruino ha <strong>per</strong>messo la gestione associata del servizio <strong>di</strong> Polizia Municipale e degli<br />

uffici Personale e Tributi.<br />

Nei primi due <strong>anni</strong> <strong>di</strong> attività la gestione associata ha prodotto, in termini finanziari,<br />

un risparmio del 20% rispetto alla precedente gestione separata. Sono allo stu<strong>di</strong>o,<br />

seppur in forma preliminare, altri settori che potranno in futuro essere coinvolti<br />

in un processo <strong>di</strong> gestione associata.<br />

Il Palazzo Comunale si presenta da qualche mese sotto una nuova veste. L’ingresso<br />

e gli uffici che prima ospitavano i servizi demografici, anagrafe e stato civile sono<br />

stati completamente ristrutturati <strong>per</strong> creare il nuovo Sportello <strong>per</strong> il Citta<strong>di</strong>no. In<br />

questo moderno e accogliente spazio i rivaltesi possono trovare servizi prima <strong>di</strong>slocati<br />

nei <strong>di</strong>versi piani del Palazzo. Oltre ai servizi gestiti dal <strong>per</strong>sonale comunale,<br />

come l’ufficio casa, i servizi demografici, gli sportelli dello Stato civile, della scuola<br />

e dell’asilo nido, presso il nuovo Sportello <strong>per</strong> il Citta<strong>di</strong>no trovano ospitalità anche<br />

i servizi gestiti da enti esterni: lo sportello della mensa scolastica gestito dalla<br />

CAMST, l’Ecosportello gestito dal COVAR14, quello del CIDIS, del Caf e delle<br />

affissioni.<br />

Le attività degli altri sportelli comunali (Informalavoro, Informagiovani, Sportello<br />

d’Ascolto, Sportello Consumatori, Sportello Associazioni, Servizio legale, Antenna<br />

Europa, Sportello ATC, Sportello Unico <strong>per</strong> le Attività Produttive) sono ren<strong>di</strong>contate<br />

alle pagine 13 e 14.<br />

Una buona Amministrazione è quella Amministrazione che è in grado <strong>di</strong> comunicare<br />

con i suoi citta<strong>di</strong>ni in modo tempestivo, chiaro ed efficace. In questo decennio<br />

c’è stata una particolare attenzione al continuo <strong>per</strong>fezionamento degli strumenti<br />

informativi comunali, partendo dallo storico “Rivalta Informa” – il giornale<br />

comunale che dal 1975 arriva nelle case dei rivaltesi – <strong>per</strong> giungere al sito<br />

www.comune.<strong>rivalta</strong>.to.it, passando <strong>per</strong> i <strong>di</strong>versi servizi <strong>di</strong> newsletter tematiche e<br />

telematiche in tandem con un più tra<strong>di</strong>zionale sistema <strong>di</strong> bacheche informative<br />

<strong>di</strong>slocate in tutto il territorio citta<strong>di</strong>no. L’Ufficio Comunicazione del Comune, infine,<br />

gestisce in autonomia le innumerevoli campagne informative e <strong>di</strong> comunicazione<br />

sugli eventi realizzati dai <strong>di</strong>versi assessorati, anche avvalendosi della linea <strong>di</strong><br />

comunicazione “Rivalta muove & cambia”.<br />

Il servizio <strong>di</strong> refezione scolastica è tra i servizi comunali che negli ultimi <strong>anni</strong> ha subito<br />

le maggiori trasformazioni organizzative. A partire dall’anno <strong>2002</strong>, soprattutto<br />

<strong>per</strong> l’obbligo alla riduzione <strong>di</strong> spesa del <strong>per</strong>sonale delle pubbliche amministrazioni<br />

e <strong>per</strong> il blocco delle assunzioni, si è abbandonata la gestione <strong>di</strong>retta <strong>per</strong> giungere<br />

alla completa esternalizzazione del servizio nell’anno 2004 avvalendosi <strong>di</strong> aziende<br />

con elevati livelli <strong>di</strong> specializzazione in grado <strong>di</strong> garantire il rispetto della legislazio-<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!