22.01.2015 Views

2002 - 2012 dieci anni di cambiamenti e di traguardi per rivalta

2002 - 2012 dieci anni di cambiamenti e di traguardi per rivalta

2002 - 2012 dieci anni di cambiamenti e di traguardi per rivalta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PATRIMONIO<br />

STORICO<br />

E CULTURALE<br />

Il Castello<br />

Il Comune <strong>di</strong> Rivalta è <strong>di</strong>ventato proprietario del Castello nell’estate del 2006<br />

e, dopo la sua acquisizione, sono stati eseguiti i lavori <strong>per</strong> la messa in sicurezza<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio e dell’area.<br />

Grazie ad un approfon<strong>di</strong>to stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità è stato possibile ottenere un finanziamento<br />

europeo <strong>di</strong> 4 milioni <strong>di</strong> euro che consentirà <strong>di</strong> iniziare, già nel <strong>2012</strong>, i<br />

lavori <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> una prima parte del complesso dove verrà trasferita la<br />

biblioteca comunale che <strong>di</strong>sporrà così <strong>di</strong> spazi più ampi e funzionali.<br />

Nel frattempo numerose sono state le mostre e gli eventi culturali che il<br />

Castello ed il suo splen<strong>di</strong>do Parco hanno ospitato, riscuotendo notevole successo<br />

fra i citta<strong>di</strong>ni e il gran numero <strong>di</strong> visitatori giunti a Rivalta <strong>per</strong> visitarli.<br />

Il Monastero<br />

Dopo il recu<strong>per</strong>o e il restauro della Cappella del Monastero con la sua galleria<br />

e il foyer, il rifacimento del viale alberato che collega il Monastero con il Centro<br />

Storico e la realizzazione <strong>di</strong> un nuovo parcheggio, nel 2007 sono terminati,<br />

seguendo le in<strong>di</strong>cazioni delle Soprintendenze, i lavori del cantiere archeologico<br />

che hanno riportato alla luce l’impianto della Chiesa originaria dell’Abbazia<br />

Benedettina.<br />

Questo importante cantiere è stato realizzato anche grazie al finanziamento<br />

della Compagnia <strong>di</strong> San Paolo con la partecipazione al bando “Cantieri d’Arte<br />

2005.”<br />

La sistemazione dell’area e delle facciate e la creazione del <strong>per</strong>corso co<strong>per</strong>to<br />

<strong>per</strong> la fruizione degli importanti ritrovamenti hanno consentito <strong>di</strong> restituire ai<br />

rivaltesi un bene architettonico molto rilevante e significativo.<br />

San Vittore<br />

La Cappella dei Santi Vittore e Corona è uno dei beni storici e artistici più<br />

importanti del nostro territorio, ben nota anche oltre i confini comunali, in<br />

quanto testimonianza della centralità <strong>di</strong> Rivalta nell’ambito della circolazione culturale<br />

che si sviluppa nel Quattrocento in area prealpina.<br />

Al fine <strong>di</strong> valorizzare e tutelare questo risorsa, nel 2009 sono stati realizzati<br />

interventi <strong>di</strong> consolidamento delle murature e del tetto <strong>per</strong> un investimento<br />

complessivo <strong>di</strong> 300mila euro: 230mila euro a carico del Comune e 70.000 euro<br />

assegnati dalla Compagnia <strong>di</strong> San Paolo nell’ambito del bando “Cantieri d’Arte<br />

2009”.<br />

La Torre Civica<br />

Percorrendo via Bocca si giunge alla Torre Civica che costituisce uno degli<br />

ingressi al centro storico <strong>di</strong> Rivalta. Per garantire e tutelare la fruibilità e la funzione<br />

simbolica della Torre, sono in corso <strong>di</strong> esecuzione, sotto il controllo della<br />

Soprintendenza ai Beni Culturali, i lavori <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria e <strong>di</strong><br />

restauro della co<strong>per</strong>tura, delle facciate e del consolidamento della scala interna<br />

e dell’impianto elettrico.<br />

UN TERRITORIO<br />

DINAMICO<br />

Il Rifoglietto<br />

Tra il 2008 e il 2009 l’Amministrazione Comunale ha acquistato il Rifoglietto,<br />

cascina <strong>di</strong> impianto settecentesco con rimaneggiamenti <strong>di</strong> epoche recenti situata<br />

sulla Collina Morenica.<br />

L’intero complesso della cascina, 1.330 metri quadri <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie degli e<strong>di</strong>fici<br />

(casa padronale e rustici) e 1.720 metri quadri <strong>di</strong> area verde. La scelta <strong>di</strong> rendere<br />

pubblica la proprietà del Rifoglietto è coerente con gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

dall’Amministrazione <strong>di</strong> conservazione, valorizzazione e tutela dei beni che<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!