22.01.2015 Views

2002 - 2012 dieci anni di cambiamenti e di traguardi per rivalta

2002 - 2012 dieci anni di cambiamenti e di traguardi per rivalta

2002 - 2012 dieci anni di cambiamenti e di traguardi per rivalta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE GRANDI<br />

TRASFORMAZIONI<br />

DELLA CITTA’<br />

RIVALTA<br />

IN UN CONTESTO<br />

EUROPEO<br />

UN TERRITORIO<br />

DINAMICO<br />

La viabilità e l’illuminazione pubblica. Sono stati avviati i lavori <strong>di</strong> rifacimento dell’illuminazione<br />

pubblica dell’intero quartiere con un nuovo impianto a led e <strong>di</strong><br />

moderazione della viabilità interna con incroci rialzati.<br />

Il Sangone e il verde pubblico. In questi <strong>anni</strong> Pasta ha risco<strong>per</strong>to la bellezza del<br />

Torrente Sangone. Grazie alle o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> rinaturalizzazione delle sponde, alla pista<br />

ciclabile, alla riqualificazione dell’area <strong>di</strong> Corona Verde con il <strong>per</strong>corso ginnico<br />

attrezzato, agli orti urbani e al nuovo “bosco” piantumato insieme ai bambini<br />

della scuola elementare, la qualità ambientale del Quartiere è decisamente<br />

migliorata.<br />

Gerbole<br />

Gerbole, con gli inse<strong>di</strong>amenti lungo via Giaveno e lungo via Carignano, offre due<br />

<strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> abitare: uno, luogo “centrale” denso <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong> commerci,<br />

con residenze multipiano, ben collegato sia con il Capoluogo che con le altre<br />

frazioni ; l’altro, luogo “tranquillo”, un villaggio residenziale ben fornito <strong>di</strong> servizi<br />

e che esprime, attraverso un attivo associazionismo la forte appartenenza<br />

della popolazione al quartiere. I nuovi interventi sulla viabilità con le rotatorie<br />

<strong>per</strong> la regolamentazione del traffico, i controviali, le piste ciclabili, riorganizzano<br />

la frazione e la rendono attrattiva da un punto <strong>di</strong> vista abitativo.<br />

via Carignano e via Nenni. La messa in sicurezza <strong>di</strong> via Carignano è stato uno<br />

degli interventi più significativi svolti all’interno del quartiere <strong>di</strong> Gerbole. Oltre<br />

alla nuova pista ciclopedonale che <strong>per</strong>mette a pedoni e ciclisti <strong>di</strong> Tetti Francesi<br />

e Gerbole <strong>di</strong> <strong>per</strong>correre via Carignano e via Nenni in tutta sicurezza e <strong>di</strong> raggiungere<br />

così Rivalta centro, l’intervento ha visto la sostituzione <strong>di</strong> una parte<br />

dell’illuminazione pubblica con nuovi impianti a led e la realizzazione <strong>di</strong> una serie<br />

<strong>di</strong> incroci rialzati <strong>per</strong> ridurre la velocità delle automobili.<br />

La casa delle associazioni. Uno dei punti <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> Gerbole è senz’altro<br />

il Centro Polifunzionale Madre Teresa <strong>di</strong> Calcutta che attualmente ospita <strong>di</strong>verse<br />

associazioni: Croce Bianca, Pro-Loco, Iniziativa Musicale e Associazione<br />

Ra<strong>di</strong>oamatori Italiani. L’e<strong>di</strong>ficio, che una volta ospitava una scuola elementare,<br />

ha subito nel corso <strong>di</strong> questi <strong>anni</strong> importanti lavori <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria.<br />

Tra i più significativi ricor<strong>di</strong>amo quelli appena conclusi che hanno coinvolto<br />

l’impianto elettrico e termico <strong>di</strong> un parte dell’e<strong>di</strong>ficio e che hanno <strong>per</strong>messo <strong>di</strong><br />

rendere nuovamente agibili <strong>per</strong> la collettività il salone polivalente e la piccola<br />

palestra.<br />

Dal 2006, quello della nuova linea ferroviaria Torino-Lione, è un progetto che<br />

coinvolge il nostro Comune in quanto le contrarietà delle popolazioni della Val<br />

<strong>di</strong> Susa al tracciato iniziale, previsto sul lato sinistro del fiume Dora, e la decisione<br />

<strong>di</strong> rilanciare lo scalo ferroviario <strong>di</strong> Orbassano e l’area logistica <strong>di</strong> S.I.To,<br />

hanno orientato la progettazione verso soluzioni che prevedono il passaggio del<br />

treno attraverso il territorio rivaltese.<br />

La prima ipotesi prevedeva ad<strong>di</strong>rittura un doppio passaggio attraverso la collina<br />

morenica ed il Parco del Sangone (verso Bruino il primo e verso la frazione<br />

Pasta il secondo).<br />

Il progetto preliminare attuale esclude il doppio passaggio ma prevede che la<br />

nuova linea ferroviaria attraversi Rivalta a partire dal suo confine con Rivoli a<br />

nord <strong>di</strong> via Einau<strong>di</strong> sino a congiungersi con i binari già presenti allo scalo <strong>di</strong><br />

Orbassano con un tracciato <strong>per</strong> circa 2 Km (dal confine con Rivoli sino a via San<br />

Luigi) interrato, mentre <strong>per</strong> i restanti 2 Km posto all’interno <strong>di</strong> una galleria artificiale<br />

che attraverserà il Parco del Sangone, presumibilmente alta 10 metri<br />

rispetto al terreno attuale e larga circa 200 metri.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!