25.01.2015 Views

il sentiero degli internazionalisti: valorizzazione di un itinerario ...

il sentiero degli internazionalisti: valorizzazione di un itinerario ...

il sentiero degli internazionalisti: valorizzazione di un itinerario ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL SENTIERO DEGLI INTERNAZIONALISTI: VALORIZZAZIONE DI UN ITINERARIO<br />

STORICO-NATURALISTICO NEL TERRITORIO DEL MATESE SUD-ORIENTALE<br />

(CAMPANIA)<br />

Francesca F<strong>il</strong>ocamo (1) , Vincenzo Amato (1) , Enrica Bronzo (2) , Mohammed Matar (2) , Roberto Pellino (2)<br />

& Antonio Orsi (3)<br />

(1) Dipartimento S.T.A.T., Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> del Molise. fraf<strong>il</strong>o@yahoo.com; vincenzo.amato@<strong>un</strong>imol.it<br />

(2) Associazione Escursionistica Naturalistica Lerka Minerka, San Giorgio del Sannio (BN).<br />

enricabronzo@gma<strong>il</strong>.com; eng_matar@hotma<strong>il</strong>.com; ziobacco@llibero.it<br />

(3) Com<strong>un</strong>e <strong>di</strong> Letino (CE), Ufficio del Sindaco. antonio.orsi@libero.it<br />

PAROLE CHIAVE: Banda del Matese, geositi,<br />

Matese, Campania, Italia.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il Sentiero <strong>degli</strong> Internazionalisti è <strong>un</strong> <strong>itinerario</strong><br />

trekking <strong>di</strong> interesse storico-naturalistico, che<br />

attraversa <strong>il</strong> territorio sud-orientale del Matese (fig.<br />

1), massiccio dell’Appennino meri<strong>di</strong>onale, la cui<br />

formazione è dovuta alla deformazione tardo<br />

miocenica <strong>di</strong> domini paleogeografici caratterizzati<br />

da se<strong>di</strong>mentazione carbonatica <strong>di</strong> ambiente <strong>di</strong><br />

piattaforma dal Trias fino al Miocene, con locali e<br />

spesso ampie lac<strong>un</strong>e stratigrafiche (Catenacci et<br />

al., 1964; Carannante et al., 2009 cum biblio).<br />

L’attuale assetto del paesaggio matesino è,<br />

invece, frutto <strong>degli</strong> eventi tettonici <strong>di</strong>stensivi del<br />

Plio-Pleistocene e delle fasi climatiche<br />

quaternarie.<br />

L’<strong>itinerario</strong> lega la riscoperta <strong>di</strong> <strong>un</strong> avvenimento<br />

storico, politico, e sociale dell’Italia post-<strong>un</strong>itaria,<br />

noto come i Moti anarchici della Banda del Matese<br />

del 1877, alla conoscenza del patrimonio<br />

geologico e naturalistico del territorio del Matese<br />

campano. Nella primavera del 1877 i Monti del<br />

Matese furono, infatti, testimoni <strong>di</strong> <strong>un</strong> evento<br />

storico degno <strong>di</strong> nota: tra <strong>il</strong> 5 e <strong>il</strong> 12 apr<strong>il</strong>e <strong>un</strong><br />

gruppo <strong>di</strong> Internazionalisti cercò <strong>di</strong> creare <strong>un</strong><br />

“territorio libero” dall'occupazione piemontese<br />

post-<strong>un</strong>itaria, con l'intento <strong>di</strong> espandere la<br />

rivoluzione in tutta l'Italia. Vi aderirono alc<strong>un</strong>i tra i<br />

personaggi più rappresentativi dell'anarchismo<br />

italiano dell'epoca, tra cui Carlo Cafiero ed Errico<br />

Malatesta.<br />

Figura 1 – Carta del Sentiero <strong>degli</strong> Intenazionalisti.<br />

101


La scelta del territorio del Matese non fu<br />

casuale; esso rappresentava, infatti, <strong>un</strong> ambiente<br />

ideale per la rivolta, in quanto caratterizzato da<br />

<strong>un</strong>a morfologia montuosa ed impervia e<br />

scarsamente popolato. Inoltre, tale territorio era<br />

stato già interessato da movimenti sociali, tra cui <strong>il</strong><br />

fenomeno del Brigantaggio, avversi alla<br />

dominazione piemontese e, d<strong>un</strong>que, rispondeva<br />

bene allo scopo <strong>di</strong> prendere contatto con le masse<br />

conta<strong>di</strong>ne, che sembravano <strong>il</strong> naturale destinatario<br />

della propaganda <strong>di</strong> riscossa sociale <strong>degli</strong><br />

Internazionalisti.<br />

L’<strong>itinerario</strong> riflette <strong>il</strong> percorso effettuato dagli<br />

Internazionalisti, parte dall’abitato <strong>di</strong> San Lupo<br />

(BN) e si conlude presso Letino (CE) (fig. 1) e<br />

richiede tre giorni <strong>di</strong> cammino a pie<strong>di</strong>.<br />

Esso attraversa alc<strong>un</strong>e delle aree geologiche<br />

più significative del Matese e può rappresentare<br />

<strong>un</strong> percorso ideale per chi voglia ripercorrere<br />

alc<strong>un</strong>e delle principali tappe dell’evoluzione<br />

geologica dell’Appennino meri<strong>di</strong>onale e riscoprire,<br />

al contempo, <strong>un</strong> importante avvenimento della<br />

storia <strong>di</strong> Italia.<br />

L’EVENTO STORICO<br />

Tra <strong>il</strong> 3 ed <strong>il</strong> 4 apr<strong>il</strong>e del 1877 gli<br />

Internazionalisti, fingendosi dei forestieri inglesi<br />

accompagnati dalla servitù, si rad<strong>un</strong>arono a San<br />

Lupo, dove avevano preso in fitto <strong>un</strong>’abitazione: la<br />

Taverna Jacobelli, ancora visib<strong>il</strong>e all’inizio del<br />

paese, dove è apposta <strong>un</strong>a targa che ricorda<br />

l’evento (fig. 2).<br />

All'alba del 5 apr<strong>il</strong>e gli Internazionalisti furono<br />

costretti a lasciare <strong>il</strong> paese, perché scoperti e<br />

messi in fuga dall’esercito.<br />

Dopo tre giorni <strong>di</strong> cammino in con<strong>di</strong>zioni<br />

atmosferiche sfavorevoli (i Monti del Matese erano<br />

coperti <strong>di</strong> neve), la domenica dell'8 apr<strong>il</strong>e gi<strong>un</strong>sero<br />

a Letino, dove furono ben accolti dalla popolazione<br />

e <strong>di</strong>chiararono pubblicamente (con <strong>di</strong>chiarazione<br />

del consiglio com<strong>un</strong>ale <strong>di</strong> allora) decaduto <strong>il</strong> Re<br />

Vittorio Emanuele II. Nello stesso giorno si<br />

mossero verso Gallo, compiendo anche qui atti <strong>di</strong><br />

libertà in favore della popolazione <strong>di</strong> questo paese,<br />

che accolsero festosamente le iniziative.<br />

Lasciato Gallo, in qual<strong>un</strong>que <strong>di</strong>rezione si<br />

volgessero per trovare altri paesi da liberare, si<br />

imbattevano nei presi<strong>di</strong> dei soldati. L'esercito<br />

aveva infatti stretto d'asse<strong>di</strong>o, nel frattempo,<br />

l'intero massiccio del Matese.<br />

Il 12 apr<strong>il</strong>e, <strong>un</strong> reparto <strong>di</strong> bersaglieri sorprese<br />

gli Internazionalisti rifugiati presso la masseria<br />

Concetta <strong>di</strong> contrada Rava della Noce <strong>di</strong> Letino,<br />

ponendo fine all’insurrezione del Matese.<br />

L’ITINERARIO<br />

L’<strong>itinerario</strong> si articola in tre tappe (figg. 1 e 3),<br />

ciasc<strong>un</strong>a percorrib<strong>il</strong>e in <strong>un</strong> giorno, e ricalca <strong>il</strong><br />

percorso effettuato dagli Internazionalisti tra <strong>il</strong> 5 e<br />

l’8 apr<strong>il</strong>e 1877 dal centro abitato <strong>di</strong> San Lupo (BN)<br />

a Letino (CE).<br />

Il percorso è stato in<strong>di</strong>viduato me<strong>di</strong>ante <strong>un</strong><br />

impegnativo lavoro <strong>di</strong> indagine, avvalendosi della<br />

consultazione <strong>di</strong> testi storici e pubblicazioni<br />

sull'evento (si veda, ad esempio, Masini, 1958). A<br />

questa ricerca storiografica sono state affiancate<br />

delle costanti ricognizioni sul territorio alla ricerca<br />

<strong>degli</strong> elementi del paesaggio e dei toponimi<br />

riportati nei testi.<br />

Figura 3 – Prof<strong>il</strong>i altimetrici delle tre tappe del Sentiero<br />

<strong>degli</strong> Internazionalisti.<br />

Figura 2 – La Taverna Jacobelli <strong>di</strong> San Lupo (a sinistra)<br />

ed <strong>il</strong> particolare della targa commemorativa (a destra) a<br />

ricordo dell’evento.<br />

Il <strong>sentiero</strong> interessa i territori <strong>di</strong> 10 com<strong>un</strong>i, le<br />

province <strong>di</strong> Benevento e Caserta, le Com<strong>un</strong>ità<br />

Montane del Titerno e del Matese e ricade, in gran<br />

102


parte, all'interno del Parco Regionale del Matese.<br />

Si svolge l<strong>un</strong>go strade carreggiate e sentieri <strong>di</strong><br />

montagna, che coincidono in parte con sentieri già<br />

istituiti (Sentieri CAI, Sentieri Natura), <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

che varia da escursionistica a turistica.<br />

Il percorso attraversa alc<strong>un</strong>e delle aree più<br />

rappresentative del Matese campano e consente<br />

<strong>di</strong> apprezzare siti <strong>di</strong> interesse botanico (fig. 4),<br />

geologico e storico-archeologico.<br />

Circa i siti <strong>di</strong> interesse storico-archeologico,<br />

particolare attenzione è stata rivolta alla ricerca e<br />

segnalazione <strong>di</strong> testimonianze delle com<strong>un</strong>ità<br />

culturali agro-pastorali (fig.5), che hanno<br />

caratterizzato ed, in alc<strong>un</strong>i casi, caratterizzano<br />

ancora <strong>il</strong> territorio matesino, e dei luoghi<br />

<strong>di</strong>rettamente connessi all’evento storico della<br />

Banda del Matese, quali ad esempio i resti <strong>di</strong><br />

alc<strong>un</strong>i e<strong>di</strong>fici rurali presso cui sostarono gli<br />

Internazionalisti. L<strong>un</strong>go <strong>il</strong> percorso sono state<br />

inoltre segnalate <strong>di</strong>verse sorgenti e fontane,<br />

nonché p<strong>un</strong>ti panoramici che offrono delle belle<br />

vedute (fig. 6) su <strong>di</strong>verse aree del Matese.<br />

Il tracciato del <strong>sentiero</strong> ricostruito corrisponde,<br />

ovviamente, solo in parte con <strong>il</strong> percorso effettuato<br />

dagli Internazionalisti nella primavera del 1877;<br />

infatti, in 150 anni <strong>il</strong> territorio in esame ha subito<br />

delle evidenti mo<strong>di</strong>ficazioni antropiche, ed inoltre<br />

durante <strong>il</strong> cammino gli Internazionalisti dovettero<br />

più volte effettuare delle deviazioni, in quanto<br />

braccati dalle forze dell'or<strong>di</strong>ne.<br />

Figura 4 – Esemplare <strong>di</strong> Saxifraga callosa Sm.<br />

rinvenuta sulle rupi nei pressi delle Miniere <strong>di</strong> Bauxite.<br />

Figura 5 – Una “casella”, antica struttura in pietra che<br />

f<strong>un</strong>geva da ricovero per i pastori e le loro greggi.<br />

Figura 6 – Veduta panoramica sulle civite <strong>di</strong> Pietraroja e <strong>di</strong> Cusano e sul M. Erbano dalle Miniere <strong>di</strong> Bauxite - Regia<br />

Piana.<br />

IL PATRIMONIO GEOLOGICO<br />

Il patrimonio geologico, estremamente ricco, è<br />

rappresentato in parte da siti già in attesa <strong>di</strong><br />

<strong>valorizzazione</strong>, quali i geositi segnalati nella Carta<br />

dei Geositi della Cartografia <strong>di</strong> Piano allegata al<br />

P.T.R. della Campania. In particolare, come già<br />

anticipato, <strong>il</strong> <strong>sentiero</strong> può rappresentare <strong>un</strong><br />

percorso ideale per chi voglia ripercorrere alc<strong>un</strong>e<br />

delle tappe fondamentali dell'evoluzione geologica<br />

dell'Appennino meri<strong>di</strong>onale. L<strong>un</strong>go <strong>il</strong> <strong>sentiero</strong>, è,<br />

infatti, possib<strong>il</strong>e osservare geositi rappresentativi<br />

<strong>degli</strong> ambienti <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione tipici della<br />

piattaforma carbonatica meso-cenozoica (quali, ad<br />

esempio, i calcari a ru<strong>di</strong>ste <strong>di</strong> Serra Sbregavitelli),<br />

geositi testimonianti le sue fasi <strong>di</strong> emersione (quali<br />

i livelli bauxitici della Regia Piana e delle Miniere <strong>di</strong><br />

Cusano Mutri – fig. 7 – ed i livelli foss<strong>il</strong>iferi a rett<strong>il</strong>i<br />

e pesci del Mesozoico <strong>di</strong> Pietraroja), nonchè<br />

geositi testimonianti le fasi deformative che<br />

l'hanno interessata (come, ad esempio le pieghe<br />

della Formazione <strong>di</strong> Longano, fig.8).<br />

103


ed i processi legati alle <strong>di</strong>namiche fluviali <strong>di</strong><br />

erosione e deposizione (come le conoi<strong>di</strong> del Lago<br />

Matese ed i terrazzi fluviali della Piana del Secine<br />

<strong>di</strong> Letino e <strong>di</strong> Capo S. Maria del Lago Matese).<br />

In <strong>un</strong> territorio caratterizzato da <strong>un</strong>a miriade <strong>di</strong><br />

sorgenti e p<strong>un</strong>ti d'acqua, non mancano, inoltre,<br />

geositi <strong>di</strong> interesse idrogeologico, come le<br />

Sorgenti <strong>di</strong> Capo Lete.<br />

Figura 7 – Un ingresso delle Miniere <strong>di</strong> Bauxite.<br />

Figura 8 – Pieghe nella Formazione <strong>di</strong> Longano.<br />

Figura 9 – Il Lago Matese e le valli sospese visib<strong>il</strong>i<br />

l<strong>un</strong>go i versanti che lo bordano.<br />

Numerosi sono anche i geositi <strong>di</strong> interesse<br />

geomorfologico, che <strong>il</strong>lustrano i processi del<br />

modellamento del r<strong>il</strong>ievo ad opera dell'azione<br />

combinata del carsismo e della tettonica (come <strong>il</strong><br />

polje del Lago Matese e le a<strong>di</strong>acenti valli sospese,<br />

fig. 9), ad opera prevalentemente del carsismo<br />

(come le doline ed i campi carsici <strong>di</strong> Lente Piana)<br />

IL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE<br />

Al fine <strong>di</strong> rendere fruib<strong>il</strong>e, valorizzare, <strong>di</strong>vulgare<br />

e promuovere <strong>il</strong> percorso, sono state organizzate<br />

<strong>un</strong>a serie <strong>di</strong> iniziative sul territorio, rivolte agli Enti<br />

Locali, alla com<strong>un</strong>ità scientifica ed agli<br />

escursionisti. In particolare, negli ultimi anni, sono<br />

state realizzate quattro e<strong>di</strong>zioni de “Il Sentiero<br />

<strong>degli</strong> Internazionalisti” che hanno visto la<br />

partecipazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> nutrito gruppo <strong>di</strong> escursionisti<br />

esperti e non. Il percorso è stato, inoltre,<br />

presentato in <strong>di</strong>verse se<strong>di</strong>, me<strong>di</strong>ante<br />

l'organizzazione <strong>di</strong> giornate tematiche rivolte alla<br />

citta<strong>di</strong>nanza.<br />

A seguito <strong>di</strong> queste iniziative, <strong>il</strong> <strong>sentiero</strong><br />

proposto ha suscitato l'interesse <strong>degli</strong> Enti Locali<br />

che hanno promosso e st<strong>il</strong>ato <strong>un</strong> Protocollo<br />

d'Intesa che coinvolge i 10 com<strong>un</strong>i attraversati dal<br />

<strong>sentiero</strong>, e che ha in<strong>di</strong>viduato come Ente capof<strong>il</strong>a <strong>il</strong><br />

Com<strong>un</strong>e <strong>di</strong> Letino. Tale protocollo istituisce<br />

formalmente <strong>il</strong> “Sentiero <strong>degli</strong> Internazionalisti” e si<br />

impegna a realizzare <strong>un</strong> progetto che consenta la<br />

<strong>valorizzazione</strong>, <strong>di</strong>vulgazione e promozione<br />

dell'<strong>itinerario</strong>. Il progetto prevede la redazione<br />

della guida con annessa carta del <strong>sentiero</strong>,<br />

l'allestimento materiale del percorso con<br />

segnaletica tecnica e pannellistica <strong>di</strong>datticoscientifica,<br />

da apporre nei luoghi <strong>di</strong> maggiore<br />

interesse, la realizzazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> sito web e <strong>di</strong><br />

materiali multime<strong>di</strong>ali che contribuiscano a<br />

pubblicizzare e far conoscere <strong>il</strong> <strong>sentiero</strong> e gli<br />

eventi ad esso correlati.<br />

Si sta, inoltre, valutando la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

attrezzare <strong>un</strong>a parte del percorso, situata nel<br />

territorio del Com<strong>un</strong>e <strong>di</strong> Letino, per i <strong>di</strong>versamente<br />

ab<strong>il</strong>i.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

CARANNANTE G, PUGLIESE A., RUBERTI D.,<br />

SIMONE L., VIGLIOTTI M. & VIGORITO M. (2009) –<br />

Evoluzione cretacica <strong>di</strong> <strong>un</strong> settore della piattaforma<br />

apula da dati <strong>di</strong> sottosuolo e <strong>di</strong> affioramento<br />

(Appennino campano-molisano). Boll. Soc. Geol. It.,<br />

128 (1), 3-31.<br />

CATENACCI E. , DE CASTRO P. & SGROSSO I.<br />

(1964) – Complessi guida del Mesozoico calcareodolomitico<br />

nella zona orientale del Massiccio del<br />

Matese. Mem. Soc. Geol. It., 4 (2), 837-880.<br />

MASINI P.C. (1958) - Gli Internazionalisti. La Banda del<br />

Matese (1876–1878). E<strong>di</strong>zioni Avanti!, M<strong>il</strong>ano –<br />

Roma, 164 pp.<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!