27.01.2015 Views

catalogo 2.qxd - Centro Studi Ettore Luccini

catalogo 2.qxd - Centro Studi Ettore Luccini

catalogo 2.qxd - Centro Studi Ettore Luccini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28. La Confederazione del lavoro, bollettino ufficiale della Confederazione generale del<br />

lavoro, del 13 maggio 1911. Il foglio è dedicato al III Congresso nazionale della Cgdl,. Il<br />

congresso ebbe tre temi centrali nel dibattito: a) il riordinamento della Confederazione e<br />

la riforma allo statuto (relatori L. D'Aragona ed E. Reina); b) la cooperazione di classe<br />

rispetto al movimento di resistenza e nella gestione delle cooperative; c) la legislazione<br />

sociale, con particolare riferimento ai progetti di legge per le pensioni di invalidità e<br />

vecchiaia (relatori A. Cabrini e P. Chiesa). Al padovano Ferruccio Maran fu affidato il<br />

compito di presentare il rendiconto finanziario del triennio 1908-1910.<br />

29. Lettera della Prefettura di<br />

Padova al Ministero dell'Interno (9<br />

giugno 1911). La missiva riguarda il<br />

terzo Congresso nazionale della<br />

Confederazione generale del lavoro<br />

svoltosi a Padova, al Teatro<br />

Garibaldi. Il Congresso fu<br />

caratterizzato da uno scontro vivace<br />

tra la dirigenza, d'indirizzo<br />

riformista, e le altre correnti<br />

composte da repubblicani, socialisti<br />

intransigenti e sindacalisti<br />

rivoluzionari. Prevalse la linea<br />

riformista, ma le opposizioni interne<br />

dimostrarono comunque di disporre<br />

di un peso non trascurabile<br />

all'interno della Confederazione.<br />

Consistente fu la presenza dei<br />

sindacalisti padovani - in primo<br />

luogo Maran e Marzetto - nei<br />

diversi momenti dell'attività del<br />

Congresso.<br />

14 Le origini della Camera del lavoro di Padova 1915-1924

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!