27.01.2015 Views

catalogo 2.qxd - Centro Studi Ettore Luccini

catalogo 2.qxd - Centro Studi Ettore Luccini

catalogo 2.qxd - Centro Studi Ettore Luccini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

45. L'eco dei lavoratori, 9 aprile 1921.<br />

Il settimanale socialista dà un<br />

resoconto dell'incendio della Camera<br />

del lavoro pressoché identico a quello<br />

fornito dal Gazzettino. Vi compare<br />

inoltre la notizia dei violenti scontri<br />

avvenuti il giorno successivo e del<br />

46. L'Eco dei lavoratori, 30 aprile 1921.<br />

Guido Raise, il segretario della<br />

Federazione dei lavoratori della<br />

terra, ricorda il recente incendio alla<br />

sede della Camera del lavoro e,<br />

anche in previsione delle imminenti<br />

elezioni politiche, invita braccianti e<br />

contadini alla resistenza contro le<br />

violenze fasciste che ormai dilagano<br />

nel paese. Da notare l'accenno<br />

all'impossibilità di effettuare<br />

un'efficace campagna elettorale.<br />

47. Rapporto del questore al prefetto<br />

dell'11 dicembre 1921. Dopo la<br />

nascita ufficiale del Partito<br />

comunista d'Italia, avvenuta a<br />

gennaio, si fanno sempre più aspri<br />

gli scontri tra la componente<br />

comunista e i socialisti all'interno<br />

delle organizzazioni del movimento<br />

operaio. Nel rapporto si evidenzia<br />

tale contrasto verificatosi anche nella<br />

20 Le origini della Camera del lavoro di Padova 1915-1924

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!