27.01.2015 Views

catalogo 2.qxd - Centro Studi Ettore Luccini

catalogo 2.qxd - Centro Studi Ettore Luccini

catalogo 2.qxd - Centro Studi Ettore Luccini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli eventi del dopoguerra, dalla riapertura alla definitiva chiusura dell'organizzazione,<br />

risentono in modo evidente della situazione che si era andata creando a livello nazionale:<br />

dal biennio rosso alla nascita del Partito comunista, dagli scontri coi fascisti - che<br />

incendiarono la stessa Camera del lavoro nel 1921 e poi nel 1922 - alle violenze continuamente<br />

perpetrate ai danni delle strutture e degli uomini del sindacato, fino alla cessazione<br />

dell'attività ufficiale con l'avvento del regime fascista.<br />

Tutti i passaggi fin qui sommariamente descritti sono documentati in questo percorso<br />

che, pur nella sua brevità, vuole fornire una testimonianza per immagini di quanto<br />

avvenne in quegli anni cruciali per la nascita del sindacato padovano. I visitatori potranno<br />

pertanto seguire alcune di queste fasi attraverso le riproduzioni di documenti e foto<br />

scelti tra i più significativi dell'epoca con l'intento di dare un'idea del clima del tempo.<br />

Va infine sottolineata la volontà da parte della Camera del lavoro di recuperare la<br />

memoria della propria identità, delle proprie radici, anche, e soprattutto, in presenza<br />

dei grandi mutamenti oggi in atto. Nasce infatti qui l'esigenza di avviare un'iniziativa<br />

come questa che si propone di avvicinare i visitatori alla realtà di quegli anni e, in primo<br />

luogo, di quegli uomini che più di un secolo fa ebbero il coraggio e il merito di iniziare<br />

la lunga battaglia per la difesa dei diritti dei lavoratori.<br />

la CGIL di Padova

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!