27.01.2015 Views

catalogo 2.qxd - Centro Studi Ettore Luccini

catalogo 2.qxd - Centro Studi Ettore Luccini

catalogo 2.qxd - Centro Studi Ettore Luccini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

51. L'Eco dei lavoratori, 1 luglio 1922.<br />

Nel contesto di una situazione che si va<br />

facendo sempre più critica, il dibattito<br />

interno alla Camera del lavoro di Padova - e<br />

nel movimento operaio in generale - si fa<br />

decisamente aspro. Si confrontano posizioni<br />

a favore o contro la collaborazione con la<br />

parte più avanzata della borghesia. A<br />

Padova prevale nettamente un orientamento<br />

intransigente, in contrasto con la posizione<br />

assunta a livello nazionale dalla<br />

Confederazione generale del lavoro. L'ordine<br />

del giorno anticollaborazionista presentato<br />

da Diodà supera infatti largamente quello<br />

confederale sostenuto da Baldan; si<br />

astengono i comunisti. Come conseguenza<br />

giungono le dimissioni del segretario<br />

Armando Furian, schierato sulle posizioni<br />

della Confederazione.<br />

52. Il Gazzettino, 2 agosto 1922.<br />

A fine luglio del 1922 l'Alleanza<br />

del lavoro, un organismo che<br />

raccoglie in un unico fronte<br />

Cgdl, Unione sindacale italiana,<br />

Federazione dei portuali,<br />

Sindacato ferrovieri, Psi, Unione<br />

anarchica e Partito<br />

repubblicano, proclama uno<br />

sciopero generale di protesta per<br />

difendere la legalità. Allo<br />

sciopero segue un'offensiva<br />

fascista di grandi dimensioni che<br />

riduce ulteriormente la<br />

combattività delle organizzazioni<br />

operaie, preparando di<br />

fatto il terreno alla marcia su<br />

Roma che avverrà in ottobre.<br />

A Padova - come altrove - lo<br />

sciopero legalitario riesce solo<br />

parzialmente.<br />

53. Il Gazzettino, 4 agosto 1922.<br />

Dopo lo sciopero legalitario<br />

indetto dall'Alleanza del lavoro,<br />

si moltiplicano gli atti di<br />

violenza ai danni delle<br />

organizzazioni operaie e dei loro<br />

militanti. La stessa Camera del<br />

lavoro subisce una nuova<br />

devastazione. Dopo alcuni<br />

scontri avvenuti in occasione dei<br />

funerali del fascista Leonio<br />

Contro, un gruppo di fascisti si<br />

dirige verso la sede camerale,<br />

appiccando il fuoco.<br />

22 Le origini della Camera del lavoro di Padova 1915-1924

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!