30.01.2015 Views

boll3.pdf (955 Kb) - Regione Liguria

boll3.pdf (955 Kb) - Regione Liguria

boll3.pdf (955 Kb) - Regione Liguria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Circoscrizione di Cornigliano, una rete nella zona di Arenzano e Cogoleto ed<br />

un mezzo mobile.<br />

Per quanto concerne le reti pubbliche delle altre province al 1 Gennaio<br />

1995 si aveva la seguente situazione:<br />

• la Provincia di Imperia aveva in fase di collaudo il nuovo centro<br />

provinciale di ricezione ed elaborazione dati e la stazione di monitoraggio<br />

acquisita insieme al centro, inoltre, l’ulteriore stazione di sua proprietà<br />

risultava inattiva, in quanto in attesa di essere collegata al nuovo centro.<br />

Pertanto nel presente testo non vengono riportati dati in riferimento al<br />

territorio imperiese;<br />

• in Provincia di Savona oltre alla stazione di Cairo Montenotte, ceduta<br />

dalla <strong>Regione</strong> in proprietà all’Amministrazione provinciale, risultavano<br />

attivi una stazione fissa di monitoraggio ed un laboratorio mobile del<br />

P.M.P. della U.S.L. n. 2;<br />

• in Provincia della Spezia oltre alle stazioni di Ceparana e Sarzana<br />

(quest’ultima in fase di collaudo), cedute dalla <strong>Regione</strong> in proprietà<br />

all’Amministrazione provinciale, risultava attiva una rete di monitoraggio<br />

del Comune della Spezia, della quale tuttavia non pervengono in <strong>Regione</strong> i<br />

risultati del monitoraggio.<br />

Le reti private più significative, anche da un punto di vista della<br />

conoscenza della qualità dell’aria sul territorio, oltre che del controllo degli<br />

insediamenti produttivi ai quali sono riferite, sono le tre reti ENEL di<br />

Genova, Vado Ligure e La Spezia e la rete della ex Società ACNA di<br />

Cengio.<br />

La conoscenza della qualità dell’aria sul territorio regionale risulta<br />

fortemente sbilanciata. La situazione, comunque, è in via di evoluzione.<br />

La Provincia di Imperia ha acquisito nel corso del 1995 una ulteriore<br />

stazione di monitoraggio.<br />

La Provincia di Savona nel 1996 ha acquisito un nuovo centro di<br />

ricezione ed elaborazione dati e tre nuove stazioni di monitoraggio ed ha in<br />

corso una fornitura di ulteriori attrezzature.<br />

La Provincia della Spezia sta pensando di dotarsi di un nuovo centro di<br />

ricezione ed elaborazione dati al quale far pervenire tutti i dati di<br />

inquinamento rilevati sul proprio territorio.<br />

Si ritiene infine utile evidenziare che, al di là del numero di postazioni<br />

dislocate sul territorio, la conoscenza della distribuzione dei livelli di<br />

inquinamento è anche determinata da ulteriori fattori. Innanzitutto è<br />

necessario che i dati rilevati siano affidabili, ed un dato è affidabile quando:<br />

• le metodiche di rilevamento adottate sono quelle previste dalla normativa<br />

o comunque standardizzate e confrontabili con queste;<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!