09.02.2015 Views

FILM - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

FILM - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

FILM - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

artecinema<br />

PROGRAMMA 2010<br />

VENERDÌ 15 OTTOBRE<br />

GIOVEDì 14 OTTOBRE<br />

Ore 20.00<br />

INAUGURAZIONE<br />

ARTE E DINTORNI<br />

HOW TO KILL THE ARTISTS<br />

Episode 3, Episode 5<br />

di Laurina Pa<strong>per</strong>ina, Italia, 2009, 9', inglese<br />

La serie di animazioni How to Kill the Artists<br />

racconta in modo ironico ipotetiche morti di<br />

artisti famosi ormai arrivati all’apice del successo<br />

e osannati dalla critica. Ne<strong>gli</strong> episodi 3 e 5<br />

vengono presi di mira tra <strong>gli</strong> altri: Piero Manzoni,<br />

Gilbert and George, Douglas Gordon, Francis<br />

Bacon, David Hockney, Lucio Fontana.<br />

ARTE E DINTORNI<br />

PICASSO AND BRAQUE GO TO THE MOVIES<br />

di Arne Glimcher, Stati Uniti, 2008, 60’, inglese<br />

Con la narrazione di Martin Scorsese ed interviste<br />

ad artisti come Chuck Close, Julian Schnabel e<br />

Eric Fischl, il film esamina <strong>gli</strong> effetti e l’influenza<br />

che la rivoluzione tecnologica ed in particolare<br />

l’invenzione del cinema hanno avuto sulla nascita<br />

del Cubismo.<br />

Ore 21.45<br />

FOTOGRAFIA<br />

DESERTO ROSA - LUIGI GHIRRI<br />

di Elisabetta Sgarbi, Italia, 2009, 47’, italiano<br />

L’ultimo progetto di Luigi Ghirri doveva<br />

essere una “casa delle stagioni”: acquistare<br />

un casolare dove allestire mostre legate<br />

ciascuna alla stagione corrente, in modo da<br />

creare una stretta relazione tra tempo naturale<br />

e tempo dell’arte. A questo progetto si ispira<br />

Deserto rosa, in cui la telecamera ‘visita’ una<br />

serie di paesaggi fotografati da Ghirri secondo<br />

l’alternarsi delle stagioni, mentre ascoltiamo<br />

le voci di Tony Servillo e Andrea Renzi che<br />

leggono testi di Aleksander Sokurov.<br />

Ore 17.00<br />

ARTE E DINTORNI<br />

MARLENE DUMAS: ONE HUNDRED MODELS<br />

AND ENDLESS REJECTS<br />

di Branka Bogdanov, Stati Uniti, 2001, 10’, inglese<br />

Circondata da pagine di riviste, fotografie e libri<br />

d’arte da cui trae ispirazione, Marlene Dumas<br />

parla con passione ed ironia delle due serie di<br />

dipinti One Hundred Models e Endless Rejects.<br />

FOTOGRAFIA<br />

RINEKE DIJKSTRA<br />

di Branka Bogdanov, Stati Uniti, 2001, 16’, inglese<br />

La cinepresa segue Rineke Dijkstra nel suo<br />

studio di Amsterdam dove l’artista ci mostra<br />

i suoi ritratti di giovani adolescenti, fornisce<br />

aneddoti su alcune delle sue fotografie più<br />

famose e ci parla del suo modo di intendere la<br />

fotografia.<br />

ARTE E DINTORNI<br />

THOMAS HIRSCHHORN: UTOPIA, UTOPIA -<br />

ONE WORLD, ONE WAR, ONE ARMY, ONE DRESS<br />

di Branka Bogdanov, Stati Uniti, 2005, 15’, inglese<br />

Nella mostra Utopia, Utopia Thomas Hirschhorn<br />

riflette sul concetto di mimetizzazione. L’abbi<strong>gli</strong>amento<br />

mimetico militare rappresenta un<br />

emblema di guerra, ma il “camouflage” è anche<br />

una moda nel vestire che accomuna <strong>per</strong>sone in<br />

tutto il mondo. L’artista crea uno spazio utopico<br />

dove il disegno mimetico militare diventa la<br />

metafora dell’ugua<strong>gli</strong>anza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!