09.02.2015 Views

FILM - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

FILM - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

FILM - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI <strong>FILM</strong> SULL’ARTE CONTEMPORANEA | artecinema<br />

ART:21 - FANTASY<br />

Stati Uniti, 2009, 55’, inglese<br />

REGIA Susan Sollins<br />

FOTOGRAFIA Robert Elfstrom, Joel Shapiro, Takahisa<br />

Araki, Martial Barrault, Kurt Branstetter, Mark Falstad,<br />

Miguel Sanchez-Martin, Ian Serfontein<br />

MONTAGGIO Mark Sutton<br />

MUSICA Peter Foley<br />

PRODUZIONE Art21, Inc.<br />

Susan Sollins, fondatrice e direttrice di Art21,<br />

nonché curatrice della serie Art:21 - Arte del XXI<br />

secolo è nota <strong>per</strong> le sue innovazioni nel campo<br />

della programmazione televisiva e come curatrice e<br />

consulente di numerose istituzioni museali. È stata<br />

co-fondatrice e direttrice dell’Independent Curators<br />

International (ICI), un’organizzazione no-profit che<br />

organizza e promuove mostre itineranti di arte<br />

contemporanea a livello nazionale ed internazionale<br />

che, durante la sua gestione, ha organizzato ben<br />

settantacinque mostre internazionali con oltre 1700<br />

artisti nei più significativi spazi de<strong>gli</strong> Stati Uniti,<br />

d’Europa, Canada e Messico. Nei primi anni della sua<br />

carriera è stata curatrice dello Smithsonian’s American<br />

Art Museum. Inoltre, come mo<strong>gli</strong>e del compositore<br />

Earle Brown, ha svolto <strong>per</strong> molti anni un ruolo attivo<br />

anche nel mondo della musica contemporanea.<br />

Fantasy presenta quattro artisti che conducono <strong>gli</strong> spettatori in mondi immaginari. Jeff<br />

Koons utilizza icone, simboli e oggetti tratti dalla cultura pop, interrogandosi sui gusti<br />

e i desideri della società moderna. I suoi lavori vengono eseguiti minuziosamente e<br />

<strong>per</strong>fezionati da un piccolo esercito di assistenti in una versione moderna dell’antica<br />

bottega rinascimentale. Mary Heilmann realizza quadri astratti, ceramiche e mobili con<br />

riferimenti che spaziano dalla musica popolare alle proprie radici cattoliche, ai cartoni<br />

animati. Florian Maier-Aichen è un fotografo di paesaggi di origine tedesca che vive<br />

tra Los Angeles e Colonia. I suoi lavori si ispirano al Romanticismo tedesco e ai miti<br />

dell’America dell’Ovest. Cao Fei è una giovane artista cinese che vive a Pechino. Il suo<br />

lavoro, realizzato attraverso la fotografia e il video, esplora i diversi tipi di realtà in luoghi<br />

contrastanti come le fabbriche cinesi e il mondo virtuale della Second Life.<br />

Fantasy presents four artists whose works transport viewers to imaginary worlds. Jeff Koons utilizes<br />

symbolically charged images and objects from popular culture to frame his questions about taste and<br />

pleasure in modern society. His painstakingly crafted artworks, are <strong>per</strong>fected by a small army of studio<br />

assistants in a modern version of a Renaissance atelier. Mary Heilmann filters her inner world through<br />

her work, imbuing abstract paintings, ceramics, and furniture with references to memories and aesthetic<br />

influences ranging from popular music to her own Catholic background to cartoons. Florian Maier-Aichen<br />

is a German-born landscape photographer who lives in both Los Angeles and Cologne. His works question<br />

German Romanticism and myths of the American West. The videos, photos, and new media works by the<br />

young, Beijing-based, Chinese artist, Cao Fei explore <strong>per</strong>ception, reality and inner lives in places as diverse<br />

as a Chinese factory and the virtual world of Second Life.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!