09.02.2015 Views

FILM - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

FILM - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

FILM - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

artecinema<br />

SABATO 16 OTTOBRE<br />

Ore 17.00<br />

ARCHITETTURA<br />

LEARNING FROM LIGHT: THE VISION OF I.M. PEI<br />

di Bo Landin, Sterling Van Wagenen, Stati Uniti,<br />

2009, 60’, inglese<br />

Il film ci mostra uno de<strong>gli</strong> ultimi lavori dell’architetto<br />

I.M. Pei inaugurato nel 2008: il museo di Arte<br />

islamica in Qatar, considerato un capolavoro<br />

di architettura e definito il “Louvre del Medio<br />

Oriente”.<br />

Ore 18.15<br />

ARTE E DINTORNI<br />

BOTERO BORN IN MEDELLÍN<br />

di Peter Schamoni, Germania, 2008, 88’ inglese,<br />

spagnolo<br />

Seguiamo Fernando Botero tra Parigi, New<br />

York e Tokyo e lo ascoltiamo mentre commenta<br />

i suoi dipinti, disegni e sculture, rivelandoci le<br />

sue numerose fonti d’ispirazione, da Gauguin<br />

alle statue barocche delle chiese della nativa<br />

Medellín, in Colombia.<br />

Ore 20.15<br />

ARTE E DINTORNI<br />

FLOODED McDONALD’S<br />

di Tuan Andrew Nguyen & Su<strong>per</strong>flex, Danimarca,<br />

2010, 20’<br />

In Flooded McDonald’s, realizzato dal gruppo di<br />

artisti danesi Su<strong>per</strong>flex, vediamo la ricostruzione<br />

in studio a grandezza naturale dell’interno di<br />

un McDonald’s che gradualmente si allaga:<br />

tavolini, sedie, vassoi, bevande si sollevano e<br />

galleggiano in un’atmosfera surreale.<br />

Ore 20.50<br />

ARTE E DINTORNI<br />

HOW TO KILL THE ARTISTS<br />

Episode 3, Episode 5<br />

di Laurina Pa<strong>per</strong>ina, Italia, 2009, 9’, inglese<br />

La serie di animazioni How to Kill the Artists<br />

racconta in modo ironico ipotetiche morti di artisti<br />

famosi ormai arrivati all’apice del successo e<br />

osannati dalla critica. Ne<strong>gli</strong> episodi 3 e 5 vengono<br />

presi di mira tra <strong>gli</strong> altri: Piero Manzoni, Gilbert<br />

and George, Douglas Gordon, Francis Bacon,<br />

David Hockney, Lucio Fontana.<br />

DAVID HOCKNEY: A BIGGER PICTURE<br />

di Bruno Wollheim, Gran Bretagna, 2009, 51’, inglese<br />

Dopo aver vissuto venticinque anni in California,<br />

David Hockney ritorna in Inghilterra, dove<br />

decide di reinventare la sua pittura lavorando en<br />

plain air in tutte le stagioni ed in tutte le condizioni<br />

atmosferiche. Il film segue la realizzazione del<br />

Bigger Trees Near Waters, il più grande quadro<br />

mai dipinto all’a<strong>per</strong>to composto da 54 tele.<br />

Ore 22.15<br />

FOTOGRAFIA<br />

MARTIN PARR. THE MAGIC MOMENT<br />

di Hank Onrust, Olanda, Gran Bretagna, Francia,<br />

2003, 60’, inglese, olandese<br />

Seguiamo Martin Parr nel suo atelier e ad<br />

Ascott durante il Ladies Day mentre realizza<br />

alcuni scatti delle sue serie più famose.<br />

Attraverso uno sguardo acuto ed ironico, Parr<br />

mette in luce l’ideologia paradossale della<br />

società consumistica contemporanea.<br />

Ore 23.30<br />

ARTE E DINTORNI<br />

ABOUT JENNY HOLZER<br />

di Claudia Müller, Germania, 2009, 52’, inglese<br />

Il film ri<strong>per</strong>corre la carriera dell’artista concettuale<br />

americana Jenny Holzer: da quando attaccava<br />

manifesti sui muri di New York alla fine de<strong>gli</strong><br />

anni ‘70, all’assegnazione del Leone d’Oro alla<br />

Biennale di Venezia nel 1990, fino alle ultime<br />

installazioni in Led.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!