13.02.2015 Views

Delibera di Consiglio Comunale nr. 36 del ... - Comune di Lazise

Delibera di Consiglio Comunale nr. 36 del ... - Comune di Lazise

Delibera di Consiglio Comunale nr. 36 del ... - Comune di Lazise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tecnici su questi numeri, credo sia giusto anche per chi ci ascolta e per chi scrive che siano riportati<br />

i dati per come sono”.<br />

ARCHITETTO EMANUELA VOLTA: “Buonasera. In relazione al <strong>di</strong>mensionamento, il punto <strong>di</strong><br />

partenza logicamente è il PAT, al PAT è stato detratto il volume residenziale già speso, già approvato<br />

con la variante N. 1 e N. 2, a noi risultano quin<strong>di</strong> il carico aggiuntivo o residuo, che è quello che<br />

<strong>di</strong>cevamo e che <strong>di</strong>ceva anche lei <strong>di</strong> 112.895 e quin<strong>di</strong> rimanente 199.105. Il conteggio <strong>di</strong> 199.000 tiene<br />

conto degli accor<strong>di</strong> che in realtà non erano stati in<strong>di</strong>viduati come volume spen<strong>di</strong>bile perché non<br />

erano stati <strong>di</strong>mensionati all'interno <strong>del</strong>le tabelle per il <strong>di</strong>mensionamento residenziale <strong>del</strong> PAT, per<br />

cui il carico <strong>di</strong> cui al punto <strong>di</strong> partenza, se guardate la relazione …”.<br />

INTERVENTO FUORI MICROFONO: “La programmazione era 258.000 più quei 54.000<br />

euro”.<br />

ARCHITETTO EMANUELA VOLTA: “Erano stati in<strong>di</strong>viduati all'interno <strong>del</strong>la tabella come<br />

volumetria <strong>di</strong>versa e speciale rispetto al residenziale, io non sto a questionare sul <strong>di</strong>scorso regionale,<br />

comunque il PAT è approvato anche dalla Regione, quei 5 lì sicuramente c'erano”.<br />

SINDACO : “Lasciamo terminare l'intervento e poi c'è la possibilità <strong>di</strong> replicare, grazie”.<br />

ARCHITETTO EMANUELA VOLTA: “Sicuramente le <strong>di</strong>co, Architetto, che noi verificheremo i<br />

conteggi anche sulla base <strong>di</strong> quello che ha detto lei, il conteggio fatto ATO per ATO è stato valutato<br />

sia nel carico spen<strong>di</strong>bile e sia anche a livello <strong>di</strong> standard che vanno ad equilibrare il volume che è<br />

stato aggiunto; la tabella <strong>di</strong> cui parliamo è a pagina 12 <strong>del</strong>la relazione. ATO per ATO si è partiti da<br />

quello che il PAT dava come nuova costruzione e come residuo <strong>di</strong> P.R.G. come complessivo volume,<br />

quin<strong>di</strong> cito anche i suoi dati, 258.000 erano i metri cubi spen<strong>di</strong>bili come nuova residenza e 54.000<br />

residuo <strong>di</strong> P.R.G. e dentro questo residuo - se vogliamo essere precisi - ci sono anche quegli<br />

interventi dentro le zone RS, le RR o le R che erano già consolidate all'interno <strong>del</strong> PAT, per cui questa<br />

volumetria noi <strong>di</strong> fatto l'abbiamo tolta dal <strong>di</strong>mensionamento residenziale ma <strong>di</strong> fatto sono piccole<br />

mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> 200, 300, 500 metri cubi all'interno <strong>di</strong> un ambito già consolidato, che magari è stato<br />

riperimetrato in parte per cui quel volume lì per essere precisi non andrebbe neanche <strong>di</strong>mensionato<br />

nella nuova volumetria <strong>di</strong> PI variante N. 3. Quin<strong>di</strong> io le riassumo i dati che abbiamo calcolato noi dal<br />

GIS, per cui abbiamo poco da inventarci a livello matematico, noi abbiamo uno strumento che è il<br />

GIS, che dà i calcoli automatici per cui abbiamo aggiornato le tabelle <strong>del</strong>le volumetrie, quelle<br />

sicuramente però sui calcoli matematici è <strong>di</strong>fficile che ci siano degli errori, li rivalutiamo<br />

sicuramente perché, guar<strong>di</strong>, sono calcoli anche molto complessi, le zone sono tante e le varianti<br />

puntuali sono state anche tante. Quin<strong>di</strong> il carico aggiuntivo <strong>del</strong>la variante NN. 1 e 2 era <strong>di</strong> 112.895,<br />

la variante N. 3 aggiunge sicuramente (questo è un dato <strong>di</strong> fatto) i 111.756 metri cubi, è stato<br />

equilibrato lo standard, per ogni metro cubo che è stato aggiunto, per ogni abitante che è stato<br />

aggiunto facendo la <strong>di</strong>visione <strong>del</strong> volume residenziale per i 150 metri cubi sono stati equilibrati <strong>di</strong><br />

standard, per cui il bilancio <strong>di</strong> Piano c'è e anche volendo fare la somma tra il carico aggiuntivo dei<br />

112.000 più i nostri 111.000 fanno 223.000, che è al <strong>di</strong> sotto dei 258.000 <strong>di</strong> nuova costruzione. Dopo<br />

logicamente il <strong>di</strong>mensionamento è una valutazione <strong>di</strong> previsione, ATO per ATO è cura <strong>del</strong>l'Ufficio<br />

Tecnico ri<strong>di</strong>mensionare e valutare puntualmente ogni volta che viene spesa una volumetria e su<br />

questo ci siamo anche confrontati più volte, perché all'interno <strong>del</strong>la stessa RS ci sono <strong>del</strong>le<br />

volumetrie date e spen<strong>di</strong>bili poi da uno o dall'altro dei residenti abitanti all'interno <strong>del</strong>le RS. Questa<br />

è una in<strong>di</strong>cazione normativa che viene dal PI precedente per cui non <strong>di</strong>ce niente <strong>di</strong> nuovo questa<br />

variante N. 3 sul metodo <strong>di</strong> calcolo <strong>del</strong>le volumetrie dentro <strong>di</strong> ambiti RS o R. Quin<strong>di</strong>, per rispondere a<br />

lei sul <strong>di</strong>mensionamento la somma degli accor<strong>di</strong>, anche qui è stata valutata una somma <strong>del</strong>le<br />

richieste e quin<strong>di</strong> degli accor<strong>di</strong> che poi vanno perfezionati, per cui è circa 99.000, perché facendo i<br />

conti e considerati anche i lotti residui, i lotti liberi e l'aumento <strong>di</strong> cubatura dove c'era magari un<br />

in<strong>di</strong>ce 0,5, un in<strong>di</strong>ce 1 ed è stata ampliata un po' l'area a lei viene 16.000 e a me viene dai 13.000 <strong>del</strong><br />

nuovo, 19.000 considerando il volume residuo per cui si parla <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni che vanno sicuramente<br />

verificate ma che poi non è che sono date adesso e poi sono spen<strong>di</strong>bili, sono spen<strong>di</strong>bili sempre con il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!