13.02.2015 Views

Delibera di Consiglio Comunale nr. 36 del ... - Comune di Lazise

Delibera di Consiglio Comunale nr. 36 del ... - Comune di Lazise

Delibera di Consiglio Comunale nr. 36 del ... - Comune di Lazise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fatto una verifica e non ci sono problemi. Nelle norme ci sono mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> attribuzione <strong>di</strong> alcune<br />

zone esistenti, come quella <strong>del</strong> Consigliere Bertol<strong>di</strong>, per cui lì leggeremo le mo<strong>di</strong>fiche e bisogna che<br />

ciascuno faccia mente locale e pensi se anche lui fa parte, perché non sono visibili ma sono visibili<br />

nelle norme. Quin<strong>di</strong> io, Sindaco, proporrei <strong>di</strong> fare due votazioni separate, una sulla cartografia, che<br />

mi sembra assodata, una volta che ho esposto e una volta sulle norme escludendo, perché loro può<br />

darsi abbiano <strong>del</strong>le incompatibilità e devono verificare, noi vi <strong>di</strong>remo quelle mo<strong>di</strong>ficate, an<strong>di</strong>amo<br />

sulla carta e voi fate mente locale, ok Allora magari spieghiamo velocemente”.<br />

ARCHITETTO EMANUELA VOLTA: “Aggiungo a quello che <strong>di</strong>ce il Sindaco che ci sono state<br />

n. 35 varianti puntuali e quin<strong>di</strong> risagomature <strong>di</strong> ambiti consolidati, mo<strong>di</strong>fiche piccole <strong>di</strong> RS, <strong>di</strong> R, <strong>di</strong><br />

sud<strong>di</strong>visioni in ambiti stralci funzionali per degli strumenti attuativi che altrimenti non si riuscivano<br />

ad attuare con un’ unica proprietà o senza uno schema <strong>di</strong>rettore. L'Ingegnere <strong>di</strong>ce giustamente che<br />

c'è la parte normativa e la parte grafica e sono legate, nel senso che se c'è la mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> una sagoma<br />

<strong>di</strong> una zona RS che comporta una volumetria aggiuntiva la volumetria aggiuntiva è stata inserita<br />

nelle tabelle <strong>del</strong>le norme. Per cui io vi farei un excursus generale che non fa riferimento a nessuna<br />

persona fisica in particolare, perché sono state valutate tante richieste, alcune anche <strong>di</strong> carattere<br />

generico e oltre a queste mo<strong>di</strong>fiche puntuali sono state verificate alcune corti, una corte rurale era<br />

errata nei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione ed è stata corretta, due corti sono state aggiunte rispetto alle corti <strong>di</strong><br />

P.R.G., perché il PAT inseriva dei beni ambientali da valutare e da schedare in sede <strong>di</strong> P.R.G..Su due<br />

richieste specifiche abbiamo anticipato una schedatura che verrà fatta successivamente, che<br />

riguarderà tutte le aree con i Beni Ambientali segnalate da PAT, quin<strong>di</strong> Corte Praia 2 <strong>di</strong>ciamo, nel<br />

senso che c'è già una Corte Praia, Corte Saline e Corte Fontana Fredda. È stato aggiunto un non<br />

funzionale, cioè è stato schedato un fabbricato che non è più funzionale al fondo e quin<strong>di</strong> riguarda un<br />

e<strong>di</strong>ficio ex rurale, che ha proposto la verifica <strong>del</strong>la non funzionalità da parte <strong>del</strong> proprietario,<br />

supportato <strong>del</strong>lo specialista, per cui è stata fatta una valutazione puntuale allegata poi alla<br />

normativa. Sono stati mo<strong>di</strong>ficati alcuni elementi puntuali <strong>del</strong> centro storico, nello specifico n. 9 su<br />

richieste anche in questo caso puntuali, che poi verranno riviste eventualmente in sede <strong>di</strong> una<br />

revisione generale <strong>del</strong> centro storico, se sarà necessario. Io cosa faccio, elenco i 35 punti”.<br />

SINDACO: “Sì, io comincerei da quella in cui è incompatibile Bertol<strong>di</strong>, che è la RS40”.<br />

ARCHITETTO EMANUELA VOLTA: “A livello normativo praticamente c'è una scheda, una<br />

tabella che elenca tutte le RS numerate, voi le trovate numerate in tavola, per cui sulla numerazione<br />

<strong>del</strong>la RS40 c'è una piccolissima mo<strong>di</strong>fica, eccola qua, la RS40 era già esistente e c'erano 1.200 metri<br />

cubi dati già dalle varianti n. 1 e n. 2 precedenti ed è stato aumentato a 1.500 e quin<strong>di</strong> una mo<strong>di</strong>fica<br />

<strong>di</strong> più 3.300 metri cubi per la stessa area. Questa è l'unica incompatibilità che c'è”.<br />

SINDACO: “Quin<strong>di</strong> l'Assessore Bertol<strong>di</strong> può rientrare per la <strong>di</strong>scussione o no Adesso non ci sono<br />

più incompatibilità e quin<strong>di</strong> proce<strong>di</strong>amo fino alla fine con l'esposizione <strong>di</strong> tutti gli argomenti e poi<br />

alla fine faremo la votazione separata e finale”.<br />

Rientra l'Assessore Bertol<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o. I presenti sono 10.<br />

ARCHITETTO EMANUELA VOLTA: “Io nel dettaglio faccio solo un elenco <strong>di</strong> tutte le RS che<br />

sono state mo<strong>di</strong>ficate e cosa è stato fatto, esiste se volete e quando viene pubblicato poi il Piano degli<br />

Interventi c'è un fascicolo per aiutarvi e anche per fare un po' la memoria storica <strong>del</strong>le varianti, che<br />

in<strong>di</strong>vidua cosa c'era nel PAT, tavole NN. 1, 2, 3 e 4, cosa c'era nelle varianti NN. 1 e 2 e cosa è stato<br />

inserito nella variante n. 3, per cui ogni variante ha la sua scheda specifica per fare capire qual’ è<br />

stata la mo<strong>di</strong>fica nel dettaglio, nel fascicolo è compresa anche quella che <strong>di</strong>cevamo prima e quin<strong>di</strong> la<br />

tabella relativa alla mo<strong>di</strong>fica puntuale e volumetrica che eventualmente c'è stata. La V31 è la RS24,<br />

che ha una piccolissima risagomatura sul limite <strong>del</strong>la proprietà, per cui <strong>del</strong>la RS24 una piccolissima<br />

porzione <strong>di</strong>venta R2; la V32 mo<strong>di</strong>fica puntuale anche qui <strong>del</strong>la RS101 con l'aumento <strong>di</strong> 200 metri<br />

cubi ammissibili a Valesana; la V33 è la mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la zona R100 con inserimento <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce<br />

territoriale <strong>di</strong> 0,5 metri cubi su metro quadro, quin<strong>di</strong> per una volumetria aggiuntiva <strong>di</strong> circa 800

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!