13.02.2015 Views

Il tempo che non venne

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lasciando Roma<br />

a Dario Bellezza<br />

Cosa sarebbe rimasto<br />

del frumento delle nostre carni<br />

<strong>non</strong> potevamo saperlo<br />

seppure – in un pomeriggio fiorentino<br />

del 1980, l’estate più calda del secolo –<br />

il falco alto nel cielo<br />

sembrava immobile, stampato<br />

nell’azzurro sbavato di bianco<br />

nel richiamo <strong>che</strong> ancora risento<br />

di un futuro incerto, confuso, intangibile.<br />

Ragazzi borghesi intanto<br />

riempivano gli spalti del concerto.<br />

«Finché viviamo», andavi ripetendo,<br />

«dobbiamo tacere l’orrore <strong>che</strong> ci fanno<br />

certi vicini di casa o di posto». Poi ti allontanasti<br />

– come una bestiolina <strong>che</strong> si nasconde<br />

sottoterra – col meno peggio tra migliaia.<br />

Era – oltre alla nostra gioventù –<br />

il fuoco raggiante della poesia<br />

<strong>che</strong> dava senso alla vita e ancora la nutriva<br />

come l’umano destinato a <strong>non</strong> finire,<br />

uno stemma <strong>che</strong> resiste<br />

a ogni male, a ogni servitù.<br />

An<strong>che</strong> oggi – in questo pomeriggio<br />

uguale a quello – macchie di calura<br />

saltano nell’aria e l’addomesticano.<br />

La nera terra soltanto fa scivolare<br />

tra le tue rigide dita di figlio<br />

tutta la pioggia del mondo.<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!