13.02.2015 Views

Il tempo che non venne

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Infanzia del dopoguerra<br />

Riconosci il paesaggio combattente<br />

– ma qui <strong>non</strong> è Spagna e certo<br />

<strong>non</strong> è Castiglia né Aragona.<br />

Pur sempre è dopoguerra, mi rispondi,<br />

pace e clamore insieme<br />

di corpi aperti alla luce<br />

– lotta nella polvere, tenaglia <strong>che</strong> recide.<br />

Io da qui, vedi, faccio poco:<br />

colleziono porcellini<br />

– di sapone, di marzapane,<br />

di zuc<strong>che</strong>ro purissimo –<br />

e aspetto lei <strong>che</strong> vedrò spuntare<br />

in bicicletta, stagliata nei tanti pomeriggi<br />

di una giornata uguale a questa,<br />

e leggo i poeti <strong>che</strong> amo<br />

– quasi tutti morti di mala morte –<br />

e ascolto Stabat Mater.<br />

Un cane spelacchiato, ecco cosa sono,<br />

una sentinella, e rimango zitto a latrarmi dentro.<br />

È <strong>che</strong> mi toglie il ringhio<br />

il fiume tranquillo nel suo letto, questa calma<br />

<strong>che</strong> offende come una ferita o un tradimento.<br />

E poi, se posso dirti, mi fa piangere<br />

questa sera <strong>che</strong> arriva così netta<br />

da ombre e chiaroscuri – ancora rossa<br />

la piastra del cielo –<br />

<strong>che</strong> si vedono case in costruzione<br />

e montagne combattenti.<br />

E tu su quelle, a tracolla la mitraglia.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!