28.02.2015 Views

inform 5-6 - UIL SGK

inform 5-6 - UIL SGK

inform 5-6 - UIL SGK

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>UIL</strong> <strong>SGK</strong><br />

AUS DEN FACHGEWERKSCHAFTEN - DALLE CATEGORIE<br />

ASTERISCO<br />

AGEVOLAZIONI EDILIZIE PROVINCIALI :<br />

Tutte le pratiche senza i notai<br />

L’ acquisto, la costruzione o il recupero di un alloggio è<br />

un impegno economico non solo legato all'azione stessa,<br />

ma legato, come ben risaputo, all'intervento del notaio.<br />

Fino a qualche tempo fa il proprietario o l'usufruttuario<br />

che faceva domanda presso la Provincia Autonoma di<br />

Bolzano alla Ripartizione 25 per un'agevolazione edilizia si<br />

trovava costretto ad incaricare nuovamente il notaio per<br />

adempire alle richieste imposte dall'iter della domanda<br />

stessa. Una volta ammessa la domanda, l'annotazione del<br />

vincolo e l'iscrizione dell'ipoteca (questa ultima per chi ha<br />

ottenuto un mutuo dal fondo di rotazione) passo ancor<br />

oggi obbligatorio, richiedeva un atto notarile, così come la<br />

cancellazione dell'ipoteca, una volta estinto il mutuo.<br />

Le recenti normative in merito di edilizia agevolata vengono<br />

incontro al richiedente attribuendo agli uffici della Ripartizione<br />

25 l'esecuzione specifica delle seguenti operazioni:<br />

❍ annotazione del vincolo sociale di agevolazione edilizia,<br />

art. 62 della l.p. 13/98;<br />

❍ esecuzione, registrazione del contratto di mutuo<br />

ipotecario ed iscrizione della relativa ipoteca;<br />

❍ cancellazione ipoteca provinciale.<br />

Dunque un vero e proprio risparmio di denaro e di tempo per<br />

il richiedente, il quale si trova a far eseguire le sue pratiche<br />

all'interno della Ripartizione al costo effettivo, costo unico<br />

della registrazione degli atti, senza l'aggiunta di alcun onere.<br />

Stefano Pagani<br />

Lo scorso 17 giugno è stato sottoscritto il nuovo protocollo<br />

d’intesa tra l’INPDAP (ISTITUTO NAZIONALE Previdenza Dipendenti<br />

Aziende Pubbliche) e i Patronati. La necessità di sottoscrivere<br />

un nuovo Protocollo d’intesa è scaturita dalla consapevolezza<br />

che la materia previdenziale nel corso degli ultimi<br />

anni ha subito considerevoli mutamenti e dal fatto che<br />

all’INPDAP e ai Patronati sono stati assegnati nuovi ruoli per<br />

10<br />

Accordo INPDAP e Patronati<br />

soddisfare le esigenze in materia di previdenza e<br />

assistenza dei lavoratori.<br />

Il nuovo Protocollo garantisce da parte dei<br />

Patronati ai pensionati INPDAP ed agli assicurati<br />

l’assistenza gratuita nell’espletamento delle procedure<br />

volte ad ottenere prestazioni previdenziali<br />

erogate dall’INPDAP e viene regolato altresì l’iter<br />

per l’accesso degli Istituti di Patronato presso<br />

le sedi dell’Ente Previdenziale. In questo modo<br />

viene riconosciuto il servizio di pubblica utilità<br />

svolto dai Patronati. Rispetto al Protocollo precedente<br />

sono state introdotte importantissime<br />

novità tra cui l’istituzione di canali preferenziali<br />

riservati ai Patronati, la possibilità di presentare<br />

in via telematica le istanze e l’istituzione di un<br />

tavolo tecnico per la discussione di importanti<br />

questioni pendenti.<br />

Pertanto, alla luce di quanto esposto, si invitano tutti i lavoratori<br />

degli enti locali (Sanità, Comune, Provincia, Regione,<br />

Scuola e Pubblica Amministrazione) a rivolgersi al<br />

Patronato ITAL/<strong>UIL</strong> per qualsiasi <strong>inform</strong>azione e l’espletamento<br />

di qualsiasi pratica.<br />

Bonetto Marzia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!