28.02.2015 Views

inform 5-6 - UIL SGK

inform 5-6 - UIL SGK

inform 5-6 - UIL SGK

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>UIL</strong> <strong>SGK</strong><br />

AUS DEN FACHGEWERKSCHAFTEN - DALLE CATEGORIE<br />

La Riforma Moratti<br />

(Legge 53 del 28/03/2004) entra in vigore<br />

anche in Alto Adige?<br />

L’attuazione della Riforma Moratti sta<br />

creando disorientamento fra i docenti<br />

dei diversi ordini di scuole, sia per<br />

le difficoltà di interpretazione, quanto<br />

per quelle di coordinamento e di<br />

gestione. I capisaldi della Riforma,<br />

come la funzione tutoriale, le nuove<br />

professionalità per la scuola dell’infanzia,<br />

il portfolio dell’alunno, sono<br />

solo una parte delle questioni da<br />

approfondire e da sperimentare. In<br />

attesa che molti di questi nodi si<br />

sciolgano, le scuole si trovano di<br />

fronte a problemi di quotidianità e di<br />

organizzazione non indifferenti.<br />

L’adozione, ad esempio, di nuovi strumenti<br />

e di eterogenee modalità di<br />

valutazione degli alunni dovranno,<br />

con la Riforma, svilupparsi non più<br />

sulla base del “concetto di programmazione<br />

didattica annuale” e su<br />

“unità didattiche di apprendimento”,<br />

come attualmente è vigente, bensì su<br />

Piani di lavoro e di studio personalizzati.<br />

Il sindacato, pur mantenendo una<br />

posizione critica nei confronti della<br />

Riforma e della sua gestione, si pone<br />

l’obiettivo comunque di creare nuovi<br />

strumenti concreti, sia di supporto<br />

Cosa cambierà nella nostra Provincia<br />

Per la scuola in lingua italiana si ipotizza<br />

un modello di articolazione dell’orario<br />

così come segue:<br />

Scuola Elementare il tempo scuola<br />

sarà di 28 ore. Viene riconfermato il<br />

modello attuale per il tempo pieno<br />

con due docenti per classe.<br />

Scuola Media: il modello che si ipotizza<br />

secondo lo schema sottostante,<br />

è riferito solo per la prima classe<br />

della scuola media. In linea di massima<br />

dovrebbe essere valido anche per<br />

la 2a e 3a classe. Unico dato certo:<br />

l’organico attualmente vigente, viene<br />

riconfermato anche per il 2005/’06.<br />

Scuola Superiore: nulla è ancora<br />

emerso per le secondarie di 2 grado.<br />

E’ evidente da questi ritardi dei<br />

decreti attuativi, riferiti al secondario,<br />

i disagi che si creino nella scuola e<br />

nell’utenza.<br />

Modello tempo Normale<br />

33 ore settimanali<br />

<strong>UIL</strong>-<strong>SGK</strong> SCUOLA<br />

alla professionalità che di qualifica<br />

del lavoro degli insegnanti.<br />

Con l’attuazione del decreto legislativo<br />

n. 59/2004, l’ultimo anno della<br />

scuola primaria, ex scuola elementare,<br />

non si concluderà più con gli<br />

esami di licenza articolati su alcune<br />

prove scritte ed un colloquio, come<br />

momento di sintesi dell’attività educativa<br />

nel quale tenere conto delle<br />

osservazioni sistematiche sull’alunno<br />

operate dai docenti della classe, completando<br />

un rito che costituiva il<br />

lasciapassare per l’iscrizione alla<br />

prima classe della scuola media.<br />

Modello di Tempo Potenziato<br />

37 ore settimanali<br />

Religione 1 Religione 1*<br />

Italiano L1 6 Italiano L1 6<br />

Tedesco L2 6 Tedesco L2 6<br />

Inglese L3 3 Inglese L3 3<br />

Storia e Geografia 4 Storia e Geografia 5<br />

Matematica 4 Matematica 5<br />

Scienze 2 Scienze 3<br />

Educ. Fisica 2 Educ. Fisica 2<br />

Educ. Artistica 2 Educ. Artistica 2<br />

Educ. Musicale 2 Educ. Musicale 2<br />

Educ. Tecnica 1 Educ. Tecnica 2<br />

Convivenza Civile (10 ore annue) Convivenza Civile (10 ore annue)<br />

TIC (Tecnologie<br />

dell’<strong>inform</strong>azione e<br />

della comunicazione)<br />

TOTALE<br />

(10 ore annue) TIC (10 ore annue)<br />

33 ore<br />

TOTALE<br />

37 ore<br />

12<br />

(*) 1 +1 per le scuole dove la secondaria<br />

ora è attiva, nell’ottica interdisciplinare<br />

e interculturale, sull’orario<br />

e con l’organico vigente.<br />

Nel tempo normale ci sarà una riduzione<br />

di un’ora di matematica e<br />

scienze (si passerà da 7 a 6 ore),<br />

per cui l’orario settimanale complessivo<br />

si assesterà a 33 ore, quale<br />

base obbligatoria e 3 ore opzionali/facoltative<br />

se la scuola utilizza le<br />

risorse di organico a 36 con più proposte.<br />

L’Intendenza per le scuole in lingua<br />

tedesca è determinata ad applicare<br />

già dal prossimo anno scolastico la<br />

riforma seguendo il più possibile lo<br />

schema nazionale.<br />

Le OO.SS. hanno puntualizzato, nell’incontro<br />

tenutosi il 4/11/2004 presso<br />

l’Intendenza , con la partecipazione<br />

dello stesso assessore Saurer,<br />

che sarebbe stato opportuno avviare<br />

sperimentazioni graduali, per poi<br />

<strong>inform</strong>are e coinvolgere gli operatori<br />

della scuola su dati certi e realizzare<br />

così una più ampia condivisione<br />

.<br />

<strong>UIL</strong>/<strong>SGK</strong> Scuola

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!