13.05.2015 Views

sommario - Istituto Europeo di Design

sommario - Istituto Europeo di Design

sommario - Istituto Europeo di Design

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cultura e Società<br />

po, unita ad alcune considerazioni<br />

sulla situazione attuale e le<br />

prospettive future.<br />

1. Alloglossia come <strong>di</strong>stinzione<br />

etnica: bensheng ren e<br />

waisheng ren, taiyu e guoyu<br />

A causa delle sue particolari vicissitu<strong>di</strong>ni<br />

storiche, il problema<br />

dell’identità nazionale si è continuamente<br />

riproposto nella società<br />

taiwanese, dagli inizi del XX secolo<br />

fino ad oggi. Durante il periodo<br />

della colonizzazione giapponese<br />

(1895-1945) l’intera classe<br />

<strong>di</strong>rigente era composta <strong>di</strong> funzionari<br />

stranieri e i <strong>di</strong>ritti politici della<br />

popolazione locale erano pochi o<br />

inesistenti. Uno degli effetti prodotti<br />

da questo tipo <strong>di</strong> governo<br />

fu il bilinguismo creatosi all’interno<br />

della popolazione locale nell’arco<br />

<strong>di</strong> appena una generazione.<br />

3 Il governo giapponese aveva<br />

infatti attuato una politica che<br />

mirava a una massiccia<br />

alfabetizzazione della popolazione<br />

autoctona nella lingua giapponese.<br />

Il giapponese <strong>di</strong>venne<br />

perciò per i taiwanesi il linguaggio<br />

riservato alle comunicazioni<br />

ufficiali e ai contesti in cui veniva<br />

richiesto un certo livello culturale.<br />

Data la rigida separazione sociale<br />

tra colonizzati e colonizzatori,<br />

il taiyu e in minore misura lo<br />

hakka, rimanevano comunque i<br />

principali co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> comunicazione<br />

della popolazione locale in<br />

contesti familiari e informali.<br />

Dopo la sconfitta del Giappone<br />

nella Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale<br />

e il ritorno <strong>di</strong> Taiwan alla Cina,<br />

l’amministrazione dell’isola fu affidata<br />

al maresciallo Chen Yi che,<br />

tra i vari obiettivi del suo governo,<br />

inserì un progetto<br />

quadriennale per la <strong>di</strong>ffusione del<br />

guoyu tra la popolazione, proibendo<br />

allo stesso tempo l’uso del<br />

giapponese in tutti i contesti pubblici<br />

e in qualsiasi tipologia <strong>di</strong> testo<br />

scritto. Il fatto che il guoyu e<br />

il taiyu fossero mutualmente<br />

inintelligibili fece sì che 4 alla popolazione<br />

locale fosse preclusa<br />

la partecipazione alla politica e<br />

alla pubblica amministrazione. La<br />

tensione tra i nuovi arrivati<br />

waisheng ren e gli autoctoni<br />

bensheng ren sfociò alla fine nei<br />

tragici eventi del 28 febbraio<br />

1947 5 . Dopo la sconfitta del<br />

Guomindang nella guerra civile<br />

cinese, il governo nazionalista si<br />

trasferì ufficialmente a Taiwan, seguito<br />

da circa 2 milioni <strong>di</strong> immigranti.<br />

Questo gruppo costituiva<br />

circa il 30% della popolazione totale<br />

dell’isola e presentava una<br />

notevole <strong>di</strong>fferenziazione dal punto<br />

<strong>di</strong> vista linguistico, vista la <strong>di</strong>versa<br />

provenienza regionale dei<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!