19.06.2015 Views

Madrugada numero 74 - Associazione Macondo

Madrugada numero 74 - Associazione Macondo

Madrugada numero 74 - Associazione Macondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il salotto buono<br />

delle città<br />

Ode alla panchina fossile<br />

di Heimat<br />

> luoghi<<br />

Il rivestimento esterno di marmo della facciata (mai completata) della chiesa di<br />

San Petronio a Bologna contemplava una sporgenza appena sopra il ginocchio<br />

dei fedeli. Una panchina a correre lungo tutto il lato corto della basilica posta a<br />

ristoro tra una visita alle sacre volte e una pausa di contemplazione rivolta alla<br />

piazza. Studenti, turisti, vecchi, immigrati. Flaneur provinciali, residenti, osservatori<br />

perditempo. Tutti a sfidare la buona creanza degli stormi di colombi locali<br />

per sedersi sulla panchina a cielo aperto della città. Accomodarsi a ridosso della<br />

chiesa era un po’ come avere un bel posto da cui guardare la gente passare. Senza<br />

pretese né massimi sistemi. Un comodo cornicione - freddo o meno a seconda<br />

della stagione - su cui consumare un bonus di tempo libero da 10 minuti, o più.<br />

E parlare di affari umani, o prendere il sole, o mangiare un panino.<br />

Sul letterario ponte sulla Drina, Ivo Andric aveva posto due panchine di pietra<br />

che si guardavano, una per ciascun lato del ponte, a «salotto della città»: centro<br />

gravitazionale della storia degli uomini di quella lontana landa di Bosnia, incrocio<br />

di imperi, avamposto della porta d’Oriente in Europa. Staffetta di guerre, di<br />

idee, di cambiamenti. Andric aveva messo un ponte al centro di quella civiltà<br />

maestra di coesistenza tra elementi diversi. E al centro del ponte due panchine,<br />

simboli a loro volta del gesto per eccellenza della convivenza: la conversazione.<br />

O anche solo un bel posto dove sedersi e guardare il fiume scorrere sotto il<br />

cielo immenso. E rendersi conto della propria effimera piccolezza: antidoto<br />

formidabile a ogni ideologia.<br />

La panchina di San Petronio era sempre affollata. Tra i marmi bianchi e rosa<br />

si rifugiavano anche nigeriani con grandi sporte di plastica, punkabbestia<br />

accompagnati da cani con il pedigree, forse qualche tossico solo in cerca di<br />

un puntello su cui appoggiarsi. Nel 2002, nel pieno della lotta al terrore post<br />

11 settembre, un gruppo legato ad Al Qaeda fu intercettato mentre tentava di<br />

colpire il Maometto all’inferno dipinto da Giovanni da Modena nel XV secolo<br />

proprio all’interno di San Petronio: un simbolo giudicato offensivo. L’attacco fu<br />

sventato. Ma da allora una transenna fece la sua comparsa intorno al perimetro<br />

dell’edificio, chiudendo l’accesso non tanto al tempio, quanto alla sua panchina<br />

secolare. Nel 2006 un nuovo allarme portò ad allargare la zona di sicurezza:<br />

anche la scalinata che scende verso il Crescentone - la pavimentazione rialzata<br />

della piazza a geometrie bianche e rosa ristrutturata da Giorgio Guazzaloca nel<br />

2004 nell’estremo tentativo estetico di respingere gli attacchi del Cofferati di<br />

sinistra che si presentava a insediare la sua poltrona di primo cittadino di destra<br />

- fu rinchiusa dentro un cordone di protezione. Ancora oggi un energumeno<br />

della Digos ha il veto inappellabile sull’entrata dei pellegrini: chi ha uno zaino<br />

troppo grande resta fuori. Così l’unico gradino rialzato che rimane a Piazza<br />

Maggiore è proprio quello del Crescentone. Ma è come sedersi per terra. Gesto<br />

di assoluta poca dignità. E così l’eleganza bolognese ha rinunciato al suo salotto<br />

cittadino per ragioni maggiori di sicurezza nazionale. Per fortuna i muriccioli<br />

di mattoni rossi sotto le volte di piazza Santo Stefano, dove si raccolgono primaverili<br />

accrocchi di giovanotti in giacca di velluto e ragazze con la sciarpa di<br />

seta, resistono ancora. Come pure le panchine di piazza San Francesco, rifugio<br />

del via vai che va in scena nella vicina via del Pratello.<br />

23<br />

Le panchine di Gentilini e compagnia<br />

Eppure la guerra alla panchina in questi tempi di estirpazione del degrado

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!