02.07.2015 Views

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attività formative: obiettivi specifici<br />

ATTIVITÀ FORMATIVA<br />

Bioetica<br />

Diritto <strong>di</strong> famiglia<br />

Estetica<br />

Filosofia <strong>della</strong> scienza<br />

Filosofia del linguaggio<br />

Geografia dei paesi islamici<br />

Igiene<br />

Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

dell’Unione Europea<br />

Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico<br />

Lingua e cultura inglese avanz.<br />

Lingua francese avanz.<br />

Lingua spagnola II<br />

Logica<br />

Me<strong>di</strong>cina preventiva, riabilitativa e<br />

scolastica<br />

Neuropsichiatria infantile<br />

Organizzazione aziendale<br />

Pedagogia clinica<br />

Pedagogia speciale<br />

Sociologia del lavoro<br />

Sociologia <strong>della</strong> devianza<br />

Storia del cinema<br />

Storia del teatro e dello spettacolo<br />

(Prof. Graziella Corsinovi)<br />

Storia dell'arte contemporanea<br />

Storia dell'arte moderna<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

Conoscere le principali problematiche etiche legate al campo me<strong>di</strong>co e al <strong>di</strong>sagio<br />

sociale<br />

Approfon<strong>di</strong>re la <strong>di</strong>sciplina <strong>della</strong> famiglia fondata sul matrimonio e non fondata sul<br />

matrimonio, i rapporti personali e patrimoniali dei coniugi, le cause e gli effetti <strong>della</strong><br />

crisi coniugale, la filiazione e le tecniche <strong>di</strong> fecondazione assistita.<br />

Dopo aver lavorato sul rapporto fra le arti e i me<strong>di</strong>a, vecchi e nuovi, il corso intende<br />

far riflettere sui fenomeni <strong>di</strong> spettacolizzazione ed estetizzazione <strong>della</strong> vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana caratteristici <strong>della</strong> mass culture.<br />

Introdurre gli studenti ad una analisi delle metodologie e dei contenuti <strong>della</strong> filosofia<br />

<strong>della</strong> scienza, dando particolare rilievo alla complessità dei saperi psicologici.<br />

Fornire gli strumenti concettuali per considerare le espressioni linguistiche come una<br />

rappresentazione delle cose <strong>di</strong> cui parliamo e il linguaggio come uno strumento per<br />

agire sulla realtà. In<strong>di</strong>viduare le basi psicologiche del linguaggio e i legami fra<br />

linguaggio e percezione<br />

Nella prima parte del corso si intende offrire un’introduzione alle origini, alla<br />

<strong>di</strong>ffusione, alle dottrine e ai fondamenti <strong>della</strong> religione islamica. Nella seconda parte<br />

verrà fornito un quadro <strong>di</strong> riferimento teorico e metodologico per lo stu<strong>di</strong>o dei paesi<br />

islamici, con particolare riferimento alla geopolitica e alla geoeconomia attuali.<br />

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenza necessarie per<br />

la prevenzione delle malattie degenerative ed infettive e per la promozione <strong>della</strong><br />

salute.<br />

L’importanza e il rilievo dell’Europa nella riflessione anche culturale e formativa non<br />

possono che trovare base negli or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci dell’Unione, alla cui<br />

esplorazione il corso è de<strong>di</strong>cato.<br />

In un quadro <strong>di</strong> riferimento che comprende fondamentali nozioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

costituzionale, il corso si propone <strong>di</strong> avviare lo studente alla conoscenza del<br />

legittimo funzionamento dell’amministrazione scolastica italiana considerata nelle<br />

<strong>di</strong>verse articolazioni interne e nei relativi rapporti <strong>di</strong> competenza; la visuale proposta<br />

si estenderà all’esame <strong>della</strong> recente legge <strong>di</strong> riforma <strong>della</strong> scuola.<br />

Acquisizione delle basi fondamentali <strong>della</strong> lingua al fine <strong>di</strong> poter comunicare nelle<br />

situazioni <strong>della</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana e comprendere globalmente messaggi scritti e orali.<br />

Acquisizione delle basi fondamentali <strong>della</strong> lingua al fine <strong>di</strong> poter comunicare nelle<br />

situazioni <strong>della</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana e comprendere globalmente messaggi scritti e orali.<br />

Acquisizione delle basi fondamentali <strong>della</strong> lingua al fine <strong>di</strong> poter comunicare nelle<br />

situazioni <strong>della</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana e comprendere globalmente messaggi scritti e orali.<br />

Il corso, pur ispirandosi alla logica classica, non intende <strong>di</strong>menticare le istanze del<br />

calcolo e dell’analisi logica: proprio il confronto fra queste due prospettive può<br />

risultare fecondo ai fini <strong>di</strong> una sintesi che, innovando la tra<strong>di</strong>zione, invera la logica<br />

contemporanea.<br />

Conoscere i fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> malattia associati alle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita e alle<br />

<strong>di</strong>namiche sociali.<br />

Definire gli ambiti <strong>di</strong> intervento <strong>della</strong> neuropsichiatria infantile e gli ambiti <strong>di</strong><br />

collaborazione con la psicologia.<br />

Il corso intende approfon<strong>di</strong>re le tematiche <strong>della</strong> gestione delle risorse umane<br />

nell’ambito dell’impresa.<br />

Il corso intende fornire i fondamenti generali<strong>della</strong> pedagogia clinica strutturando da<br />

un lato le <strong>di</strong>mensioni pedagogiche nei loro riferimenti epistemologici e costruendo,<br />

dall’altro, i percorsi clinici relativi alla formazione e all’educazione assunte nelle loro<br />

<strong>di</strong>mensioni prassico-esistenziali.<br />

Definire in un'ottica <strong>di</strong> collaborazione inter<strong>di</strong>sciplinare la natura, i fini e gli obiettivi <strong>di</strong><br />

una <strong>di</strong>sciplina che appare centrale per far crescere l'equità e attivare i servizi per i<br />

"<strong>di</strong>versamente abili" e per chi vive in situazioni <strong>di</strong> "atipicità sociale".<br />

Il corso è focalizzato ad un’analisi critica delle principali tendenze del mercato del<br />

lavoro italiano con uno sguardo privilegiato ad alcuni dei protagonisti (giovani,<br />

donne, immigrati).<br />

Il corso fornirà una rassegna delle principali teorie <strong>della</strong> devianza, del controllo,<br />

<strong>della</strong> me<strong>di</strong>tazione e del trattamento sociale del fenomeno.<br />

Mettere in evidenza la straor<strong>di</strong>naria incidenza del cinema nella formazione<br />

dell’immaginario; analizzare tematiche e stili.<br />

Analizzare l’evoluzione delle fenomenologie teatrali e comunicative del Novecento<br />

con particolare riguardo alla figura e alla funzione dell’attore.<br />

Fornire una conoscenza <strong>di</strong> base <strong>della</strong> storia dell'arte contemporanea nei suoi<br />

lineamenti fondamentali e nelle sue problematiche generali con riferimento alla<br />

vicenda storico-critica e alla museologia.<br />

Fornire una conoscenza <strong>di</strong> base <strong>della</strong> storia dell'arte moderna nei suoi lineamenti<br />

fondamentali e nelle sue problematiche generali con riferimento alla vicenda storicocritica,<br />

alla museologia, alla conservazione e al restauro<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!