02.07.2015 Views

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Psicologia delle <strong>di</strong>sabilità<br />

Psicologia delle <strong>di</strong>sabilità avanzato<br />

Psicologia dello sviluppo<br />

Psicologia dello sviluppo del linguaggio e <strong>della</strong><br />

comunicazione<br />

Il corso si pone come principali obiettivi: a) dare una definizione <strong>di</strong> base dei<br />

concetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità e han<strong>di</strong>cap b) fornire conoscenze <strong>di</strong> base sui principali<br />

quadri deficitari, relativamente alle caratteristiche definitorie a alle cause<br />

conosciute; c) tracciare per ciascun tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità un quadro delle linee<br />

<strong>di</strong> ricerca che riguardano le <strong>di</strong>verse aree <strong>di</strong> sviluppo; d) esaminare le<br />

relazioni fra <strong>di</strong>sabilità e principali contesti <strong>di</strong> vita e) esaminare il ruolo <strong>della</strong><br />

scuola nell’intervento con bambini <strong>di</strong>sabili.<br />

Approfon<strong>di</strong>re le conoscenze relative alle <strong>di</strong>sabilità, soprattutto per quanto<br />

riguarda la problematiche dell’appren<strong>di</strong>mento e dell’integrazione scolastica<br />

nei loro <strong>di</strong>versi aspetti<br />

a) fornire un quadro <strong>di</strong> riferimento teorico e metodologico per lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

processi <strong>di</strong> sviluppo; b) consentire la conoscenza dello sviluppo<br />

psicologico, dei processi e dei meccanismi che sottostanno a esso, delle<br />

cause che lo determinano.<br />

Il corso si pone come principali obiettivi: a) fornire un quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

sulle principali teorie relative allo sviluppo comunicativo e linguistico b)<br />

fornire conoscenze sulle principali tappe dello sviluppo comunicativo e<br />

linguistico c) presentare alcuni strumenti per la valutazione del linguaggio e<br />

farne sperimentare l’utilizzo.<br />

Psicologia <strong>di</strong> comunità La Psicologia <strong>di</strong> Comunità intende formare insegnanti e operatori<br />

competenti, che siano in grado <strong>di</strong> leggere, nell'ambito <strong>di</strong> una prospettiva<br />

ecologica: le risorse, i processi <strong>di</strong> adattamento e i me<strong>di</strong>atori psicologici e<br />

sociali che consentono o impe<strong>di</strong>scono alle persone <strong>di</strong> godere <strong>di</strong> una<br />

buona qualità <strong>di</strong> vita.<br />

Psicologia <strong>di</strong>namica<br />

Psicologia generale<br />

Psicologia sociale<br />

Psicopatologia dello sviluppo e dei <strong>di</strong>sturbi<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

Sociologia<br />

Sociologia dell’educazione<br />

Sociologia <strong>della</strong> devianza<br />

Tecnologie <strong>di</strong>dattiche per la <strong>di</strong>sabilità<br />

Teoria <strong>della</strong> conoscenza storica<br />

Teoria e meto<strong>di</strong> <strong>della</strong> geografia<br />

Teoria, tecnica e <strong>di</strong>dattica dell’attività motoria<br />

per l’età evolutiva<br />

Verranno presentate le tappe e le caratteristiche dello sviluppo emotivoaffettivo<br />

lungo il corso dello sviluppo, con particolare riguardo al contesto<br />

familiare, al rapporto con i pari e all’ambiente scolastico.<br />

Fornire le basi teoriche <strong>della</strong> psicologia con particolare riferimento ad<br />

appren<strong>di</strong>mento, memoria, linguaggio. Esaminare le possibilità applicative<br />

delle teorie psicologiche <strong>di</strong> tipo cognitivo in <strong>di</strong>verse situazioni formative.<br />

Obiettivo del corso è quello <strong>di</strong> considerare il rapporto tra la <strong>di</strong>mensione<br />

psicologica in<strong>di</strong>viduale e sociale per ciò che concerne: la vita quoti<strong>di</strong>ana,<br />

la conoscenza sociale, gli atteggiamenti, le rappresentazioni, i processi <strong>di</strong><br />

comunicazione e persuasione, le identità e il pregiu<strong>di</strong>zio.<br />

Il corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> fornire una panoramica conoscitiva dei <strong>di</strong>versi<br />

<strong>di</strong>sturbi dell’appren<strong>di</strong>mento, approfondendo l’interazione tra i fattori<br />

cognitivi, emotivi e motivazionali che caratterizzano questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi.<br />

Conoscenza <strong>di</strong> base dei principali temi dell'analisi sociologica e<br />

comprensione delle categorie concettuali utilizzate per l' osservazione e<br />

l'interpretazione <strong>della</strong> realtà sociale.<br />

Fornire una conoscenza introduttiva <strong>della</strong> <strong>di</strong>sciplina a partire da alcuni<br />

campi tematici <strong>di</strong> particolare importanza per la formazione <strong>degli</strong> insegnanti.<br />

Il corso offrirà le conoscenze e gli strumenti interpretativi idonei per l'analisi<br />

e gli interventi rispetto ai <strong>di</strong>versi casi <strong>di</strong> anomia e devianza sociale<br />

riguardanti in particolare i minorenni e i giovani.<br />

Fornire modelli, meto<strong>di</strong> e strumenti al fine <strong>di</strong> usare con consapevolezza le<br />

tecnologie dell'informazione e <strong>della</strong> comunicazione (TIC) nella costruzione<br />

<strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento che siano appropriati per <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sabilità<br />

Attraverso una riflessione sullo statuto scientifico <strong>della</strong> <strong>di</strong>sciplina nei suoi<br />

rapporti con altre <strong>di</strong>scipline storico-sociali, il corso si pone l'obbiettivo <strong>di</strong><br />

favorire l'acquisizione <strong>di</strong> una consapevolezza critica delle categorie<br />

analitiche utilizzate dal sapere storico<br />

Offrire un quadro generale relativo ai rapporti tra storia e geografia e tra<br />

uomo e natura.<br />

Fornire l’acquisizione <strong>di</strong> teorie e meto<strong>di</strong> geografici per la comprensione dei<br />

più importanti problemi del mondo attuale.<br />

Il corso tende a fornire in<strong>di</strong>cazioni teorico pratiche circa il corpo e il<br />

movimento nell’educazione <strong>di</strong> base, anche attraverso la pratica <strong>della</strong><br />

motricità<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!