02.07.2015 Views

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in PSICOLOGIA<br />

(D.M. 509/99 - classe 58/S in corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sattivazione)<br />

Scheda informativa<br />

Sede <strong>di</strong>dattica: <strong>Genova</strong>, C.so A. Podestà 2<br />

CLASSE DELLE LAUREE L58S - Psicologia<br />

SPECIALISTICHE IN:<br />

Presidente del Consiglio <strong>di</strong> Corso Prof. Mirella Zanobini<br />

<strong>di</strong> Laurea<br />

durata Biennale<br />

in<strong>di</strong>rizzo web www.sdf.unige.it<br />

ESAME PER L’ACCESSO NO - NON È PIÙ POSSIBILE ISCRIVERSI AL PRIMO ANNO DI QUESTO CORSO POICHÉ<br />

NON PIÙ ATTIVO; È POSSIBILE ISCRIVERSI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />

DENOMINATO ALLO STESSO MODO SECONDO IL NUOVO ORDINAMENTO E CON LE<br />

NUOVE MODALITÀ.<br />

VERIFICA DELLE SI<br />

CONOSCENZE<br />

FINALITÀ E OBIETTIVI<br />

FORMATIVI<br />

CARATTERISTICHE DELLA<br />

PROVA FINALE<br />

AMBITI OCCUPAZIONALI<br />

PREVISTI PER I LAUREATI<br />

Si mira alla la formazione <strong>di</strong> uno psicologo in grado <strong>di</strong> operare con autonomia professionale e<br />

applicando teorie e tecniche delle scienze psicologiche con <strong>di</strong>verse finalità come ad esempio: la<br />

valutazione e lo sviluppo delle potenzialità umane, in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo; la facilitazione dei<br />

processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> socializzazione durante il ciclo <strong>di</strong> vita, in situazioni normali e<br />

patologiche; l’organizzazione del contesto istituzionale e la gestione dei rapporti interistituzionali,<br />

il miglioramento <strong>della</strong> qualità <strong>della</strong> vita organizzativa, la pianificazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

orientamento e <strong>di</strong> career counselling; lo sviluppo <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> attivazione, supporto e<br />

potenziamento <strong>di</strong> comunità; la progettazione <strong>di</strong> ambienti relazionali congruenti con le esigenze<br />

delle persone, dei gruppi e delle comunità.<br />

Per essere ammessi a <strong>di</strong>scutere la tesi gli studenti devono aver regolarmente frequentato le<br />

attività formative e conseguito i cre<strong>di</strong>ti previsti dall'or<strong>di</strong>namento.<br />

La prova finale consiste nella <strong>di</strong>scussione, davanti ad apposita Commissione, <strong>di</strong> una tesi<br />

elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida <strong>di</strong> un relatore, su argomento assegnato<br />

allo stesso, con il suo consenso, in un insegnamento da lui scelto tra quelli sostenuti nel corso <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> o, eventualmente, in relazione al tirocinio effettuato (ovvero <strong>di</strong> un prodotto multime<strong>di</strong>ale <strong>di</strong><br />

pari livello <strong>di</strong> originalità e complessità). [ve<strong>di</strong> anche quadro D]<br />

Il possesso <strong>della</strong> laurea specialistica nella classe 58/S (Psicologia) oltre ad un tirocinio <strong>della</strong><br />

durata <strong>di</strong> 1000 ore (pari a 40 CFU) una parte del quale compreso nel tirocinio previsto<br />

dall’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico per il conseguimento <strong>della</strong> laurea e una parte compreso nel tirocinio<br />

previsto dall’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico per il conseguimento <strong>della</strong> laurea specialistica, consente<br />

l’ammissione all’esame <strong>di</strong> stato per l’iscrizione all’albo <strong>degli</strong> psicologi, sezione A.<br />

I laureati iscritti all’albo potranno esercitare, nei limiti previsti dalla normativa che regola la<br />

professione dello psicologo sezione A, la libera professione o trovare occupazione nei seguenti<br />

settori: psicologia scolastica, dell’appren<strong>di</strong>mento, dei processi educativi, dell’inserimento<br />

scolastico <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>sabili, <strong>della</strong> gestione delle risorse umane, <strong>della</strong> selezione del personale,<br />

dell’orientamento scolastico e professionale, <strong>della</strong> psicologia <strong>della</strong> salute e <strong>di</strong> comunità.<br />

Organizzazione del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ha la durata <strong>di</strong> due anni durante i quali lo studente deve acquisire 120 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari (CFU), <strong>di</strong><br />

norma 60 CFU per anno che si andranno a sommare ai 180 cre<strong>di</strong>ti acquisiti durante la laurea triennale purché riconosciuti dal<br />

C.C.L. Il CFU misura il lavoro <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento richiesto ad uno studente nella attività formativa prevista dagli or<strong>di</strong>namenti<br />

<strong>di</strong>dattici e corrisponde a 25 ore <strong>di</strong> attività formativa comprensive dello stu<strong>di</strong>o personale<br />

Le attività formative sono <strong>di</strong>stinte in:<br />

Di base 60<br />

Caratterizzanti 135<br />

Affini o integrative 30<br />

Ambiti <strong>di</strong> sede 3<br />

A scelta dello studente 15<br />

Prova finale e Conoscenza <strong>della</strong> lingua straniera 25<br />

Altre 32<br />

Totale CFU 300<br />

.<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!