02.07.2015 Views

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Norme <strong>di</strong>dattiche principali<br />

Requisiti <strong>di</strong> ammissione. Modalità <strong>di</strong> verifica<br />

La prova <strong>di</strong> accesso è costituita da un test a scelta multipla e da un colloquio in<strong>di</strong>viduale volti a verificare il reale<br />

possesso delle competenze relative a temi e settori <strong>di</strong>sciplinari quali ad esempio le <strong>di</strong>scipline pedagogiche, psicologiche<br />

e sociologiche. La valutazione viene effettuata in centesimi: il punteggio minimo per essere ammessi è pari a 30/100.<br />

Sono esonerati dal colloquio coloro che rispondono correttamente ad almeno il 60% delle domande proposte dal test. La<br />

prova <strong>di</strong> accesso viene effettuata <strong>di</strong> norma nel mese <strong>di</strong> settembre in data antecedente l’inizio delle lezioni e, almeno in<br />

altre due occasioni, in date scelte in funzione delle sedute <strong>di</strong> laurea autunnali e straor<strong>di</strong>narie.<br />

Curricula<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in <strong>Scienze</strong> Pedagogiche si articola in tre curricula:<br />

a. Pedagogia<br />

b. Educazione <strong>di</strong>sagio e sicurezza<br />

c. Progettazione e valutazione <strong>della</strong> formazione<br />

Le caratteristiche principali dell’in<strong>di</strong>rizzo “Pedagogia” consistono nel progettare e coor<strong>di</strong>nare <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> ricerca ed<br />

interventi nei <strong>di</strong>versi ambiti dei servizi alla persona con la partecipazione <strong>di</strong> altri professionisti-ricercatori; nel fornire<br />

consulenza esperta a privati ed istituzioni all’interno delle problematiche pedagogico-educative emergenti nelle varie età<br />

<strong>della</strong> vita.<br />

Per il secondo in<strong>di</strong>rizzo “Educazione <strong>di</strong>sagio e sicurezza” si punta a professionisti in grado <strong>di</strong> leggere, stu<strong>di</strong>are e<br />

coor<strong>di</strong>nare progetti educativi in relazione alle problematiche <strong>della</strong> <strong>di</strong>sabilità, delle migrazioni umane e dei vari fenomeni <strong>di</strong><br />

emarginazione dovuti a problematiche <strong>di</strong> genere, <strong>di</strong> appartenenza a gruppi sociali con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> integrazione, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenze da sostante e comportamenti che spingono ad atteggiamenti <strong>di</strong> esclusione dalla comunità <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Per l’in<strong>di</strong>rizzo in “Progettazione e valutazione <strong>della</strong> formazione” i professionisti devono essere in grado <strong>di</strong> gestire<br />

interventi educativi in collaborazione con équipes inter<strong>di</strong>sciplinari, concorrere alla costruzione e valutazione <strong>di</strong> politiche<br />

formative a base territoriale, gestire se<strong>di</strong> formative o aree organizzative relative alla gestione delle risorse umane in enti<br />

pubblici e privati.<br />

Frequenza e modalità <strong>di</strong> frequenza delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in <strong>Scienze</strong> Pedagogiche prevede la frequenza obbligatoria <strong>di</strong> almeno il 60% delle ore <strong>di</strong><br />

lezione per gli insegnamenti frontali, e del 70% delle ore nel caso dei laboratori. Per gli studenti fuori sede o in con<strong>di</strong>zione<br />

lavorativa che incontrassero oggettive <strong>di</strong>fficoltà a rispettare l’obbligo <strong>di</strong> frequenza sono previste attività integrative <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o volte a compensare la mancata frequenza delle sole lezioni frontali. L’obbligo <strong>di</strong> frequenza del 70% delle ore <strong>di</strong><br />

laboratorio non potrà essere sostituito da attività integrative <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!