02.07.2015 Views

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Norme <strong>di</strong>dattiche e propedeuticità<br />

Didattica, curricula, orientamenti e piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

La <strong>di</strong>dattica è articolata in semestri separati da un periodo <strong>di</strong> circa un mese de<strong>di</strong>cato allo svolgimento <strong>degli</strong> esami.<br />

Le tipologie delle attività formative <strong>di</strong> base, caratterizzanti, affini e quelle scelte dallo studente comprendono corsi<br />

<strong>di</strong> insegnamento frontale e in modalità e-learning, corsi <strong>di</strong> laboratorio, esercitazioni e seminari.<br />

Propedeuticità ed esami <strong>di</strong> profitto<br />

L’esame <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Informatica è propedeutico agli esami <strong>di</strong> Sistemi Operativi e reti <strong>di</strong> Calcolatori,<br />

Internet e E-Government, Basi <strong>di</strong> Dati e Sistemi Informativi.<br />

L’esame <strong>di</strong> Psicologia Generale è propedeutico all’esame <strong>di</strong> Psicologia dei Gruppi Virtuali.<br />

Attività formative e obiettivi specifici<br />

ATTIVITÀ FORMATIVA<br />

Basi <strong>di</strong> dati e sistemi Informativi<br />

Cinema musica e spettacolo<br />

mod I<br />

mod. II<br />

Devianza e controllo sociale<br />

Economia politica<br />

Cattedra Jean Monnet<br />

Geografia <strong>della</strong> comunicazione<br />

Internet e e-government<br />

Istituzioni <strong>di</strong> storia dell’arte<br />

Istituzioni giuri<strong>di</strong>che<br />

Laboratorio <strong>di</strong> lingua inglese II<br />

Laboratorio <strong>di</strong>scipline dello spettacolo I<br />

Laboratorio <strong>di</strong>scipline dello spettacolo II<br />

Laboratorio <strong>di</strong> scrittura creativa<br />

Linguaggi <strong>di</strong> programmazione per il web<br />

Lingua e letteratura francese<br />

Lingua e letteratura spagnola<br />

Organizzazione del lavoro e comunicazione<br />

aziendale<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

Fornire le nozioni <strong>di</strong> base sulle basi <strong>di</strong> dati e gli strumenti essenziali per la<br />

progettazione e l’implementazione <strong>di</strong> back-end con un’enfasi sugli aspetti<br />

architetturali e applicativi.<br />

Attraverso un approccio multi<strong>di</strong>sciplinare fornire competenze nelle teorie e<br />

nelle tecniche <strong>della</strong> comunicazione <strong>di</strong> cinema, musica, spettacolo.<br />

Il corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> proporre una rassegna delle principali teorie <strong>della</strong><br />

devianza e del controllo sociale attraverso una prospettiva <strong>di</strong> interpretazione<br />

che articola <strong>di</strong>acronia e sincronia, micro e macro e la comparazione fra<br />

società locali e <strong>di</strong>versi assetti socio-politici.<br />

Fornire gli elementi <strong>di</strong> base <strong>della</strong> <strong>di</strong>sciplina per permettere la comprensione<br />

dei principali fenomeni economici che si manifestano quoti<strong>di</strong>anamente,<br />

nonché fornire le basi necessarie per i corsi <strong>di</strong> contenuto economico e non<br />

<strong>degli</strong> anni successivi.<br />

Fornire la conoscenza <strong>di</strong> elementi su aspetti geografici <strong>della</strong> circolazione e<br />

<strong>della</strong> mobilità spaziale; favorire la riflessione sul ruolo economico e sociale<br />

<strong>della</strong> comunicazione e sulla sua importanza strategica per lo sviluppo dei<br />

territori.<br />

Rendere l’allievo un citta<strong>di</strong>no consapevole nell’uso delle tecnologie <strong>di</strong> rete e<br />

<strong>degli</strong> strumenti legati al governo elettronico; fornirgli lo scenario dei servizi<br />

legati ad un uso sicuro <strong>di</strong> Internet.<br />

Fornire una conoscenza <strong>di</strong> base delle linee <strong>di</strong> sviluppo fondamentali <strong>della</strong> Storia<br />

dell'Arte con particolare riferimento al mondo contemporaneo ed alle<br />

problematiche comunicazionali ad esso connesse. La comunicazione museale ed i<br />

nuovi me<strong>di</strong>a.<br />

Fornire le nozioni fondamentali dell’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co, con particolare<br />

riferimento al settore privatistico. Speciale attenzione sarà de<strong>di</strong>cata alle<br />

problematiche relative ai nuovi me<strong>di</strong>a e, in particolare, a internet.<br />

Sviluppare ulteriormente la comprensione del testo scritto, le capacità <strong>di</strong><br />

listening comprehension e <strong>di</strong> conversazione <strong>di</strong>battito su temi <strong>di</strong> interesse<br />

specialistico.<br />

Fornire agli studenti competenze nei <strong>di</strong>versi settori <strong>della</strong> comunicazione e<br />

<strong>della</strong> produzione <strong>di</strong> tipo cinematografico, televisivo, musicale.<br />

Dotare gli studenti <strong>di</strong> competenze teoriche e pratiche nel settore <strong>della</strong><br />

comunicazione televisiva e ra<strong>di</strong>ofonica<br />

Sviluppare le competenze <strong>di</strong> tipo letterario e linguistico nei <strong>di</strong>versi settori<br />

<strong>della</strong> comunicazione istituzionale, aziendale, del giornalismo, dell’e<strong>di</strong>toria,<br />

delle <strong>di</strong>scipline dello spettacolo.<br />

Fornire gli strumenti teorico-pratici <strong>di</strong> base propri delle principali figure<br />

professionali coinvolte nella realizzazione <strong>di</strong> siti web.<br />

Fornire agli studenti competenze linguistiche <strong>di</strong> base nell’ambito <strong>della</strong><br />

comunicazione multime<strong>di</strong>ale, aziendale, istituzionale.<br />

Fornire agli studenti competenze linguistiche <strong>di</strong> base nell’ambito <strong>della</strong><br />

comunicazione multime<strong>di</strong>ale, aziendale, istituzionale.<br />

Non esistono forme <strong>di</strong> organizzazione del lavoro se non supportate da<br />

convincenti soluzioni a livello <strong>di</strong> comunicazione: il corso vuole mettere a<br />

confronto <strong>di</strong>verse forme organizzative con altrettanti momenti comunicativi.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!