02.07.2015 Views

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

corso <strong>di</strong> laurea in<br />

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE<br />

(D.M.270/04 - classe L24 – attivati tutti gli anni <strong>di</strong> corso)<br />

scheda informativa - piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> - norme <strong>di</strong>dattiche e regolamento - attività formative: obiettivi specifici.<br />

Scheda informativa<br />

sede <strong>di</strong>dattica: <strong>Genova</strong> - C.so Andrea Podestà, 2<br />

CLASSE L24 - <strong>Scienze</strong> e tecniche psicologiche<br />

Presidente del Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea prof. Mirella Zanobini<br />

Durata Triennale<br />

in<strong>di</strong>rizzo web http://www.sdf.unige.it/cdl/stp_270/page/Index<br />

TEST D’INGRESSO CON NUMERO Si<br />

PROGRammato.<br />

n. posti 180<br />

VERIFICA DELLE CONOSCENZE<br />

FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI<br />

CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE<br />

Si<br />

Ambiti culturali: Competenza linguistica; competenze logico-matematiche;<br />

nozioni filosofico-storiche; nozioni <strong>di</strong> biologia <strong>della</strong> cellula; lingua inglese.<br />

Nel caso rimanessero vacanti dei posti in graduatoria, potranno accedervi<br />

gli studenti in posizione utile fino al raggiungimento del numero massimo <strong>di</strong><br />

posti previsto. Qualora la posizione occupata in graduatoria rientri nel<br />

numero programmato con un punteggio inferiore ai 30/100simi del<br />

punteggio complessivo, ferma restando la possibilità <strong>di</strong> immatricolarsi, lo<br />

studente dovrà frequentare delle attività aggiuntive <strong>di</strong> recupero sulla base<br />

delle in<strong>di</strong>cazioni del Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> laurea.<br />

Si mira alla formazione <strong>di</strong> un tecnico psicologo in grado <strong>di</strong> intervenire: sui<br />

processi <strong>di</strong> sviluppo psicologico, <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> socializzazione<br />

durante il ciclo <strong>di</strong> vita; sui processi <strong>di</strong> orientamento, selezione e<br />

collocazione professionale in soggetti adulti e sul rapporto fra in<strong>di</strong>viduo e<br />

lavoro nei contesti organizzativi; sui processi relazionali, <strong>di</strong> gruppo e <strong>di</strong><br />

comunità al fine <strong>di</strong> favorire la salute e il benessere <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>vidui.<br />

Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver<br />

regolarmente frequentato le attività formative e conseguito i cre<strong>di</strong>ti previsti<br />

dall'or<strong>di</strong>namento. La prova finale consiste in un elaborato scritto, da<br />

<strong>di</strong>scutere <strong>di</strong>nanzi apposita Commissione, su argomento assegnato al<br />

can<strong>di</strong>dato, con il suo consenso, in un insegnamento da lui scelto tra quelli<br />

sostenuti nel corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> o, eventualmente, in relazione al tirocinio<br />

effettuato. La prova finale è svolta dallo studente con la supervisione <strong>di</strong> un<br />

docente <strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> <strong>Formazione</strong> o <strong>di</strong> un docente esterno<br />

che tengano un insegnamento nel Corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Scienze</strong> e Tecniche<br />

Psicologiche o nel Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Psicologia (classe LM-<br />

51). L’elaborazione <strong>della</strong> prova finale, per garantirne l’accuratezza, dovrà<br />

essere avviata almeno sei mesi prima <strong>della</strong> presunta data <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

<strong>della</strong> tesi.<br />

AMBITI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER I<br />

LAUREATI<br />

Il possesso <strong>della</strong> laurea nella classe 24 (<strong>Scienze</strong> e tecniche psicologiche)<br />

oltre ad un tirocinio post-lauream consente l’ammissione all’esame <strong>di</strong> stato<br />

per l’iscrizione all’albo <strong>degli</strong> psicologi, limitatamente alla sezione B, con la<br />

qualifica <strong>di</strong> Dottore in <strong>Scienze</strong> e Tecniche psicologiche. Il Dottore in<br />

<strong>Scienze</strong> e Tecniche Psicologiche può trovare occupazione nei settori <strong>della</strong><br />

psicologia scolastica, dell’appren<strong>di</strong>mento, dei processi educativi,<br />

dell’inserimento scolastico <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>sabili, <strong>della</strong> gestione delle risorse<br />

umane, dell’orientamento scolastico e professionale, <strong>della</strong> psicologia <strong>della</strong><br />

salute e <strong>di</strong> comunità. Il profilo professionale coerentemente agli obiettivi<br />

formativi può essere così delineato: partecipa ad attività <strong>di</strong> ricerca empirica<br />

e sperimentale, partecipa alla programmazione <strong>di</strong> interventi psicologici e<br />

psicosociali; realizza interventi psico-educativi per lo sviluppo delle<br />

potenzialità in<strong>di</strong>viduali e sociali, utilizza gli strumenti appresi (colloquio,<br />

strumenti psicometrici, osservazione, ecc.) in ambito in<strong>di</strong>viduale, educativo<br />

e sociale con la supervisione <strong>di</strong> un iscritto all'Or<strong>di</strong>ne <strong>degli</strong> Psicologi sezione<br />

A.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!