02.07.2015 Views

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Norme <strong>di</strong>dattiche e propedeuticità<br />

Didattica, curricula, orientamenti e piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

Ai fini in<strong>di</strong>cati il curriculum del corso <strong>di</strong> laurea:<br />

comprende attività de<strong>di</strong>cate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze e delle<br />

tecnologie <strong>della</strong> comunicazione e dell’informazione pubblica ed istituzionale, nonché <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> propri <strong>della</strong> ricerca<br />

sui me<strong>di</strong>a - con particolare riferimento ai new me<strong>di</strong>a interattivi e alle loro applicazioni.<br />

comprende attività <strong>di</strong> laboratorio e, in relazione a obiettivi specifici, l’obbligo <strong>di</strong> attività esterne, quali tirocini<br />

formativi presso aziende e laboratori, stages e soggiorni anche presso altre <strong>Università</strong>, italiane e straniere, nel<br />

quadro <strong>degli</strong> accor<strong>di</strong> nazionali e internazionali dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>.<br />

La <strong>di</strong>dattica è articolata in semestri separati da un periodo <strong>di</strong> circa un mese de<strong>di</strong>cato allo svolgimento <strong>degli</strong> esami.<br />

Le tipologie delle attività formative <strong>di</strong> base, caratterizzanti, affini e quelle scelte dallo studente comprendono corsi<br />

<strong>di</strong> insegnamento frontale, corsi <strong>di</strong> laboratorio, esercitazioni e seminari<br />

Attività formative e obiettivi specifici<br />

ATTIVITÀ FORMATIVA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

Analisi dei linguaggi <strong>di</strong> comunicazione<br />

La costruzione dei linguaggi televisivi e dei nuovi me<strong>di</strong>a.<br />

televisiva<br />

Comunicazione visiva<br />

Mod. 1<br />

Organizzazione e impatto <strong>della</strong> comunicazione visiva, con particolare<br />

riferimento a cinema e televisione.<br />

Mod. 2<br />

Diritto dei me<strong>di</strong>a<br />

Problemi giuri<strong>di</strong>ci <strong>della</strong> <strong>di</strong>ffusione dei me<strong>di</strong>a, con particolare attenzione per<br />

quelli interattivi.<br />

Economia dell’informazione Analisi del mercato dell’informazione, con particolare riferimento<br />

all’economia dei nuovi me<strong>di</strong>a.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> cinema, musica, spettacolo<br />

Produzione e programmazione <strong>di</strong> comunicazione nel settore delle<br />

<strong>di</strong>scipline dello spettacolo.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> organizzazione aziendale e La gestione <strong>della</strong> comunicazione aziendale e del marketing.<br />

marketing<br />

Laboratorio <strong>di</strong> sociologia dei fenomeni politici Verifiche empiriche <strong>della</strong> comunicazione me<strong>di</strong>atica dei fenomeni politici.<br />

Musicologia<br />

Organizzazione aziendale e marketing<br />

Politica dei me<strong>di</strong>a I<br />

Politiche globali<br />

Psicologia sociale e del lavoro<br />

Semiotica dei me<strong>di</strong>a<br />

Sociologia dei fenomeni globali<br />

Mod. I<br />

Mod. II<br />

Sociologia dei fenomeni politici II<br />

Sociologia <strong>della</strong> comunicazione<br />

Analisi delle <strong>di</strong>namiche musicali, con particolare riferimento alla popular<br />

music.<br />

Le teorie e le pratiche del marketing nella gestione dei nuovi me<strong>di</strong>a.<br />

I me<strong>di</strong>a, nuovi e generalisti, come campo <strong>di</strong> conflitto e trasformazione<br />

politica.<br />

Analisi delle trasformazioni in atto nei sistemi politici nell’età <strong>della</strong><br />

globalizzazione.<br />

Analisi delle tematiche <strong>di</strong> psicologia del lavoro nel mercato globale.<br />

Analisi dei me<strong>di</strong>a, nuovi e generalisti, come sistemi semiotici.<br />

Analisi sociologica <strong>della</strong> globalizzazione e, in particolare,<br />

dell’organizzazione globale del lavoro.<br />

Analisi <strong>della</strong> elaborazione e comunicazione me<strong>di</strong>atica dei fenomeni politici<br />

Il ridefinirsi delle categorie sociologiche in relazione alle nuove teorie <strong>della</strong><br />

comunicazione.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!