02.07.2015 Views

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

Università degli Studi di Genova - Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> salute e dei servizi sanitari<br />

Statistica me<strong>di</strong>ca<br />

Igiene generale ed applicata<br />

Epidemiologia ed educazione sanitaria<br />

Igiene scolastica<br />

Organizzazione dei servizi sanitari<br />

<strong>Scienze</strong> Pedagogiche II<br />

Pedagogia generale e sociale<br />

Didattica generale<br />

Didattica generale e pedagogia speciale<br />

<strong>Scienze</strong> psicologiche I<br />

Psicologia dello sviluppo e dell'educazione<br />

Psicologia sociale<br />

Psicologia dell'Han<strong>di</strong>cap<br />

<strong>Scienze</strong> psichiatriche<br />

Psicologia clinica<br />

Psicologia e psicologia fisiologica<br />

Psichiatria<br />

<strong>Scienze</strong> sociologiche<br />

Statistica sociale<br />

Discipline demoetnoantropologiche<br />

Sociologia generale<br />

Sociologia dei processi culturali e comunicativi<br />

Saper utilizzare la metodologia statistica; saper valutare l'impatto dei<br />

provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> Sanità Pubblica, in rapporto ai bisogni delle<br />

popolazioni; saper applicare la metodologia epidemiologica; conoscere<br />

l'organizzazione sanitaria; saper realizzare interventi <strong>di</strong> educazione<br />

sanitaria e conoscere i meto<strong>di</strong> <strong>della</strong> promozione <strong>della</strong> salute.<br />

Saper utilizzare la metodologia statistica, applicandola correttamente alle<br />

problematiche me<strong>di</strong>che.<br />

Conoscere gli obiettivi, la metodologia e i livelli <strong>di</strong> prevenzione con<br />

particolare riguardo all'epidemiologia e alla sua applicazione in ambito<br />

preventivo.<br />

Conoscere i meto<strong>di</strong> utili a: osservare, descrivere e comprendere le cause<br />

delle malattie o dello stato <strong>di</strong> buona salute. Essere in grado <strong>di</strong> realizzare<br />

interventi <strong>di</strong> promozione <strong>della</strong> salute.<br />

Conoscere le problematiche <strong>di</strong> salute del soggetto in età evolutiva; acquisire<br />

competenze sulle caratteristiche e i rischi dell'e<strong>di</strong>ficato scolastico.<br />

Conoscere l'organizzazione sanitaria dei Paesi sviluppati, con particolare<br />

riferimento a quella italiana e agli aspetti legati all'assistenza ai soggetti in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio.<br />

Acquisire conoscenze e competenze nell'ambito delle ricerche<br />

pedagogiche <strong>di</strong> carattere teorico fondativo ed epistemologicometodologico,<br />

tenendo in particolare considerazione i bisogni educativi<br />

e formativi dei soggetti in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio.<br />

Sviluppo delle conoscenze epistemologiche relative ai para<strong>di</strong>gmi teorici e<br />

prassici <strong>della</strong> Pedagogia generale.<br />

Acquisire competenze metodologiche nell’area del servizio educativo nei<br />

contesti <strong>di</strong> aiuto alla persona, con particolare riferimento ai temi <strong>della</strong><br />

progettazione <strong>degli</strong> obiettivi, <strong>della</strong> pianificazione <strong>degli</strong> interventi e <strong>della</strong><br />

valutazione <strong>degli</strong> esiti.<br />

Conoscere le metodologie <strong>di</strong>dattiche rivolte a persone in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

psichico.<br />

Apprendere i principi relativi all'organizzazione del comportamento e<br />

delle principali funzioni psicologiche attraverso cui l'uomo interagisce<br />

elaborando rappresentazioni dell'ambiente e <strong>di</strong> se stesso, con<br />

particolare riguardo ai portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap e in stato <strong>di</strong> sofferenza<br />

sociale.<br />

Il corso si pone come principali obiettivi: a) fornire un quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

teorico e metodologico per lo stu<strong>di</strong>o dei processi <strong>di</strong> sviluppo b) <strong>Stu<strong>di</strong></strong>are il<br />

legame tra fatti, meto<strong>di</strong> e teorie nella psicologia dello sviluppo c) introdurre<br />

alla conoscenza dello sviluppo psicologico nelle <strong>di</strong>verse aree.<br />

Identificare bisogni psicologici e sociali e definire le necessità d'aiuto <strong>di</strong><br />

soggetti in <strong>di</strong>fficoltà nelle <strong>di</strong>verse età <strong>della</strong> vita, in <strong>di</strong>versi ambiti culturali e<br />

sociali e, integrando conoscenze teoriche e pratiche, sod<strong>di</strong>sfare detti bisogni.<br />

Il corso si pone come principali obiettivi: a) dare una definizione <strong>di</strong> base dei<br />

concetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità e han<strong>di</strong>cap b) fornire conoscenze <strong>di</strong> base sui principali<br />

quadri deficitari, relativamente alle caratteristiche definitorie alle cause<br />

conosciute; c) tracciare per ciascun tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità un quadro delle linee <strong>di</strong><br />

ricerca che riguardano le <strong>di</strong>verse aree <strong>di</strong> sviluppo; d) esaminare le relazioni<br />

fra <strong>di</strong>sabilità e principali contesti <strong>di</strong> vita.<br />

Riconoscere le principali reazioni <strong>della</strong> persona alla malattia, alla<br />

sofferenza e all'istituzionalizzazione; conoscere i principi fondamentali<br />

<strong>della</strong> psicopatologia e <strong>della</strong> psichiatria.<br />

Acquisire competenze relative ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e alle tecniche d'intervento<br />

(analisi e soluzione <strong>di</strong> problemi tramite valutazione, prevenzione,<br />

riabilitazione psicologica e psicoterapica) per la soluzione <strong>di</strong> problemi dei<br />

soggetti in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio.<br />

Saper applicare i principi <strong>della</strong> psicologia e delle <strong>di</strong>namiche che influenzano,<br />

<strong>di</strong> norma, i rapporti interpersonali.<br />

Conoscere le principali malattie psichiatriche<br />

Illustrare i concetti utilizzati dalla sociologia (cultura e società, gruppi,<br />

organizzazioni, famiglia, <strong>di</strong>suguaglianze, istruzione, mobilità,<br />

migrazioni, economia, lavoro, potere), analizzare la globalizzazione e la<br />

sua influenza sulla vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Saper utilizzare la metodologia statistica, applicandola correttamente alle<br />

problematiche sociali.<br />

Conoscere le culture delle popolazioni e le <strong>di</strong>fferenze tra queste, nonché il<br />

complesso delle concezioni e dei comportamenti dell'uomo nelle società.<br />

Illustrare i concetti utilizzati dalla sociologia (cultura e società, gruppi,<br />

organizzazioni, famiglia, <strong>di</strong>suguaglianze, istruzione, mobilità, migrazioni,<br />

economia, lavoro, potere), analizzare la globalizzazione e la sua influenza<br />

sulla vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Illustrare i concetti utilizzati dalla sociologia (cultura e comunicazione).<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!