08.07.2015 Views

Ennio Sanzi TRA PROFESSIONI DI FEDE ... - Chaos e Kosmos

Ennio Sanzi TRA PROFESSIONI DI FEDE ... - Chaos e Kosmos

Ennio Sanzi TRA PROFESSIONI DI FEDE ... - Chaos e Kosmos

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.chaosekosmos.it ISSN 1827-0468 19del passaggio dell'anima attraverso di loro. L'immagine allegorica è la seguente: una scalacon sette porte, su questa un'ottava porta. La prima (di queste porte) è di piombo, la secondadi stagno, la terza di bronzo, la quarta di ferro, la quinta di una lega metallica, la sesta diargento, la settima d'oro. Attribuiscono la prima a Kronos poiché con il piombosimboleggiano la lentezza dell'astro; la seconda ad Afrodite comparando a lei la brillantezzae la duttilità dello stagno; la terza, quella che ha la soglia di bronzo ed è solida, a Zeus; laquarta ad Ermes, infatti sia Ermes che il ferro sono capaci di sopportare qualsiasi lavoro,abili nel fare affari e resistenti alla fatica; la quinta ad Ares, quella che è diseguale perchéprodotta con una lega di metalli; la sesta, argentea, a Selene; la settima, d'oro, ad Elios, dalmomento che ne imitano i colori. Inoltre esamina anche il motivo della disposizione degliastri così descritta, indicata con i simboli nei nomi della materia molteplice e aggiunge delledottrine che hanno a che fare con la musica a quella teologia dei Persiani a cui fariferimento, indugia su queste considerazioni ed aggiunge una seconda spiegazione che sirifà di nuovo a teorie musicali. Ma citare il relativo passo di Celso mi è sembratoinopportuno e simile a quello che lui stesso ha fatto nell'accusare i cristiani ed i giudeiquando in modo non legittimo si è impadronito non solo delle teorie di Platone, giàsufficienti per un tale scopo, ma anche, come dice, dei misteri di Mithra dei Persiani e dellalorospiegazione» 42 .Di certo, al di là di ogni tentativo epesegetico del passo riportato, letestimonianze musive rinvenute ad Ostia nei cosiddetti mitrei delle sette sfere, dellesette porte e di Felicissimo lasciano qualche dubbio circa un'assoluta mancanza diconvergenza tra questo genere di testimonianze letterarie e la simbologia attestata incontesti mitriaci coevi alle testimonianze stesse. Nella pavimentazione di questimitrei, infatti, notiamo rispettivamente una serie di sette semicerchi, una serie di setteporte ed una scala di sette gradini all'interno della quale sono ospitati, per gradus, isimboli dei setti gradi iniziatici.Anche se il Turcan ha voluto ricondurre in chiave esclusiva agli ambientifilosofici le testimonianze sul mitraismo fornite da autori medio- e neo-platonici finoa parlare, stricto sensu, di un Mithras platonicus, anche da tali fonti è possibilecogliere degli aspetti di questo culto senza doverli per forza ricondurre ad una matricesofico-sapienziale. Proclo, ad esempio dice:«Che questa Ananke sia la stessa Themis bisogna crederlo. Non sono degne di fede soltantole teogonie dei Greci, ma anche le iniziazioni persiane di Mithra, in occasione delle quali atutte le epiclesi di Themis, all'inizio, nel mezzo e alla fine, uniscono anche Ananke, dicendomanifestamente Themis e Ananke, e questo in tutte (le preghiere)» 43 .42 Origen., C. Cels., VI, 22.43 Procl., In Plat. Rempubl., II, p. 345, 4 Kroll.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!