08.07.2015 Views

Ennio Sanzi TRA PROFESSIONI DI FEDE ... - Chaos e Kosmos

Ennio Sanzi TRA PROFESSIONI DI FEDE ... - Chaos e Kosmos

Ennio Sanzi TRA PROFESSIONI DI FEDE ... - Chaos e Kosmos

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.chaosekosmos.it ISSN 1827-0468 36materia, si erge fino a diventare simbolo della rigenerazione dell'uomo interiore. Èproprio in passaggi come questi che si può cogliere la presenza dell'ermetismofilosofico. A questo vengono attribuiti i libri che compongono il Corpus Hermeticum,l'Asclepius e tutta una serie di frammenti fra cui la Kore kosmou, alcuni dei codicirinvenuti a Nag Hammadi e testi tradotti in lingua armena. Comune, anche se a livellidiversi, e la Weltanschauung che è alla base dei due distinti filoni nei quali si articolal'ermetismo: una sympatheia universale che lega misteriosamente tutti gli elementidel cosmo inteso come un tutto unico. Tutto è permeato dell'energia divina e l'uomostesso è inserito profondamente e armonicamente in questo unus mundus.Nell'Asclepius l'uomo è un essere meraviglioso perché ha natura composita. Egliinfatti trapassa nella natura divina come se fosse un dio, conosce il genere dei dèmonie disprezza quella parte di sé che appartiene alla natura umana, perché ripone la suafiducia nell'altra parte, che è divina. In altre parole, l'uomo è congiunto agli dèiperché la sua natura divina lo unisce ad essi, mentre disprezza nel suo intimo quellaparte di sé per cui è terreno. In posizione intermedia l'uomo ama quegli esseri chesono sotto di lui, mentre è amato da quelli che sono al di sopra. D'altro cantol'universo stesso è un secondo dio, un dio sensibile, e l'uomo, quale terzo dio, èchiamato a contemplarlo. L'uomo è chiamato ad occuparsi della terra, con le varietecniche (agricoltura, navigazione, scambi), senza le quali il mondo non può essereperfetto.Il genere più diffuso tra i testi dell'ermetismo dotto è quello nel quale unmaestro rivela ad un discepolo un insegnamento di tipo gnostico e sapienziale, dinatura soteriologica.L'aspirazione a conoscere Iddio costituisce il trait d'union fra questi diversitrattati che risentono, alcuni, della cosmogonia biblica e della liturgia giudaica, altridello gnosticismo ed altri ancora del platonismo. Ed è proprio il modello platonicodel Timeo a caratterizzare uno scritto come il Poimandres nel quale la parzialenegatività del cosmo plasmato da un demiurgo afthonos è dovuta alla negativitàintrenseca della materia. La visione pessimistica dei trattati dell'ermetismo dotto èsostanzialmente di natura psicologica: l'anima, irriducibile al corpo nel quale si èincarnata, tende a liberarsi da questo. La sua vicenda si realizza in cosmo che,debitore della tradizione ottimistica platonica, nella sua essenza è divino emanifestazione visibile di Iddio.Tutti i trattati del Corpus Hermeticum sono caratterizzati da questa necessitàpropria dell'anima di evadere dal corpo e dal mondo della materia, della genesis perriunirsi con il dio trascendente. In questo modo l'anima realizza quella che è la suadimensione divina anche quando essa si prende cura del cosmo stesso.Così l'ermetismo finisce col manifestarsi soprattutto come una via di salvezzadi natura sofica e rivelata, volta a cogliere l'elemento che unifica e fonda il tutto. Tale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!