08.07.2015 Views

Ennio Sanzi TRA PROFESSIONI DI FEDE ... - Chaos e Kosmos

Ennio Sanzi TRA PROFESSIONI DI FEDE ... - Chaos e Kosmos

Ennio Sanzi TRA PROFESSIONI DI FEDE ... - Chaos e Kosmos

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.chaosekosmos.it ISSN 1827-0468 32lambrecchini e balteo da cui pende una spada, in testa ha il pileo (il berretto tipicodelle divinità provenienti dall'oriente anteriore), con la destra impugna una scurebipenne e con la sinistra un fascio di folgori; spesso è in piedi sulla schiena di un toroin marcia. A volte è rappresentato in coppia con Iuno Regina la partecipazione dellaquale all'imagerie dolichena rafforza ulteriormente le qualità del suo “signore” 72 .Ma il culto più noto, tra quelli di origine siriaca, è sicuramente il culto diAdonis, diffusosi nel mondo greco molto presto e con caratteristiche precipue 73 .Quell'Adonis di cui ci parla Saffo è già caratterizzato dal destino di morte edall'essere legato ad Afrodite; la poetessa, infatti, dice: «Muore o Citerea ilbell'Adonis: che faremo? Fanciulle, percuotetevi il petto e strappatevi i capelli» 74 . Nelcosiddetto epitafio di Adonis, invece, si esorta un'Afrodite in lutto a smettere dipiangere dato che dovrà farlo anche l'anno venturo 75 , e Teocrito fa dire ad una notacantante impegnata nell'esecuzione di un inno in onore del dio: «O caro Adonis,giungi qui e all'Acheronte unico fra i semidei, come si dice… O caro Adonis,mostrati benevolo anche per il prossimo anno; per noi che ci siamo rallegrate dunquegiungesti, Adonis, quando tornerai sarai per noi di nuovo caro» 76 . Questo lasciaintendere chiaramente come Adonis sia soggetto ad un soggiorno obbligato edaltalenante di presenza e di assenza in cui il momento forte è proprio l'assenza che nesottolinea una vicenda ancora una volta dolorosa e per di più, diciamo così,incompiuta dal momento che egli, ancora giovinetto, venne ferito a morte da uncinghiale. Così lo pseudo-Apollodoro racconta i luttuosi eventi:«A causa dell'ira di Artemide, Adonis, essendo ancora giovinetto, durante la caccia morìcolpito da un cinghiale. Esiodo lo dice figlio di Fenice e di Alfesibea, Paniassi di Teia redegli Assiri, il quale aveva una figlia di nome Smirna. Questa per l'ira di Afrodite, dalmomento che non onorava la dea, venne fatta innamorare del padre e, avendo comecomplice la nutrice, giacque insieme all'ignaro padre per dodici notti. Ma quando quello sene accorse, dopo avere sguainato la spada, si diede ad inseguirla; lei, vedendosi raggiunta,pregò gli dèi di diventare invisibile. Gli dèi, impietositisi, la trasformarono nell'albero che72 Tra le altre divinità originarie della Siria e della Commagene bisogna ricordare Aglibol eMalakbel, divinità maschili che rappresentano il sole e la luna, venerati a Roma e chiaro riflessodelle speculazioni astronomiche e astrologiche che caratterizzano la “fine del mondo antico”;accanto a loro non va taciuto il dio solare di Emesa trasferito a Roma per volontà di Elagabalo e chepartecipò della sorte dell'imperatore.73 Lo stesso nome Adonis altro non è che un conio sul semitico adon-i, composto dal termine adon,cioè signore, e dall'aggiunta di i, che significa mio, più l'aggiunta del sigma tipico del nominativogreco.74 Sapph., fragm. 140 Voigt.75 Ps. Bion., I, 97-98.76 Theocr., XV, 136-144.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!