09.07.2015 Views

Acli Trentine GIUGNO 2008

Acli Trentine GIUGNO 2008

Acli Trentine GIUGNO 2008

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fap ACLIDAL CONGRESSO NAZIONALEALLE ACLI TRENTINE DEL FUTUROdi Arrigo DalfovoParliamo con il fareIn questo periodo le <strong>Acli</strong> trentine sono un cantiereaperto, progettuale, ma soprattutto un luogodel fare.Prosegue il programma di riorganizzazione dell’associazioneche punta alla definizione di unsistema rinnovato ed adeguato alle nuove sfidesociali. Prosegue il programma di rilancio dell’Enaip,del Patronato e degli altri servizi ancheattraverso nuovi livelli di responsabilità.Le prossime settimane serviranno anche permettere a punto, collegialmente, il piano programmaticodel movimento attraverso il qualeriattivare il protagonismo dei territori e la nostrapresenza in favore della comunità trentina.La fase che stiamo attraversando è stata inoltresegnata dai grandi eventi legati alle elezioni diprimavera e dal congresso nazionale delle <strong>Acli</strong>,mentre in prospettiva si delineano gli importantiappuntamenti d’autunno, non ultimo quello delleelezioni provinciali per il rinnovo del governodell’Autonomia del Trentino.Insomma, come si suol dire, di carne al fuocone abbiamo molta ed il mio compito in questomomento è quello di delineare una traiettoria,chiara e visibile, sulla quale sviluppare una riflessionepartecipata ed un progetto forte per le <strong>Acli</strong>trentine.Identità ed autorevolezzaIl Presidente nazionale Andrea Olivero, nel suointervento conclusivo al congresso di Roma, ciesorta a parlare con il fare. Ci sembra questo ilmodo migliore per ribadire l’identità aclista inun tempo contrassegnato da grandi rivolgimentie trasformazioni sia in ambito economico, siasociale e politico. Parlare con il fare significa ricercarecontinuamente le migliori risposte ai bisogniche emergono nella società sconvolta dallospaesamento territoriale e dalla rivoluzioneinformatica (che significa anche rivoluzione deilavori). Ma significa anche ribadire l’autonomiadel sociale nei confronti della politica. Le <strong>Acli</strong>, perribadire una loro identità, devono infatti lavorareper una propria autonomia politica dando rappresentanzaalle emergenze sociali, formandonuova classe dirigente e soprattutto formandonuovi cittadini responsabili.Rafforzare l’identità aclista significa allora darevoce e rappresentanza ai più deboli attraversoun rapporto non subalterno con la politica, madialettico e propositivo, da pari a pari.4ACLI trentinegiugno <strong>2008</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!