09.07.2015 Views

Acli Trentine GIUGNO 2008

Acli Trentine GIUGNO 2008

Acli Trentine GIUGNO 2008

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tema del meseVoglia di territorio, voglia di societàSul versante della ricerca delle prospettive associazionistichee movimentiste delle <strong>Acli</strong> emergeinvece con forza l’orizzonte del territorio. Untema che, grazie soprattutto alla passione convintae agli interventi di tanti delegati espressionedella cultura “dal basso”, si è affermato anchecome antidoto a tante forme di chiusura egoistica,ma anche come la necessita di un interventodiretto sui bisogni della comunità e dei suoicittadini.. Le <strong>Acli</strong> dunque come associazionismodiffuso che sanno recuperare gli antichi valoridel mutualismo per costruire, dal basso, nuoveforme di cittadinanza e di solidarietà concretain favore dei più deboli. Nuovo associazionismoa partire dal lavoro, dalla famiglia, dai consumi,dal diritto alla casa, dalla necessità di lavorareconcretamente per una società multietnica chefavorisca l’inserimento dei lavoratori stranieri el’integrazione.I nuovi soggetti del cambiamento.Pochi gli interventi e soprattutto poca l’attenzionerivolta al rinnovamento. . Nuove risorse culturali e di valoriper operare quel passaggio nel nuovo secolotanto auspicato e che intende rinnovare le <strong>Acli</strong>adeguandole alle nuove sfide sociali attraversonuovi e moderni servizi, ma soprattutto attraversouna nuova e radicata presenza nel cuorePartecipare per fare societàI congressi sono dei momenti particolari di verificadello stato delle cose. Non c’è quindi da meravigliarsise i nostri delegati rilevino anche alcunedebolezze e criticità nella ricerca di prospettivepolitiche, culturali e sociali per le <strong>Acli</strong> e la societàitaliana. Un congresso non è risolutivo nella ricercadegli approdi futuri. Può semmai tracciare alcunetraiettorie e queste sono state individuate.. Ecco dunque la risposta secondoArrigo Dalfovo che aggiunge la necessità di . Difronte al montare dei nuovi egoismi non serve in altreparole rinserrarsi nei sentimenti nostalgici tipicidi coloro che intendono resistere. No, è necessariotornare nel territorio, nei Circoli, nei luoghi in cui(attraverso un uso intelligente dei servizi) il cittadinoincontra il movimento sulla base dei bisogni..Formazione, ruolo attivo nei confronti della politicae delle riforme istituzionali, risposta ai bisogni partendodal lavoro sono le priorità che sottolineanol’urgenza di un nuovo protagonismo delle <strong>Acli</strong> nelsociale, a fianco delle famiglie e dei più bisognosi.Non una caricatura della politica, ma una associazioneaperta alle sfide concrete del nuovo secolo..ACLI trentinegiugno <strong>2008</strong>7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!