10.07.2015 Views

Una pietra miliare - Siemens

Una pietra miliare - Siemens

Una pietra miliare - Siemens

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Drive TechnologyAzionamenti di precisioneper l’estrusione di materie plasticheA differenza delle macchineper la produzione di materiali specifici,gli apparecchi di laboratorio vengonospesso sottoposti a particolari sollecitazioni,dovendo però mantenere elevati requisitidi precisione e ripetitività.Nei nuovi estrusori monovite e bivitedella Noris Plastic (nei pressi di Norimberga)viene utilizzato a questo scopo il potenteconvertitore di bassa tensioneMicromaster 440 con microprocessoria 32 Bit.I più recenti algoritmi Software nel convertitoredi frequenza guidano, con la precisionenecessaria in laboratorio, l’azionamentoper estrusori anche in condizionidi carico estreme e con processi di movimentotecnicamente sofisticati.La regolazione vettoriale copre tutti itipici campi di frequenza di uscita, consentendol’impostazione flessibile di diversecaratteristiche di avviamento, di rampa edi frenatura nei processi di estrusione emiscelazione. Si può quindi tenere contodelle specifiche esigenze dell’estrusionedi polimeri. In questa applicazione, unitamenteai servomotori asincroni della serie1PH7 di <strong>Siemens</strong>, si può quindi raggiungerela piena coppia già a velocità zero.Poiché questi motori compatti sono moltorobusti ed esenti da manutenzione,sono particolarmente adatti per impiegoin macchine da laboratorio sottoposte frequentementea notevoli sollecitazioni. Lepotenze elevate con un volume costruttivoridotto e la elevata coassialità anche allevelocità minime fanno di questo motoreuno specialista per gli impianti di estrusionedi plastica e gomma. Il motore asincronocompatto aziona l’estrusore attraversoun riduttore.Per una precisa regolazione di velocità,nel motore è integrato un encoder incrementale,che consente la retroazione divelocità. Attraverso la scheda di valutazioneencoder sul Micromaster 440 viene chiusoil circuito di regolazione. La regolazionevettoriale nel convertitore di frequenzagarantisce una regolazione di velocitàestremamente precisa indipendentementedai picchi di carico, decisivo per processisofisticati.La velocità costante è vantaggiosa neiprocessi di coestrusione o nei processi diestrusione multilayer.In questo caso funzionano fino a 5estrusori per una prodotto finale comune.L’associazione dei singoli componenti deveessere perciò estremamente precisa.Nel settore multilayer vengono frequentementeprodotti strati dello spessore di20 micrometro o meno.Un altro importante criterio è la possibilitàdi carico dell’azionamento, in particolarenei processi di avviamento allo startdel processo o in condizioni di sovraccarico.Il Micromaster 440 può essere caricatoper tre secondi con il doppio della correntedi uscita. Un carico del 150% è possibileper una durata di 60 secondi – il robustoMicromaster, all’occorrenza, sopporta talecarico ogni cinque minuti!Queste grandi riserve di potenza, unarapida limitazione di corrente e molte funzionidi monitoraggio garantiscono un funzionamentoaffidabile e senza problemi,anche nell’impiego critico di laboratorio.Noris Plastic trae vantaggio dal Micromaster440 nella maggiore flessibilità e dinamicadei suoi nuovi estrusori. I tecnici dimessa in servizio apprezzano la semplicitàdi utilizzo della coppia motore/convertitoredi frequenza.Sul pannello della macchina l’operatoreimposta il riferimento per la velocitàdell’estrusore. Questo valore viene inseritonel convertitore attraverso l’ingresso analogicoa 10 bit, che con l’aiuto della regolazioneinterna accelera il motore in modopreciso fino max. 50 Hz. Le due uscite analogicheliberamente programmabili delMicromaster 440 rendono disponibili i valoridi misura attuali di coppia e correntedi uscita.In tal modo il processo di estrusionepuò essere seguito continuamente, permettendocontemporaneamente uno pseudomonitoraggioqualitativo dell’estrusore,perché un criterio, ad esempio, per qualitàdi plastificazione e dispersione, è il lavorodi frizione trasformato o trasformabile nellaparte di processo. Questo è a sua volta unafunzione della coppia della vite trasmessao trasmissibile dall’azionamento.Noris Plastic dispone con il Micromaster440 di sei ingressi digitali liberamenteprogrammabili e con potenziale separato,per rispondere a esigenze individuali delcliente.In tal modo sono riproducibili collegamentiin rete come blocco azionamento odipendenze numero giri/velocità. Se i seiingressi digitali non fossero sufficienti,anche il secondo ingresso analogico puòessere utilizzato come settimo ingressodigitale. La funzione degli ingressi digitalipuò quindi essere modificata semplicemente.Ciò favorisce la variabilità dell’estrusoreper il collegamento di gruppi aggiuntivi oil collegamento dell’estrusore in impianticompleti.L’intervento rapido e riproducibile conelevata costanza degli ingressi digitali fasì che il processo di estrusione possa essereselezionato con precisione. Inoltre sonodisponibili tre uscite relè liberamente programmabiliper la visualizzazione di diversesegnalazioni di servizio.Collegamento PCper semplice messa in servizioPer applicazioni complesse nelle quali devonoessere impostati molti parametri,come avviene nella parametrizzazione diazionamenti per estrusori, è disponibilecome opzione il kit di collegamento convertitore-PC.E’ applicato sulla parte frontaledel Micromaster 440.Nella documentazione su CD-ROM chefa parte della fornitura del Micromaster440 si trova anche il programma Starter.Starter è il software per la messa in serviziografica per apparecchi della famiglia Micromastere funziona con WindowsNT/200/XP.Plug and Play non riguarda pertanto iconvertitori Micromaster. Qui possono esserelette, memorizzate, modificate e stampateliste di parametri. Inoltre è possibileparametrizzare offline l’azionamento e trasmetteresuccessivamente i dati nel convertitoredi frequenza.“Con questo semplice tool di messa in22 elettronotizie 2-2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!